Scuola, via alla maturità 2020: ecco come funziona la prova orale dell'esame
Indice
Dopo circa 100 giorni le scuole riaprono i battenti. Il 17 giugno alle ore 8.30 docenti e maturandi si riuniranno per svolgere l'inedito esame maturità di quest'anno scolastico a causa dell'emergenza coronavirus. "E' un primo rientro dopo il lockdown - ha detto la ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina - resto convinta che fosse giusto mantenere gli esami, farli in presenza e in sicurezza. Perché con il secondo ciclo si chiude un lungo percorso di studi e l'esame è uno snodo verso la vita da adulti. Era giusto far vivere questo passaggio agli studenti".
MATURITÀ 2020: COME FUNZIONA
L'esame di maturità di quest'anno prevede una prova unica e consisterà in un colloquio orale dalla durata di un 1 ora che avverrà in presenza tra lo studente e la commissione d'esame. Quest'ultima è composta da:
- 6 commissari appartenenti all'istituzione scolastica sede d'esame;
- 1 Presidente di commissione esterno.
come si svolge il colloquio orale di maturità
Le commissioni hanno proceduto con l'estrazione della classe e della lettera dei cognomi di chi farà per primo l'esame, stilando il calendario dei colloqui, massimo 5 per giornata. Il colloquio orale si svolgerà nel seguente modo:
- discussione di un elaborato sulle discipline di indirizzo, trattando un argomento concordato assegnato dai docenti a ogni studente.
- discussione di un breve testo studiato durante l'ultimo anno nell'ambito dell'insegnamento di lingua e letteratura italiana;
- analisi dei materiali, coerenti con il percorso fatto, assegnati dalla commissione;
- esposizione delle esperienze svolte nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento;
- accertamento delle conoscenze relative a "Cittadinanza e Costituzione" secondo quanto effettivamente svolto dalla classe.
Valuazione finale e crediti
I crediti e il voto finale si baseranno sul percorso realmente fatto dagli studenti. La valutazione finale sarà effettuata secondo le seguenti disposizioni:
- il credito del triennio finale potrà valere fino a 60 punti, anziché 40, come prima dell'emergenza;
- al colloquio orale si potranno conseguire fino a 40 punti;
- Il voto massimo finale possibile resta 100/100 con possibilità di lode
Eventuali bocciature (e non ammissioni all'esame) sono possibili solo in casi molto circoscritti, come i provvedimenti disciplinari gravi o per altri casi che comunque prevedono l'unanimità del consiglio di classe.
MISURE DI SICUREZZA
Il Comitato Tecnico Scientifico ha predisposto severe misure organizzative, di prevenzione e protezione per lo svolgimento in sicurezza degli Esami di Stato. Tutti coloro che entreranno nelle scuole dovranno mostrare un'autodichiarazione che attesti il proprio stato di salute e soprattutto di non avere febbre oltre i 37,5° e di non trovarsi in quarantena. Le altre misure messe in campo per lo svolgimento in sicurezza degli esami di stato sono:
- Pulizia quotidiana di tutti gli spazi che dovranno essere utilizzati (le aule dove si tengono le prove saranno pulite anche alla fine di ogni sessione d'esame (mattina/pomeriggio);
- Percorsi predefiniti di entrata e uscita;
- Areazione dei locali;
- Distanziamento di 2 metri fra candidati e commissari e fra gli stessi commissari;
- Utilizzo della mascherina (gli studenti potranno abbassarla nel corso del colloquio, ma restando a distanza di sicurezza, 2 metri)
Ad assistere all'esame di maturità ogni candidato potrà portare con sé al massimo un accompagnatore (che dovrà anche lui rispettare le misure di distanziamento e indossare la mascherina).