07 Settembre 2020 Docenti Commenti

GPS: più quasi 40.000 domande escluse a causa di anomalie

Gli uffici scolastici hanno iniziato a rendere pubbliche le liste degli aspiranti ammessi in graduatoria e, di conseguenza, anche le liste degli esclusi. Il numero delle domande presentate entro il termine concesso, ovvero il 6 agosto 2020, è stato molto alto: si parla di 753.750 domande. Tra queste ci sono state parecchie domande irregolari che hanno compromesso l'inserimento di alcuni candidati, vediamo quali sono stati gli errori più frequenti.

Quante sono gli aspiranti esclusi dalle GPS?

Sulle 753.750 richieste presentate, dopo la prima valutazione effettuata dagli USR e dalle scuole di polo, emerge il dato chequasi 40.000 di esse presentavano anomalie di diversa natura e per questo sono state escluse.

Quali sono state le anomalie?

Primo motivo di esclusione è stata la dichiarazione di titoli inesistenti, i quali sono stati individuati in maniera celere ed efficace grazie al sistema di digitalizzazione. Questa si può considerare una "vittoria" del Ministero e un modo per tutelare gli aspiranti che, invece, hanno conseguito un titolo effettivo ed hanno realmente diritto di inserirsi in GPS.
Un altro episodio di falsa dichiarazione riguarda il precedente inserimento in graduatorie.
A questi si aggiungono anomalie dovuti ad errori del candidato ovvero:

  • richiesta fatta per classi di concorso ad esaurimento o per classi non più comprese negli ordinamenti;
  • mancate 3 annualità sul posto di insegnamento nel relativo grado (per la II fascia GPS sostegno);
  • incompletezza nei requisiti per la classe di concorso A23, fra i cui requisiti è prevista la certificazione L2;
  • Domanda presentata in formato cartaceo;

Quali sono le conseguenze?

Le anomalie di cui sopra portano, come anticipato, all'esclusione del candidato, tuttavia, tale provvedimento si applica solo alla classe di concorso relativa e non inficia eventuali altre domande fatte dall'aspirante per altre classi di concorso, a patto che per quelle i requisiti siano corretti e completi.
In ogni caso l'esclusione per la classe di concorso in questione riguarderà sia le GPS che le GI, ciò vuol dire che il candidato che ha presentato domanda con anomalia non potrà partecipare a nessuna supplenza per quella CDC.

Altri tipi di errori che non comportano esclusione

Sono stati fatti degli errori o delle dimenticanze di entità minore ad opera di candidati che hanno compilato in maniera corretta la domanda, ma non hanno effettuato la scelta delle scuole. Cosa comporta? Tali domande saranno valide per le GPS ma non per le GI, ciò vuol dire che si potrà partecipare allo scorrimento delle graduatorie provinciali per l'attribuzione delle supplenze fino al 30 giugno o 31 agosto, ma si verrà esclusi dall'attribuzione di supplenze temporanee.
Ci sono stati errori relativi ai titoli, che però non comporteranno l'esclusione dalla graduatoria, ma avranno solo effetti sul punteggio.

Lascia un commento

Torna su