Aggiornamento GPS già in primavera: approvato emendamento che di fatto posticipa il nuovo regolamento
Indice
È stato approvato in Commissione Cultura e Istruzione del Senato un emendamento al Decreto Sostegni Ter in merito all'atteso aggiornamento delle GPS.
Nell'ambito della conversione in legge del Decreto Sostegni Ter, infatti, i partiti hanno trovato un accordo che consentirebbe l'aggiornamento già quest'anno, probabilmente in primavera.
Per capire quali sono gli eventuali cambiamenti riguardanti le Graduatorie Provinciali Supplenze, facciamo il punto della situazione.
Aggiornamento GPS in primavera: nuovo regolamento o vecchie ordinanze?
Come avevamo riportato già alla fine del mese scorso, era prevista l'approvazione di un nuovo regolamento che regolasse l'aggiornamento delle GPS. Si trattava di un testo che avrebbe - fra le altre cose - portato all'eliminazione della seconda fascia primaria e infanzia.
L'aggiornamento delle GPS dovrebbe adesso seguire le normali procedure, come da emendamento al Decreto Sostegni Ter, e avvenire quest'anno, magari direttamente in primavera:
- a regolare l'aggiornamento rimane l'Ordinanza Ministeriale n. 60/2020, per cui non farà fede il nuovo regolamento ma una serie di ordinanze ministeriali;
- viene preservata la seconda fascia GPS primaria e infanzia, in cui sono inseriti i laureandi in Scienze della formazione primaria;
- rimangono le attuali regole per la seconda fascia GPS sostegno, in pratica i tre anni di servizio vengono conteggiati con l'inclusione dell'anno in corso.
Parimenti con il mantenimento delle vecchie regole per l'aggiornamento GPS, però, il Ministero dell'Istruzione intende anche proseguire l'iter per l'approvazione del nuovo regolamento.
Per il momento, si parla soltanto di utilizzare le procedure informatizzate per assegnare le prossime supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, da GaE e GPS.
Intesa storica per l'aggiornamento GPS: parla il vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione al Senato
A margine dell'approvazione dell'emendamento che conferma l'aggiornamento GPS sulle regole attualmente in vigore, parla il vicepresidente della Commissione Cultura e Istruzione al Senato Mario Pittoni.
Secondo il senatore della Lega, infatti:
"Si tratta dell'intesa trasversale - indipendentemente dalla conclusione in tempo utile dell'iter del nuovo regolamento - per garantire già quest'anno l'aggiornamento di graduatorie per le supplenze (GPS) e graduatorie ad esaurimento (GaE), con l'allineamento su base biennale."Per Mario Pittoni il risultato positivo riguarda anche il primo esempio di collaborazione tra forze politiche diverse e distanti fra loro, come Lega, Partito Democratico e MoVimento 5 Stelle.
Come auspica il senatore, l'intesa potrebbe replicarsi anche in merito alla riattivazione dei PAS, i percorsi formativi abilitanti all'insegnamento, un passo necessario per superare il precariato cronico.
Scongiurato il ricorso alle MaD per la gestione delle supplenze: la posizione di FLC CGIL
Si dice soddisfatto dell'emendamento anche il sindacato FLC CGIL, che già nell'incontro sul nuovo regolamento GPS aveva espresso alcune perplessità. In particolare:
"le graduatorie saranno aggiornate, e le domande potrebbero partire già nella seconda metà di aprile. L'emendamento formulato nelle Commissioni prevede un aggiornamento biennale, una richiesta da noi sostenuta sin dall'inizio con il Ministero."Viene scongiurato quindi il rinvio, come pareva a Gennaio, ma anche il ricorso alle MaD per gestire le supplenze a scuola. Nell'attesa che prosegua l'iter per il nuovo regolamento, quindi, è già pronto il terreno per le nuove ordinanze ministeriali che dovranno disciplinare l'aggiornamento GPS nel 2022.