Per i 50 Anni dalla nascita degli asili nido, la presentazione dei primi Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l'Infanzia
Indice
Il 6 dicembre è una ricorrenza importante per il mondo della scuola: ricorre infatti l'anniversario della nascita degli asili nido, luoghi fondamentali per la crescita dei bambini.
In occasione del cinquantennale vi sarà la presentazione, al Ministero dell'Istruzione, dei primi Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l'Infanzia. Ecco di cosa si tratta.
Cosa sono gli Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l'Infanzia
La Commissione nazionale Zerosei ha preparato un documento, gli Orientamenti per l'appunto, diviso nei seguenti 5 capitoli:
- Il primo capitolo riguarda la storia dei servizi educativi per l'infanzia, compresa la descrizione del quadro attuale. Le tipologie di riferimento sono quelle presentate dal d.lgs. 65/2017;
- Il secondo ha per oggetto il bambino nei suoi primi mille giorni di vita, considerandone diritti e potenzialità di sviluppo;
- Il terzo descrive il proposito dell'alleanza educativa in partecipazione con i genitori;
- Il quarto si occupa di quelle che sono le caratteristiche della professionalità educativa;
- Il quinto affronta gli aspetti organizzativi quali spazi, tempi, esperienze educative.
Il documento si conclude con un raccordo con le Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione.
La consultazione pubblica
In maniera simile a quanto accaduto nel caso delleLinee pedagogiche per il sistema integrato Zerosei, da poco approvate dal Ministro Bianchi il documento dovrà essere sottoposto a una consultazione pubblica che durerà fino alla data del 24 gennaio 2022.
La consultazione coinvolgerà una vasta platea e consisterà in:
- Una serie di incontri di audizione rivolti agli organismi direttamente coinvolti nel segmento 0-3. La loro organizzazione è ad opera del Ministero stesso;
- La compilazione di un questionario online. Il questionario va possibilmente completato in forma collegiale (in team/equipe, gruppo di lavoro, coordinamento pedagogico territoriale, intersezione, Ufficio/Servizio, gruppo di studio/progetto/ricerca) e ha lo scopo di garantire la pluralità dei punti di vista ed è disponibile sul sito https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/
L'opinione ministro Bianchi sui nidi. Gli investimenti del PNRR
A presentazione dell'evento, il Ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi si è espresso riguardo l'idea che sta alla base del lavoro intrapreso sugli asili nido. Secondo il ministro infatti gli asili nido sono strutture fondamentali per la fascia 0-3 anni, dovendo accompagnare la crescita e la primissima formazione dei bambini. Un'importanza che si traduce in fondi appositamente dedicati dal PNRR e in una maggiore attenzione nella selezione degli ambienti adatti a diventare asili nido, in quanto non tutte le strutture sono automaticamente idonee.
Un investimento pari a 2,4 miliardi di euro dunque, finalizzati soprattutto ad appianare l'annoso divario tra regioni del Nord e regioni del Sud. Nello specifico significa andare a migliorare le strutture del nord Italia mentre vengono promossi dei bandi per la costruzione di nuovi asili nelle regioni del sud. Parte dei fondi saranno inoltre dedicati agli operatori, affinché il personale sia adeguato ad una scuola che unisca una prima formazione pedagogica di alto livello ad un'attenzione rinnovata verso lo sviluppo emotivo e sociale del bambino, allontanando gli stereotipi, le ansie e le paure riguardanti gli asili nido.