Concorso infanzia e primaria: modalità di svolgimento e contenuto della prova d’esame
Indice
Dal 13 al 21 dicembre si terrà il concorso ordinario per la scuola dell'infanzia e la primaria, per il quale i futuri insegnanti si preparano già dal 2020. Il Ministero, con la nota n. 37100 del 26 novembre 2021, ha voluto disporre misure specifiche per garantire trasparenza, omogeneità e imparzialità nella selezione e nella valutazione di tutti ii candidati.
Strutture sicure, attenzione ai disabili e verifica delle candidature
Tenendo presente il momento storico vigente, ancora dominato dall'emergenza sanitaria,i prefetti e i questori sono stati incaricati di mettere in sicurezza ogni singola postazione informatizzata e di informare le forze dell'ordine in modo che ogni sede di prova sia vigilata al massimo.
Al contempo, il Ministero si è accertato che tutti i candidati disabili siano muniti degli ausili concordati e che dispongano di eventuale tempo aggiuntivo per lo svolgimento della prova.
I candidati in elenco verranno riconosciuti in due momenti diversi:
- inizialmente, in una prima fase preliminare, verrà verificata la loro presenza all'interno degli elenchi pubblicati dai rispettivi USR (dalle ore 8.00 alle ore 9.00 per i candidati assegnati al turno mattutino e dalle ore 13.20 alle ore 14.30 per i candidati assegnati al turno pomeridiano);
- secondariamente, verranno identificati direttamente all'interno dell'aula dove dovranno sostenere la prova.
In caso di candidati con ordinanza o decreti cautelari, potranno sostenere la prova solo se in possesso di documenti forniti dai giudici amministrativi che si sono mostrati favorevoli.
A riconoscere e registrare i candidati saranno la commissione o il comitato di vigilanza, che dovranno raccogliere:
- documento di identità valido;
- codice fiscale;
- copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria.
In assenza della ricevuta di versamento, il candidato potrà comunque regolarizzare la propria posizione nei giorni successivi alla prova scritta adempiendo presso l'ufficio scolastico regionale. Inoltre, sarà necessario presentare un'autodichiarazione per confermare l'assenza di sintomi da Covid-19 e green pass.
All'interno dell'aula i candidati non potranno portare strumenti finalizzati alla conservazione e/o trasmissione dei dati, pena l'esclusione. Ciascuno verrà ammesso singolarmente, dovrà firmare il registro cartaceo e prendere posto. La prova inizierà nel momento in cui tutti i candidati avranno preso posto e il responsabile tecnico d'aula avvierà l'applicativo della prova su tutti i pc, comunicando al contempo la parola chiave per "sbloccare" la prova.
Prova computer based: previsti anche quesiti random di inglese e informatica
La prova, che dovrà svolgersi nell'arco di 100 minuti, sarà composta da 50 domande a risposta multipla, di cui 40 relative alla classe di concorso, 5 d'inglese e 5 di informatica. Nello specifico:
- 40 quesiti sull'aspetto curricolare, psico-socio-pedagogico-didattico, organizzativo e normativo;
- 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue;
- 5 quesiti sulle competenze digitali in merito all'utilizzo didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali mirati al miglioramento dell'apprendimento scolastico.
L'ordine delle 50 domande a risposta multipla verrà determinato in modo casuale per ogni candidato e ogni singola domanda verrà mostrata in una schermata, che sarà possibile scorrere attraverso la barra laterale.
Per ogni domanda saranno disponibili 4 risposte, di cui una sola sarà corretta. A ogni risposta corretta corrisponderanno 2 punti, mentre per ogni risposta errata o non data saranno assegnati 0 punti.
Per scegliere la risposta basterà cliccare in corrispondenza. Per modificarla, bisognerà cliccare sull'opzione "modifica" in modo da sostituirla. Per annullarla, invece, si dovrà cliccare su "cancella risposta".
Per far acquisire la risposta del sistema, basterà passare alla domanda successiva premendo il tasto "freccia avanti" o "freccia indietro", oppure tornando alla pagina di riepilogo tramite apposito bottone. La schermata che comparirà mostrerà tutte le domande, in corrispondenza delle quali sarà disponibile un pulsante di colore magenta o azzurro: nel primo caso indicherà che il candidato ha già risposto alla domanda, nel secondo caso invece che la domanda non ha ancora ricevuto risposta. Cliccando sopra sarà, in ogni caso, possibile accedere alla domanda ed eventualmente modificarne la risposta.
Al completamento di tutte le risposte, il candidato dovrà attendere il tempo previsto per la conclusione della prova, che verrà considerata superata con un punteggio minimo di 70/100. Sarà il responsabile tecnico dell'aula, poi, a far vedere il risultato e il punteggio ottenuto e ad accertarsi che il candidato abbia inserito nell'apposito modulo il codice fiscale, per salvare infine il backup.
Dopo aver raccolto tutti i file di backup, il tecnico d'aula dovrà caricarli sul sito riservato, visualizzare i risultati e accertarsi che tutti i caricamenti siano andati a buon fine. Gli stessi risultati, poi, verranno caricati e verificati in modo da compilare un elenco dei candidati con nome, cognome, data di nascita e punteggio ottenuto. Questo elenco verrà stampato e allegato al verbale dell'aula, quindi ogni candidato dovrà firmalo per attestare l'uscita dall'aula.