Iscrizione anno scolastico 2022/2023 per la scuola superiore: tutti i casi particolari
Indice
- Come iscriversi al primo anno della scuola secondaria di secondo grado
- Iscrizione alla prima classe dei licei musicali e coreutici
- Iscrizione alle sezioni a indirizzo sportivo dei licei scientifici
- Iscrizione alla prima classe dei percorsi quadriennali
- Iscrizione alla terza classe dei licei artistici
- Iscrizione alla terza classe degli istituti tecnici
- Iscrizione alla terza classe dell'indirizzo trasporti e logistica
- Iscrizione alla prima classe degli istituti professionali
- Iscrizione alla terza classe degli istituti professionali
- Iscrizione al percorso di specializzazione per "enotecnico"
- Commenti degli utenti
La circolare n. 29452 del 30 novembre 2021 ha chiarito quali sono le modalità di iscrizione degli alunni per l'anno scolastico 2022/2023.
Sebbene la finestra temporale dal 4 al 28 gennaio 2022 sia la medesima per tutte le scuole pubbliche, le modalità per la scuola secondaria di secondo grado meritano un approfondimento. Infatti, nella circolare ministeriale sono contenute indicazioni sui casi particolari previsti dalla scuola superiore.
Come iscriversi al primo anno della scuola secondaria di secondo grado
La domanda va presentata sul sistema "Iscrizioni on line" che sarà attivo in tempo per l'inizio del 2022, dalle ore 8 del 4 gennaio alle ore 20 del 28 gennaio. I genitori potranno indicare un istituto principale e due istituti alternativi, nel caso in cui le procedure di selezione e priorità abbiano occupato tutti i posti disponibili.
Sarà necessario tenere in considerazione il parere del Consiglio di classe per i frequentanti della classe terza della scuola media, che sarà notificato ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale.
Vediamo adesso quali sono i casi particolari previsti dalla circolare del Ministero dell'Istruzione.
Iscrizione alla prima classe dei licei musicali e coreutici
La richiesta di iscrizione ai licei musicali e coreutici può essere rivolte alle sezioni già istituite e che, nel corrente anno scolastico, risultano già funzionanti.
Nei casi previsti dal decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010 e dal decreto ministeriale n. 382/2018, l'iscrizione è subordinata al superamento di una prova che attesti il possesso di specifiche competenze musicali o coreutiche. La prova verrà organizzata in modo da permettere agli studenti che non la superano di rivolgersi ad altre istituzioni nel rispetto della scadenza del 28 gennaio.
Iscrizione alle sezioni a indirizzo sportivo dei licei scientifici
Come stabilito dal decreto del Presidente della Repubblica n. 52/2013, possono essere attivate delle sezioni a indirizzo sportivo soltanto:
- nelle scuole statali autorizzate dai rispettivi piani regionali dell'offerta formativa;
- nelle scuole paritarie con riconoscimento della parità scolastica per l'indirizzo di studio specifico.
Ricordiamo inoltre che si potrà attivare una sola classe prima per ciascuna istituzione scolastica.
Iscrizione alla prima classe dei percorsi quadriennali
Con l'attivazione di piani nazionali di innovazione, la riduzione di un anno dei percorsi scolastici è destinata alle classi prime dei licei e degli istituti tecnici.
L'iscrizione degli studenti ai nuovi percorsi quadriennali è permessa laddove questi ultimi sono stati attivati. Inoltre, l'iscrizione è possibile anche per gli studenti che compiono 14 anni dopo il 31 dicembre 2022 ed entro il 30 aprile 2023, a patto che abbiano frequentato un regolare percorso scolastico di 8 anni.
Iscrizione alla terza classe dei licei artistici
Possono iscriversi alla terza classe dei licei artistici, con le medesime tempistiche per le altre iscrizioni che abbiamo già visto, gli studenti:
- che prevedano di conseguire l'ammissione prima dell'inizio delle lezioni dell'AS 2022/2023;
- esterni, se hanno già conseguito o prevedono di conseguire l'idoneità al terzo anno.
