Concorso ordinario infanzia e prima: al via oggi la prova scritta. Requisiti, modalità di svolgimento e aggiornamenti utili.
Indice
Al via oggi, 13 dicembre 2021, la prima prova del concorso ordinario infanzia e primaria indetto con DD n. 498 del 21 aprile 2020 come modificato dal DD n. 2215 del 18 novembre 2021. La prova si terrà oggi e fino al 21 dicembre, nello stesso giorno su tutto il territorio nazionale, nelle sedi e secondo le turnazioni indicate dalla propria USR di riferimento. (qui la Nota ministeriale: ).
QUANDO E COME
Come già anticipato in uno dei nostri articoli (a questo link il testo integrale: www.universoscuola.it/concorso-infanzia-primaria-modalita-svolgimento-contenuto-prova-esame.htm) le prove che prenderanno avvio oggi interesseranno sia per i posti comuni che di sostegno. Il nuovo provvedimento in merito al concorso recepisce le modifiche, relative alle modalità di svolgimento, introdotte col Decreto "Sostegni bis" che, convertito in legge lo scorso luglio, andava a modificare i contorni di quanto previsto la prima volta nell'aprile del 2020.
Le prove, tanto per i posti comuni che di sostegno, si svolgeranno, a partire dal 13 dicembre, nei giorni: 14, 15, 16, 17, 20 e 21 dicembre 2021. Esse avranno luogo nella regione per la quale il candidato ha espresso preferenza in sede di compilazione della domanda di partecipazione: le indicazioni sull'esatta indicazione delle sedi è pubblicata sul sito delle rispettive USR di riferimento.
Non essendo stati riaperti i termini per una nuova presentazione delle domande, i dati dei posti e dei partecipanti restano fermi a quelli del 2020 e cioè: 12.863 i posti a bando, 76.757 le domande pervenute.
Si rammenta che con ogni domanda era contemporaneamente possibile iscriversi per più di un insegnamento/tipo di posto. Per tale motivo il totale degli iscritti al concorso è di 107.160 (a questo link un nostro approfondimento con i posti messi a bando regione per regione: (www.universoscuola.it/concorso-ordinario-primaria-secondaria-decorrenza-giuridica-2020-2022.htm).
Tutti i candidati che non hanno ricevuto esplicita comunicazione di esclusione dalla procedura concorsuale possono recarsi, a partire da oggi (secondo le date e i luoghi indicati dall'Ufficio Scolastico Regionale al quale si afferisce), a sostenere la prova scritta. Essi dovranno essere accompagnati dai seguenti documenti:
- Documento di riconoscimento in corso di validità;
- Codice fiscale;
- Ricevuta di versamento del contributo di segreteria;
- Ricevuta d'accettazione del protocollo di sicurezza, adottato con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero e della normativa vigente in materia di "certificazione verde".
LE MODALITà DEL CONCORSO
La prova scritta che si dovrà sostenere a partire da oggi sarà computer based, basata su cinquanta quesiti a risposta multipla: quattro risposte per ogni domanda, per la precisione, tra le quali individuare una alternativa corretta. Le materie oggetto di concorso saranno quelle illustrate nell'Allegato A del Decreto ministeriale n.325 del 5 novembre 2021 il quale prevede:
- Il programma d'esame comune;
- Il programma di esame specifico per ciascuna procedura concorsuale.
L'ordine dei quesiti è somministrato in maniera casuale così da risultare differente per ciascun candidato.
La prova ha una durata massima di 100 minuti, eccetto che eventuali tempi aggiuntivi di cui all'articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. I quiz si suddividono sulla base dei posti comuni e dei posti di sostegno e risulteranno così organizzati:
- Per i posti comuni: 40 quesiti che accerteranno le conoscenze riguardo gli aspetti i curricolari, psico-socio - pedagogico - didattici, organizzativi e normativi, le conoscenze dei contenuti e dei quadri di riferimento della professionalità docente della scuola dell'infanzia e primaria.
- Per i posti di sostegno: 40 quesiti volti ad appurare le competenze nell'utilizzo delle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità; le conoscenze dei contenuti e delle procedure relative all'inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
- Per i posti comuni e di sostegno: 5 quesiti volti alla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- Per i posti comuni e di sostegno: 5 quesiti relativi alle competenze digitali riguardanti l'utilizzo didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più idonei per potenziare la qualità dell'apprendimento.
A ciascuna risposta corretta verranno attribuiti due punti. Zero punti verranno invece attribuiti per ogni risposta errata o non data. La prova, valutata al massimo 100 punti, risulta superata per coloro che avranno conseguito il punteggio minimo di 70 punti.
I titoli verranno valutati successivamente al superamento della prova scritta e di quella orale; dunque solo per quanti avranno ricevuto esito positivo delle stesse. Saranno valutati sulla base delle indicazioni contenute nell'allegato B: ai titoli culturali e professionali verrà attribuito un punteggio massimo di 50 punti.
Al termine delle procedure concorsuali, la commissione procederà a redigere le graduatorie di merito regionali distinte per insegnamento e tipologia di posto. Il punteggio finale sarà espresso in duecentocinquantesimi. Ciascuna graduatoria comprenderà il numero di candidati massimo consentito dai posti messi a bando. A parità di punteggio, si applicheranno le indicazioni di cui all'articolo 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 09 maggio 1994, n. 487.
COSA ACCADE A CHI NON SI PRESENTERA' ALLA PROVA?
Qualora si fosse impossibilitati a presentarsi al concorso, cosa accadrebbe? Ce lo spiega il Decreto 2215 del 18 novembre 2021 che così recita:
"I candidati, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale e della ricevuta di versamento del contributo previsto per la partecipazione alla procedura concorsuale, devono presentarsi nelle rispettive sedi di esame. La data e l'orario della prova scritta verranno indicati nell'avviso di cui al comma 1 del presente articolo. La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorché dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore, comporta l'esclusione dalla procedura concorsuale."Non sono quindi previste per il momento prove suppletive, come quelle che vi furono per il concorso straordinario quando i "casi Covid", muniti di apposita certificazione medica, furono dispensati dalle date stabilite e rinviati a termini posteriori.