17 Febbraio 2022 Docenti Commenti

Approvato l'emendamento per il concorso straordinario docenti con servizio: le nuove date per la prova scritta

Come avevamo segnalato nell'approfondimento di ieri, per avere informazioni più certe sul concorso straordinario per docenti con tre anni di servizio si dovevano attendere le votazioni degli emendamenti al Decreto Milleproroghe 2022.

E proprio su questo punto, è stato approvato l'emendamento 5.21 presentato da Rosa Maria Di Giorgi, deputata del Partito Democratico.

Vediamo quali sono le novità sul concorso, e non solo, previste dal nuovo testo.

Assunzione posti di sostegno da prima fascia GPS anche per il 2022/2023

Uno dei nodi principali per questo anno scolastico e anche per l'anno scolastico 2022/2023 riguarda le cattedre di sostegno. Come aveva chiarito la FLC CGIL:
"Nonostante le assunzioni da prima fascia GPS, rimangono non assegnate ben 16 mila cattedre a cui si sommeranno, a decorrere dal 1 settembre 2022, 11 mila posti aggiuntivi di organico di diritto previsti dalla Legge di Bilancio 2021. Parliamo quindi di oltre 27 mila cattedre di sostegno da attribuire ai ruoli a partire dal 1 settembre 2022"
Da questo punto di vista, l'emendamento a firma Di Giorgi dà una prima risposta alla questione. Le procedure di assunzione per i posti di sostegno sono infatti prorogate anche per l'anno scolastico 2022/2023.

Data limite del 15 giugno 2022 per il concorso straordinario docenti

Negli ambienti della politica si vociferava un possibile rinvio al 31 marzo 2022 per la data limite entro cui effettuare la prova scritta del concorso straordinario per docenti con tre anni di servizio.

In realtà, l'emendamento presentato da Rosa Maria Di Giorgi agisce proprio su questo punto. La nuova data è quella del 15 giugno 2022.

Inoltre, il testo della deputata PD conferma alcune delle scelte in merito al concorso e chiarisce altre questioni. Nello specifico:

  • sarà prevista una sola prova;
  • potranno partecipare i precari con tre anni di servizio - negli ultimi cinque - svolti nelle scuole statali;
  • sarà possibile partecipare in un'unica regione e per una sola classe di concorso;
  • verranno predisposte le graduatorie di merito regionali sulla base dei titoli posseduti e del punteggio conseguito nella prova;
  • i candidati svolgeranno il percorso annuale di formazione iniziale e di prova;
  • decorrenza giuridica ed economica dal primo settembre 2023 per l'assunzione a tempo indeterminato e la conferma in ruolo;
  • decadenza le graduatorie a seguito dell'immissione in ruolo dei vincitori del concorso.

Si attendono ovviamente nuovi sviluppi per quanto riguarda la data della prova scritta, le tempistiche precise e le sedi della prova.

Segnaliamo inoltre che sarà comunque possibile partecipare a più concorsi fra quelli previsti per il 2022, se in possesso dei requisiti per fare domanda.

Commenti

  • Alfonso Stanco 24/02/2022 - 23:00

    Gent.ma dott.ssa di giorgi, sono il dott.alfonso stanco ex dirigente scolastico ed ho appreso con piacere e soddisfazione dell'approvazione ,nel milleproroghe,ma soprattutto per il suo impegno profuso a sostegno dei precari.pertanto ,gradirei sapere quali ordini di scuola sono coinvolti nel concorso straordinario con 36 mesi di servizio prestati nell'ultimo quinquennio??? grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Torna su