La domanda va presentata per prosecuzione del percorso di studi in un indirizzo presente (o non presente) nell'offerta formativa dell'istituto frequentato. Nel secondo caso, in particolare, bisogna fare richiesta al dirigente dell'istituzione scolastica di interesse attraverso la scuola in cui lo studente risulta iscritto.
Per le terze classi dei licei artistici, quindi, non è prevista l'iscrizione mediante "Iscrizioni on line".
Iscrizione alla terza classe degli istituti tecnici
Simile a quella per i licei artistici è l'iscrizione alla terza classe degli istituti tecnici. Nello specifico:
- non è previsto l'uso di "Iscrizioni on line";
- possono iscriversi gli studenti che prevedono di conseguire l'ammissione;
- possono iscriversi gli studenti esterni che hanno conseguito o prevedono di conseguire l'idoneità al terzo anno.
Le disposizioni sono tuttavia applicate per gli indirizzi che prevedono diverse articolazioni e opzioni a partire dal terzo anno. Nel caso di percorsi unici, come il Turismo, l'iscrizione è disposta d'ufficio.
Iscrizione alla terza classe dell'indirizzo Trasporti e Logistica
Questa sezione si riferisce in particolare al percorso sperimentale "Conduzione del mezzo navale (CAIM) / Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIE)". Le scuole che intendono proseguire nella sperimentazione degli indirizzi CAIM e CAIE devono proporre i percorsi nella loro offerta formativa anche per l'anno scolastico 2022/2023.
Come avvenuto per le due tipologie di iscrizione dei paragrafi immediatamente precedenti a questo, non è prevista la presentazione online delle domande.
Iscrizione alla prima classe degli istituti professionali
Nei riguardi dell'iscrizione al primo anno degli istituti professionali, studenti e famiglie devono fare riferimento ai nuovi indirizzi attivati dal D. Lgs. n. 61/2017. Inoltre, il decreto interministeriale n. 92/2018 può meglio chiarire non solo le caratteristiche ma anche le innovazioni metodologiche, didattiche e organizzative dei nuovi istituti professionali.
Il decreto definisce i profili di uscita dei nuovi percorsi in termini di:
- istruzione professionale;
- risultati di apprendimento in competenze, abilità e conoscenze;
- attività economiche e codici ATECO.
Iscrizione alla terza classe degli istituti professionali
Possono iscriversi alla terza classe degli istituti professionali:
- gli studenti che già frequentano la seconda classe e prevedono di conseguire l'ammissione prima dell'inizio delle lezioni dell'AS 2022/2023;
- gli studenti esterni che hanno conseguito o prevedono di conseguire l'idoneità al terzo anno.
La prosecuzione del percorso di studi potrà essere effettuata in relazione alle declinazioni dei percorsi attivati da ciascuna istituzione scolastica. Nel caso invece gli studenti vogliano proseguire il percorso scolastico, nel medesimo indirizzo, in un altro istituto, dovranno fare richiesta al dirigente dell'istituzione di destinazione previo nulla osta del dirigente dell'attuale scuola in cui sono iscritti.
Anche per l'iscrizione al terzo anno degli istituti professionali non è prevista procedura online.
Iscrizione al percorso di specializzazione per "Enotecnico"
Questa modalità si riferisce agli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria" con articolazione "Viticoltura ed enologia". Il decreto del Presidente della Repubblica n. 88/2010 ha previsto una possibile prosecuzione del percorso scolastico, successiva agli esami del quinquennio con un ulteriore anno di specializzazione.
Si può richiedere l'iscrizione alla specializzazione per "Enotecnico" nelle scuole dove questa sia attivata, esclusivamente da parte dei frequentanti il quinto anno o dei diplomati.
Il termine delle iscrizioni è sempre del 28 gennaio 2022, ma non è prevista domanda online.