26 Agosto 2021 News Commenti

Assegnazione delle supplenze per il ruolo da GPS: primi esiti, funzionamento e rinuncia

Arrivano i primi esiti della procedura di assegnazione delle supplenze a cui si fa riferimento nel D.M. n°242/2021, ovvero quelle finalizzate all'immissione in ruolo. Le supplenze saranno assegnate attingendo alle liste di candidati presenti in GPS di prima fascia e dai relativi elenchi aggiuntivi, ai quali sarà recapitata una comunicazione per mezzo mail entro il termine del 31 agosto contenente la nomina ed eventuali istruzioni per la rinuncia.

Gli esiti attualmente pubblicati provengono dalla regione Puglia e arrivano, nello specifico, dagli USR delle seguenti provincie:

Nell'attesa di conoscere gli esiti delle altre Regioni che, ricordiamo, dovranno essere pubblicati entro martedì 31 agosto, abbiamo scelto di approfondire ulteriormente il funzionamento della supplenza finalizzata all'assunzione in ruolo e di fornire ulteriori informazioni sull'eventuale rinuncia all'incarico.

Supplenze finalizzate all'immissione in ruolo: ecco come funzionano

Il riferimento normativo che disciplina la materia è il DL 73/2021, in particolare l'articolo 59 che prevede che i candidati a cui è assegnata la supplenza siano soggetti allo svolgimento dell'anno di formazione iniziale e prova.
I candidati che il cui percorso sarà valutato positivamente avranno accesso ad una prova disciplinare, invece, in caso di valutazione negativa bisognerà ripetere l'anno di prova.

I candidati ammessi alla prova disciplinare saranno verranno valutati da una commissione esterna e coloro i quali raggiungeranno la soglia di idoneità otterranno un contratto di docente a tempo indeterminato e verranno confermati in ruolo con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021. Ottenere un giudizio negativo nella prova disciplinare comporterà la decadenza della procedura e, di conseguenza, l'impossibilità di ottenere l'immissione in ruolo con contratto a tempo indeterminato.

Cosa comporta la rinuncia all'incarico

Chi decidesse di rinunciare all'incarico assegnato non potrà partecipare alle stesse operazioni per altra classe di concorso o tipologia di posto. In ogni caso, sarà possibile partecipare alle procedure per l'assegnazione delle supplenze a tempo determinato ma solo nel caso in cui la rinuncia venga inoltrata entro il termine ultimo indicato dall'ufficio scolastico competente per il territorio.

Lascia un commento

Torna su