24 Novembre 2021 Docenti Commenti

È ufficiale: il Concorso ordinario infanzia e primaria ci sarà. In arrivo le prove prima di Natale.

È ufficiale: il Concorso ordinario per il reclutamento di oltre 12mila unità di personale docente delle scuole dell'infanzia e della primaria ci sarà. Lo ha da poche ore annunciato il Ministero con Decreto Dipartimentale n. 2215 del 18 novembre 2021. Il documento, che in sé contiene anche il calendario analitico delle prove previste, di fatto modifica i termini del bando del 2020 e stabilisce come date quelle che vanno dal 13 al 21 dicembre 2021, con suddivisioni in base all'ordine e al posto.

LA STIMA DEI NUMERI E CHI È AMMESSO A PARTECIPARE

76.757 sono le domande di partecipazione pervenute a fronte dei 12.863 posti messi a bando. Ricordiamo che, all'atto di iscrizione, con ogni singola domanda era prevista la possibilità di fare contemporanea richiesta di partecipazione per più di un insegnamento o tipo di posto. Per tali motivi, il numero complessivo di iscritti è di 107.160, di cui 33.246 per i posti comuni dell'infanzia, 3.059 per i posti di sostegno delle Scuole d'infanzia, 64.136 per i posti comuni della primaria e 6.719 per i posti di sostegno della primaria.
Possono partecipare al concorso soltanto coloro i quali hanno presentato domanda entro il 31 luglio 2020 e i docenti che sono stati nel frattempo assunti in ruolo tramite GaE, concorso del 2016 o 2018, o GPS prima fascia. Non si prevedono, in ogni caso, nuove domande di partecipazione.

I DOCUMENTI NECESSARI

I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura possono presentarsi presso la sede di riferimento muniti di documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria, di tutto quanto prescritto dal protocollo di sicurezza e adottato con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, nonché di quanto disposto dalla normativa vigente in merito alla "certificazione verde".

ELENCO SEDI D'ESAME

L'elenco delle sedi d'esame verrà comunicato, almeno quindici giorni prima dalla data della prima prova, dagli USR presso i quali ci si è iscritti per espletare le prove concorsuali. Il candidato non riceverà convocazione individuale: la notifica di pubblicazione delle sedi d'esame, infatti, avverrà tramite avviso pubblico sui rispettivi albi e siti internet. L'USR al quale si dovrà fare riferimento sarà:

  • O quella della regione scelta per espletare le prove concorsuali;
  • O quella - in caso di procedure aggregate per esigue domande - quello dell'USR che gestisce la procedura.

QUANDO SI SVOLGERANNO LE PROVE

Il Ministero ha indetto le date per l'espletamento delle prove scritte, che si svolgeranno nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale. Il calendario analitico prevede lo svolgimento della prova scritta nei giorni 13, 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre, così suddivisi per tipologia di scuole e per tipologia di posto.
Per i posti comuni, sia di infanzia che di primaria, sono previsti più giorni e più turni: sarà dunque l'USR di riferimento a puntualizzare in quale turnazione il candidato è stato inserito. Il calendario, così stabilito, potrebbe subire delle variazioni a causa dell'emergenza sanitaria o per ragioni organizzative, così come indicato dall'art. 4 comma 1 del Decreto 18 novembre 2021.

Modalità e termini del concorso

Si legge in una nota del dicastero dell'Istruzione che le modalità riguardanti l'espletamento della prima prova scritta sono le seguenti:

  • Le prove scritte avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione.
  • Ciascuna prova avrà durata di 100 minuti.
  • La prova scritta è computer based, basato su 50 quesiti a risposta multipla.
  • Il risultato sarà immediato, erogato cioè nella stessa giornata in cui si è sostenuta la prova.
  • Saranno ammessi alla successiva prova orale soltanto coloro i quali abbiano riportato un punteggio pari o superiore a 7/10.
  • Saranno le Commissioni a pubblicare l'elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta.
  • I titoli saranno valutati esclusivamente per i candidati che supereranno sia la prova scritta che la prova orale, secondo le modalità previste dall'allegato B.
  • La commissione stilerà le graduatorie di merito regionali distinte per insegnamento e tipologia di posto. Il punteggio finale sarà espresso in duecentocinquantesimi.
  • Ogni graduatoria comprenderà il numero di candidati pari al limite massimo di posizioni dei posti messi a bando. A parità di punteggio, si applicheranno le precedenze indicate dall'articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 09 maggio 1994, n. 487.

MODALITÀ PER I POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO

  • Per iposti comuni è prevista una prova scritta computer based con quaranta quesiti a risposta multipla, volti all'accertamento delle competenze e delle conoscenze in merito alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria.
  • Per i posti di sostegno è prevista una prova scritta computer based con quaranta quesiti a risposta multipla riguardanti le metodologie didattiche da applicare alle diverse forme di disabilità, tesi a valutare le conoscenze delle procedure volte all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
  • Per i posti comuni e di sostegno sono poi previsti cinque quesiti a risposta multipla circa la conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
  • Per i posti comuni e di sostegno sono inoltre previsti cinque quesiti a risposta multipla inerenti le competenze digitali nell'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali al fine di potenziare la qualità dell'insegnamento.

L'ordine dei cinquanta quesiti sarà somministrato in maniera casuale per ciascun candidato, che avrà 100 minuti di tempo per rispondere a ciascuna delle domande seguita da quattro risposte tra cui individuare la più corretta. A tale tempo potrebbe, in via eccezionale, aggiungersene dell'ulteriore se dovessero ricadere le modalità previste dall'articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Lascia un commento

Torna su