Collegio dei Docenti in presenza o a distanza? Ecco come e quando si terranno le prime riunioni per l'a.s. 2021/22
Mancano appena due giorni alla data di inizio dell'anno scolastico 2021/22 e per tutti, soprattutto per il Ministero dell'Istruzione, l'obiettivo principale è assicurare la scuola in presenza. Anche se per la maggior parte degli studenti manca ancora qualche settimana all'inizio delle lezioni, per i docenti dal primo settembre inizia la preparazione dell'anno scolastico.
Si tratta di attività di progettazione da svolgersi principalmente in seno al Collegio dei Docenti che, quest'anno, potrebbe riunirsi a partire dal 2 settembre.
Sulle modalità di riunione, tuttavia, ci sono diversi dubbi e differenze di opinione, infatti, nonostante l'obiettivo sia riportare la popolazione scolastica in presenza all'interno delle aule, sono molti i dirigenti scolastici che hanno deciso di optare per le riunioni del collegio docenti da remoto.
La motivazione è semplice e comprensibile: mancano ancora le procedure attuative per il controllo del Green Pass che dal primo di settembre è obbligatorio per tutto il personale scolastico. Nonostante si sia parlato di modalità di controllo agevolate grazie ad una specifica piattaforma, i tempi di realizzazione della stessa hanno superato le previsioni, questo porterà alla necessità di effettuare i controlli manualmente almeno fino al 10 settembre.
Gran parte delle scuole, quindi, opterà per delle riunioni del collegio dei docenti a distanza sfruttando la possibilità offerta dal Decreto Legge n°105 del 23 luglio 2021 a cui si deve la proroga della possibilità di svolgere le riunioni in videoconferenza fino all'ultimo giorno del 2021, il 31 dicembre.
Tuttavia, non mancano né le riunioni in presenza, svolte nelle scuole in locali adeguati anche se insoliti per questo tipo di evento, come gli spazi aperti e gli eventuali giardini attigui all'edificio scolastico, né le riunioni in modalità mista nelle scuole che per motivi logistici o di spazio hanno scelto di tenere la prima riunione del collegio dei docenti con una parte dei docenti in presenza e l'altra parte a distanza, collegata in videoconferenza.