22 Dicembre 2021 News Commenti

Concorsi docenti e rinvii: il punto della situazione per il 2022

Nonostante i buoni propositi più volte esplicitati dal governo Draghi, non è stato possibile riuscire a svolgere le prove di tutti i concorsi docenti messi a bando.
Comprensibile e inevitabile la delusione di tutti gli aspiranti docenti che speravano di poter concorrere entro la fine dell'anno. Tutto rimandato al 2022 dunque. Quali sono le prospettive e quali i concorsi da attendere per l'anno entrante?

Concorso ordinario per la scuola secondaria

Il concorso più atteso è sicuramente quello ordinario per la scuola secondaria. Il suo bando è stato pubblicato ad aprile 2020, mentre il termine di presentazione delle domande fissato per il 31 luglio 2020.

Nessuna ufficialità riguardo lo svolgimento delle prove, nonostante alcune voci di corridoio che ritenevano il concorso ordinario in dirittura d'arrivo già per gennaio 2022. Si attende inoltre l'ufficiale pubblicazione in Gazzetta Ufficiale delle modifiche introdotte dal Decreto Sostegni Bis, ma va precisato che, nonostante questi cambiamenti, non è prevista alcuna riapertura delle domande di partecipazione.

In riferimento alle domande per il concorso ordinario sono state svolte, nell'estate del 2021 le prove per le classi di concorso A020, A026, A027, A028, A04, ovvero quelle afferenti alle discipline STEM.

Nuovo concorso straordinario rivolto ai docenti con almeno tre anni di servizio

Il concorso straordinario per docenti con almeno tre anni di servizio era previsto entro il 31 dicembre per assegnare i posti residui rispetto alla assunzione già effettuate ordinariamente da GaE e GM e straordinariamente da GPS di prima fascia.

Da questi posti residui vanno eliminati quelli destinati alla scuola dell'infanzia, primaria, e secondaria banditi con i DD. 498 e 499 del 2020, ma ancora in attesa di essere espletati.

Il concorso è dunque rivolto a docenti non in ruolo che hanno già svolto 3 anni di servizio (di cui almeno uno specifico), anche non consecutivi, negli ultimi 5 anni scolastici, in scuole statali.

Il Decreto Sostegni Bis identificava la data di limite per lo svolgimento delle prove nel 31 dicembre 2021, in quanto i vincitori avrebbero poi dovuto frequentare un corso di formazione per poi essere classificati in una graduatoria di merito regionale per poi essere inseriti in ruolo a partire dal 1° settembre 2022 sulla base dei posti residui dall'anno scolastico 2021/22.

Non si sa praticamente nulla a riguardo, in quanto il Ministero non ha ancora lasciato alcuna anticipazione, né ha avviato alcun dialogo con i sindacati.

Concorso ordinario e straordinario STEM

I nuovi concorsi STEM avranno la funzione di assegnare i circa 6.000 posti rimasti vuoti dalla prima tornata concorsuale. Il concorso straordinario riguarderà i docenti con almeno tre anni di servizio.

Le classi di concorso in questione sono le seguenti:

  • A20 Fisica
  • A26 Matematica
  • A27 Matematica e Fisica
  • A28 Matematica e Scienze
  • A41 Scienze e Tecnologie informatiche.

Il concorso STEM ordinario è stato effettivamente svolto nell'estate 2021, con bando DD n.826 datato 11 giugno 2021. Hanno partecipato i docenti in regola con la presentazione della domanda entro il 31 luglio 2020. La riapertura dei concorsi STEM è dunque un'opportunità per gli aspiranti che hanno conseguito recentemente i titoli necessari.

Concorso straordinario per l'abilitazione e 40.000 assunzioni primaverili

Silenzio totale per quanto riguarda il concorso straordinario per l'abilitazione. I solleciti del sottosegretario Floridia non hanno infatti portato ad alcuna comunicazione a riguardo.

Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi si è invece espresso riguardo un bando in arrivo. Questo prevederà 40.000 assunzioni entro primavera 2022, con una prospettiva di 100 mila assunzioni in un anno senza alcuna sanatoria.

Lascia un commento

Torna su