24 Dicembre 2021 News Commenti

Approvato dal CdM il Decreto Festività: tutte le novità per eventi, green pass e scuola

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto DL Festività, ovvero quell'insieme di misure già discusse in cabina di regia per il contrasto alla diffusione del Covid e della variante Omicron.
La bozza del decreto, approvata all'unanimità dal CdM, presenta diversi punti in comune con le indiscrezioni di cui avevamo parlato ieri ma anche molte differenze.
Vediamole in dettaglio.

Super green pass, FFP2 sui trasporti e durata ridotta della certificazione

I provvedimenti discussi in cabina di regia e confermati dal Consiglio dei Ministri riguardano la certificazione verde Covid-19 e l'uso della mascherina. Innanzitutto, dal primo febbraio 2022 la durata del green pass si ridurrà dai 9 mesi attualmente previsti a 6 mesi. Infatti, è ormai certo che la protezione data dai vaccini cala fortemente dopo 180 giorni.

Oltre a questo, dal 30 dicembre il green pass rafforzato sarà esteso ad attività alle quali finora si poteva accedere con il green pass base. Fino alla fine dello stato di emergenza, al momento il 31 marzo 2022, serviranno vaccino o guarigione dal Covid per accedere a:

  • ristorazione al banco;
  • musei e luoghi di cultura;
  • piscine, palestre e sport di squadra;
  • centri benessere e centri termali;
  • centri culturali, sociali e ricreativi;
  • sale gioco, sale bingo e casinò.

Stretta anche per chi deve accedere alle RSA e al settore hospice, per i quali sarà necessaria la terza dose oppure un tampone, se in attesa della dose booster.
Infine, è stato approvato l'obbligo di mascherine all'aperto anche in zona bianca e di mascherine FFP2 per cinema, teatri, stadi e mezzi di trasporto anche del trasporto pubblico locale.

Niente eventi e discoteche fino al 31 gennaio: approvato il Capodanno blindato

Rispetto alle indicazioni della cabina di regia, invece, il DL Festività approvato dal Consiglio dei Ministri prepara la stretta sugli eventi di fine anno.
Sono infatti annullati gli eventi, le feste in piazza e i concerti all'aperto fino al 31 gennaio, in modo da evitare assembramenti. E d'altronde, già alcuni amministratori locali avevano bloccato i concerti di capodanno a causa dell'incremento dei contagi.
Vengono chiuse anche le discoteche e i locali da ballo. In cabina di regia si era parlato di accedere con terza dose o due dosi con tampone, ma il Governo ha optato per la chiusura tout court. Il presidente SILB dell'Emilia Romagna Gianni Indino ha dichiarato:
"Siamo distrutti. Si è cancellato un intero comparto produttivo del nostro Paese. Da oggi 200 mila persone sono a casa senza sapere il motivo per cui loro e solo loro sono a casa e non potranno lavorare. Trovo intollerabile che sulla pelle di queste persone e di queste imprese si cerchino di risolvere i problemi del Paese."
In ogni caso, dal primo febbraio e fino al 31 marzo - data di scadenza per il DL Festività - sarà possibile accedere alle discoteche soltanto con la dose booster o, in attesa di questa, con un tampone.
Il decreto prevede invece soltanto raccomandazioni sul numero di invitati per i cenoni e i pranzi durante le feste. Si consiglia comunque di avere ospiti vaccinati e di favorire i ricircoli d'aria nonché le norme igieniche di base.
Fra gli altri cambiamenti rispetto alla cabina di regia, segnaliamo che:

  • nessun'altra regione passa dalla zona bianca alla zona gialla;
  • non si prevede ancora obbligo vaccinale per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, ma nelle parole del Governo l'obbligo rimane "sullo sfondo".

Nessun prolungamento delle vacanze e screening al rientro: Speranza conferma

Nonostante la proposta di alcuni presidenti di regione che prevedeva di tenere le scuole chiuse fino al 31 gennaio o un ricorso alla DaD dalla seconda media in su, il Governo ha mantenuto la linea della cabina di regia.
Come ha sottolineato il Ministro della Salute Roberto Speranza:
"Sulle scuole la posizione del governo è molto chiara: crediamo che vadano tutelate come presidio fondamentale del nostro Paese e un rafforzamento dello screening nella fase di rientro post festività sarà indispensabile per creare condizioni di maggiore sicurezza."
Nel DL Festività approvato dal CdM è previsto un supporto del Ministero della Difesa e del personale militare nel tracciamento dei nuovi contagi fra gli studenti. Per le modalità effettive e per il grado di coinvolgimento della struttura commissariale, si attendono future circolari.

Lascia un commento

Torna su