Indice
Un emendamento al Decreto Scuola, presentato dalla relatrice Luisa Angrisani (M5S) in Commissione Istruzione Senato prevede l'aggiornamento delle graduatorie di istituto nella prossima estate e la loro trasformazione in provinciali. Secondo le ultime notizie, c'è molto ottimismo circa l'approvazione della proposta che, tuttavia, dovrà essere approvata in sede di conversione di legge.
inserimento e aggiornamento 2020
Nell'ipotesi di rinnovo delle graduatorie di istituto, la procedura avverrà in modalita telematica e riguarderà sia l'aggiornamento che i nuovi inserimenti in seconda e terza fascia.
Per inserirsi in seconda fascia occorre:
- Titolo di studio valido per la classe di concorso di riferimento;
- Abilitazione all'insegnamento.
Per la terza fascia, i requisiti per l'inserimento sono:
- Titolo di studio valido per la classe di concorso di riferimento (laurea o diploma ITP);
- 24 CFU (sia per i laureati che per i diplomati ITP)
Le graduatorie avranno validità biennale e dunque saranno valide per l'anno scolastico 2020/21 e 2021/22.
nuove Graduatorie Provinciali
Sulla scia della riparture delle graduatorie d'istituto avverrà anche la nuova trasformazione delle stesse in graduatorie pronvinciali. Le nuova graduatoria provinciale, distinta per posti e classi di concorso, permetterà agli aspiranti insegnanti inseriti di scegliere 20 scuole della medesima provincia dalle quali saranno chiamati per coprire eventuali supplenze brevi.
La graduatoria provinciale sarà utilizzata per l'attribuzione delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, nel caso in cui le GaE siano esaurite per mancanza di aspiranti o perché tutti i docenti inseriti sono stati già convocati.
Commenti
-
Gaetana Valentino
23/05/2020 - 18:26
Salve vorrei un'informazione da un vostro allegato precedente ho letto che chi ha un diploma magistrale ante 2001 entra in terza fascia nelle graduatorie d'istituto.possibile?a me risulta in seconda fascia .potreste farmi chiarezza su ciò? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 25/05/2020 - 12:14Salve. per quanto riguarda la scuola infanzia e primaria, chi ha un diploma magistrale o diploma di liceo socio-psico-pedagogico o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002 entra direttamente in seconda fascia in quanto tale titolo è abilitante.