Incontro Sindacati-Ministero per riapertura GPS: il 19 aprile possibile data d'avvio delle procedure
Indice
Si è tenuto nella giornata di ieri l'incontro tra Sindacati e Ministero dell'Istruzione per discutere in merito all'aggiornamento delle Graduatorie per le supplenze in riferimento al biennio 2022/23 e 2023/24. Con un precedente articolo avevamo comunicato che si supponeva le stesse venissero riaperte intorno alle metà di aprile e con un ulteriore finestra temporale a luglio: in seguito all'appuntamento di ieri, si parla di avviare le istanze il 19 aprile, con chiusura il 9 maggio. Manca, tuttavia, ancora l'ufficialità.
La bozza del testo: le novità che si prospettano
La bozza contenente l'ordinanza ministeriale per l'aggiornamento delle prossime graduatorie è stata ieri consegnato ai rappresentanti sindacali. È un testo che riporta al suo interno i cardini della Legge 28 marzo 2022, n. 25 (normativa che dispone la proroga delle GPS per i prossimi due anni).
In base alle prime informazioni sul testo, è chiaro come si propenda per una riconferma della prima e della seconda fascia per tutti gli ordini e i gradi di scuola, compresa la scuola primaria e dell'infanzia. Per quanto riguarda la seconda fascia primaria e infanzia, potranno iscriversi pure gli studenti che nell'anno accademico 2021/2022 risultino iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo però maturato almeno 150, 200 e 250 CFU entro i termini di inoltro delle domande.
La bozza di documento prevedrebbe che coloro i quali, nominati, non prendano successivamente servizio su una sede indicata come preferenza, non potranno successivamente ottenere incarichi al 30 giugno o 31 agosto per l'intero anno scolastico. Altresì, l'abbandono del servizio comporterebbe l'impossibilità di ottenere incarichi al 30 giugno o 31 agosto per l'intero biennio.
Altro aspetto degno di nota, riguarda la possibilità di inserimento con riserva e dello scioglimento della stessa per poter conseguire il titolo entro il 15 luglio, sia per gli specializzandi VI ciclo TFA sostegno che per i laureandi/abilitandi al Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Si prevede anche una seconda fascia per il sostegno, che si andrà a costituire di soggetti che, sprovvisti del titolo di specializzazione, abbiano maturato, entro l'anno scolastico 2021/2022, almeno tre annualità di insegnamento su posto di sostegno nello stesso grado.
Ancora, si suppone che chi è inserito nelle Graduatorie a esaurimento possa scegliere anche una provincia diversa per l'inserimento nelle GPS e delle graduatorie di istituto.
Coloro che sono stati immessi in ruolo in ruolo con riserva, possono presentare domanda di inclusione con riserva nelle corrispettive GPS.
Cosa deve fare chi risulta inserito in GPS per il biennio precedente?
Diversa è la posizione di chi risulta già inserito nelle graduatorie del biennio precedente:
- Egli dovrà presentare domanda di conferma qualora sia per la medesima tipologia di posto e/o classe di concorso rispetto al biennio precedente.
- Potrà, allo stesso tempo, cambiare provincia.
- Gli verrà attribuito il medesimo punteggio che riportava nelle graduatorie del precedente periodo. Pertanto, non dovrà dichiarare ulteriori titoli.
- Dovrà, oltre che confermare, aggiornare il punteggio se ha nuovi titoli e/o nuovi servizi da dichiarare, purché conseguiti successivamente al 6 agosto 2020 ed entro la data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
Particolare riguardo è da porsi sulle supplenze brevi fino a 10 giorni, per le quali pare si sia stabilito che per i docenti della scuola della infanzia e della primaria, con riferimento alle graduatorie di istituto di II e III fascia e correlate alle GPS, sono reinserite, rispetto allo scorso biennio, le supplenze brevi fino a 10 giorni con particolari e più snelle modalità di interpello e presa di servizio.
La parola dei sindacati e le richieste di modifica
Questa la bozza di documento concernente le modalità dei nuovi inserimenti in Graduatoria. Il tutto però non è ancora stato confermato ufficialmente dal momento che i rappresentanti sindacali hanno avanzato alcune richieste di modifica e/o integrazione all'ordinanza.
L'Anief, nella fattispecie, presente all'incontro per il tramite della segretaria generale Chiara Cozzetto, ha diramato un comunicato stampa dove ha fatto notare di aver svolto una puntuale disamina della bozza ministeriale e di voler avanzare rettifiche poderose in merito alla composizione delle GPS. Ciò per favorire, quanto più è possibile, l'inserimento dei docenti in vista di incarichi annuali, o comunque fino al termine delle attività didattiche, senza imporre loro scelte di sedi o incarichi non successivamente ritrattabili.
Altresì, il sindacato ha pure richiesto l'accesso alla presentazione della domanda di inserimento per le GPS per tutti coloro i quali conseguiranno il titolo di accesso alla seconda fascia entro il mese di luglio. Tale personale - come ha commentato il presidente dell'Anief, Pacifico - non può essere sempre considerato "figlio di un dio minore"; si rende dunque necessario intervenire anche su questo punto.