Covid e scuola: mascherine obbligatorie (solo) in posizione dinamica?
Indice
Quando si parla di Covid e scuola le domande sono ancora tante, soprattutto per via di una poca chiarezza che, ancora oggi, deriva da chi gestisce l'emergenza e, successivamente, eroga le varie direttive. Un dubbio molto ricorrente riguarda le occasioni che prevedono di indossare obbligatoriamente la mascherina, nello specifico: sempre o solo in posizione dinamica?
Le risposte dell'USR Veneto
A dare alcuni chiarimenti utili è l'USR Veneto che, tramite apposite FAQ, risponde a vari quesiti imperanti negli ultimi mesi come oggi. Le indicazioni riportate valgono sull'intero territorio nazionale, dato che si tratta di disposizioni governative e ministeriali ma, per essere più sicuri, è sempre meglio fare riferimento alle singole realtà locali (chiedendo maggiori delucidazioni, quindi ai vari presidenti di regione o sindaci, che possono intervenire con ordinanze specifiche in base alle esigenze).
Per quanto riarda l'obbligo di indossare la mascherina sia in classe, sia all'interno dell'istituto scolastico, si legge che "l'uso delle mascherine è obbligatorio sia in posizione dinamica, sia in posizione statica", fatta eccezione per:
- bambini con meno di 6 anni;
- soggetti con patologie o disabilità che ne impossibilitano l'utilizzo;
- attività sportive, sia al chiuso che all'aperto.
L'obbligo riguarda tanto gli operatori scolastici, quanto gli studenti sia nei momenti in cui è possibile rispettare il distanziamento, sia quando non si possa mantenerlo. Inoltre, entrambe le parti devono indossare solo ed esclusivamente mascherine chirurgiche: "A prescindere dalla situazione epidemiologica, per gli allievi dalla scuola Primaria in su (anche se non hanno ancora compiuto i 6 anni) il dispositivo di protezione respiratoria previsto è la mascherina di tipo chirurgico. Anche per il personale scolastico si conferma l'utilizzo delle sole mascherine chirurgiche, salvo diversamente stabilito dalla valutazione dei rischi ed indicato nel relativo DVR".
Anche in questo caso, ci sono delle eccezioni e possono essere esonerati dall'obbligo:
- i bambini della scuola dell'infanzia, anche se hanno già compiuto 6 anni;
- tutti i soggetti (sia allievi, che operatori scolastici) con patologie certificate che ne impossibilitano l'utilizzo continuativo.
A prescindere, i singoli presidenti di regione o i sindaci possono intervenire in merito attraverso ordinanze territoriali (come nel caso della Sicilia, dove l'obbligo di indossare la mascherina vige anche all'aperto).
Direttive principali per contenere la pandemia nelle scuole
Sono numerose le indicazioni che aiutano a gestire la situazione sanitaria all'interno delle scuole, dalla tipologia di mascherina da indossare al distanziamento che è necessario mantenere tra le persone. Ecco le principali:
- Utilizzo di mascherine più performanti come FFP2 o FFP3: "per il personale preposto alle attività scolastiche e didattiche nei servizi educativi per l'infanzia, nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole di ogni ordine e grado dove siano presenti bambini e alunni esonerati dall'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie";
- Distanziamento interpersonale: "minima di un metro, qualora le condizioni strutturali-logistiche lo consentano. L'importanza del distanziamento interpersonale quale misura prioritaria rispetto al rischio di diffusione del contagio è sottolineata in numerosi riferimenti tecnici e normativi";
- Altre misure di prevenzione: nel caso in cui il distanziamento interpersonale non si potesse rispettare, "resta fondamentale mantenere le altre misure non farmacologiche di prevenzione": bisogna, quindi, assumere "il valore di almeno due metri in occasione di attività motorie svolte (all'aperto o al chiuso purché in locali adeguatamente aerati) da studenti necessariamente esonerati dall'uso della mascherina e tra docente alla cattedra e alunno più vicino, in quest'ultimo caso alla luce del fatto che l'insegnante, essendo a contatto con differenti gruppi classe, risulterebbe esposto ad un rischio di contagio maggiore".