03 Dicembre 2021 News Commenti

Giornata internazionale della disabilità: cos'è e i temi del 2021

La Giornata internazionale dedicata alle persone con disabilità si occupa di promuovere l'uguaglianza e la parità dei diritti nei confronti di tutti i soggetti disabili appartenenti alla società.

È stata proclamata nel 1992 dalle Nazioni Unite con l'obiettivo di proteggere il benessere delle persone affette da disabilità, cercando di sensibilizzare l'opinione pubblica verso una maggiore comprensione e una sentita accoglienza per abbattere le differenze di genere e appianare le disuguaglianze.

Secondo l'OMS, circa il 16% della popolazione globale soffre di una forma di disabilità il che, fin troppo spesso, comporta una grande insoddisfazione nei confronti di una società che non riesce a dimostrarsi inclusiva e solidale. Proprio per questo, la Giornata internazionale della disabilità cerca da sempre di cambiare la prospettiva e abbattere i pregiudizi, con la speranza di poter rendere il mondo un posto migliore anche per le persone con difficoltà.

La storia dei diritti della disabilità

La Giornata internazionale per le persone con disabilità si celebra ogni anno il 3 dicembre. Fin dalla metà del Novecento, i soggetti disabili si sono sempre battuti per ottenere i loro diritti, cercando di far riconoscere la propria disabilità come un aspetto di identità, anziché come una peculiarità distintiva (che, di conseguenza, genera discriminazione e disuguaglianza).
Ecco una breve storia del movimento per i diritti dei disabili:

  • Negli anni Cinquanta il movimento internazionale dall 'istituzionalizzazione delle persone con disabilità ottiene che venga fornita loro la giusta assistenza comunitaria;
  • Negli anni Sessanta si tengono i primi Giochi Paralimpici, dedicati appositamente agli sportivi con disabilità;
  • Negli anni Ottanta e Novanta diversi Paesi decidono di introdurre leggi contro chiunque discrimini persone con disabilità, rendendo ogni fatto o gesto offensivo illegale;
  • Negli anni Duemila l'ONU detiene le Convenzioni sui diritti delle persone con disabilità;
  • Negli anni Dieci del Duemila sono state adottate misure specifiche per incrementare il numero di soggetti disabili sui posti di lavoro.

Giornata internazionale della disabilità 2021: il tema scelto

Quest'anno, il tema della Giornata internazionale della disabilità è "Lotta per i diritti nell ' era post-COVID" in onore delle sfide, delle barriere e delle opportunità riservate alle persone che convivono con una disabilità in un contesto di pandemia mondiale.

Secondo i dati, le persone disabili rientrano tra le più colpite dall'emergenza Covid-19, soprattutto per via della mancanza di servizi fondamentali e dell'isolamento forzato. Di conseguenza, quest'anno la giornata si concentra principalmente sulla diffusione della consapevolezza delle cosiddette "disabilità invisibili" e sul forte impatto che la pandemia ha avuto sulla salute mentale.

Giornata internazionale della disabilità e scuola

Anche la scuola partecipa alla Giornata internazionale della disabilità 2021, grazie al supporto di ampio materiale digitale messo a disposizione dal Ministero e dalle principali reti televisive (sia online, sia in tv). È chiaro che, considerando il contesto storico e le ripercussioni che si avranno in futuro, sarebbe utile progettare risorse didattiche appositamente pensate per gli studenti, in modo da supportarli nell'apprendimento e aiutarli nel migliorare il proprio concetto di inclusione.

È necessario educare i bambini fin da piccoli non solo sulla disabilità, ma anche sulla sua consapevolezza e sul modo migliore di affrontarla, in modo da piantare le basi per adulti di domani più giudiziosi e, sicuramente, più inclusivi.

Lascia un commento

Torna su