07 Dicembre 2021 News Commenti

Maturità 2022: dal 7 dicembre via libera a domande tardive e richieste di abbreviazione per merito

Ieri, il 6 dicembre 2021, è scaduto il termine ultimo per poter presentare domanda di ammissione agli esami di Stato 2022 da parte dei candidati sia interni, che esterni.

Da oggi, 7 dicembre 2021, fino al 31 gennaio 2022 sarà comunque possibile inoltrare domande tardive e richieste di abbreviazione per merito. Ecco tutti i dettagli su come procedere.

Domande tardive: come funziona

Tutti gli studenti interni che non hanno ancora presentato la domanda di partecipazione alla maturità 2022 possono ancora inoltrare la propria richiesta agli uffici scolastici regionali entro e non oltre il 31 gennaio 2022. Saranno gli uffici stessi a prendere in considerazione le domande e a valutarne i motivi del ritardo.

Coloro che decideranno di ritirarsi dalle lezioni prima del 15 marzo 2022 potranno presentare domanda in qualità di candidati esterni entro il 21 marzo 2022. Successivamente, saranno gli uffici regionali scolastici a darne immediata comunicazione agli interessanti nel momento in cui la loro domanda verrà accettata o meno.

A beneficiare della proroga del termine al 31 gennaio 2022 sono anche i candidati esterni che, però, devono presentare domanda al dirigente scolastico o al coordinatore didattico. I candidati interni, in ogni caso, nel momento in cui vengono ammessi in sede di scrutinio finale, hanno comunque titolo a sostenere gli esami di Stato.

Abbreviazione per merito: cos'è e come procedere

Per essere ammessi all'esame di Stato finale, gli studenti devono aver riportato nello scrutinio finale della penultima classe un punteggio non inferiore agli otto decimi in ogni materia o gruppo di materie valutate con voto unico e non meno di otto decimi anche nel comportamento; inoltre, devono aver seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado e devono riportare una votazione pari o superiore a sette decimi in ogni disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni precedenti il penultimo.
Le votazioni non comprendono l'insegnamento della religione cattolica e di altre materie alternative.

Candidati esterni e procedura online

Per gli studenti che dovranno sostenere la maturità in qualità di esterni è prevista una procedura online, alla quale si accede tramite SPID/CIE/eIDAS. In caso di studenti minorenni, l'accesso deve essere effettuato da un genitore o da chi ne fa le veci.
Con questa procedura telematica e informatizzata sarà possibile:

  • compilare e inoltrare la domanda di partecipazione all'esame;
  • integrare i pagamenti della tassa erariale con sistema Pago In Rete;
  • rendere immediatamente disponibili alle scuole i dati dei candidati, in modo che possano procedere con e varie fasi dell'esame di Stato;
  • allegare tutta la documentazione richiesta e la ricevuta di pagamento della tassa prevista per sostenere l'esame.

I candidati esterni possono indicare massimo tre scuole dove poter sostenere l'esame. Una volta inoltrata la domanda, potranno visualizzarne lo stato in qualunque momento accedendo con le proprie credenziali.

Lascia un commento

Torna su