15 dicembre 2021: da oggi scatta l'obbligo vaccinale per il personale scolastico. Ecco come funzionerà il controllo.
Scatta da oggi, mercoledì 15 dicembre 2021, l'obbligo di vaccinazione per tutto il personale scolastico così come stabilito dal Decreto-legge n. 172 del 26 novembre 2021 contenente "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali". Il vaccino, lo si rammenta, è la conditio sine qua non per poter svolgere regolarmente la propria attività lavorativa, in assenza del quale il dipendente sarà momentaneamente dispensato dalle mansioni.
VEDI ANCHE: Super green: cosa succede dal 15 dicembre ai docenti non vaccinati?
LE MODALITA' DI VERIFICA
Con l'introduzione dell'obbligo vaccinale, muteranno anche le modalità attraverso le quali i dirigenti scolatici verificheranno lo stato di avvenuta o meno vaccinazione. Per gli enti scolastici è infatti appositamente ideata una piattaforma dedicata al controllo del Green Pass, che differisce dalla consueta (App Verifica C-19): si tratta del sistema informatico SIDI, già in uso nelle scuole per l'espletamento delle pratiche amministrative.
L'ultima circolare ministeriale fornisce ai dirigenti scolastici le "Indicazioni in merito alle modalità di controllo semplificato dello stato vaccinale del personale docente e ATA". Il modello risulta così articolato:
1) Processo di verifica da parte del Dirigente dell'Istituto scolastico
La verifica dello stato di vaccinazione dei dipendenti dell'istituto spetta quotidianamente al dirigente scolastico o ad un suo delegato. Le modalità sono quelle indicate dalla nuova funzionalità SIDI (in affiancamento a quella già in uso per il controllo del Green Pass). Ad esito di verifica verranno applicati i provvedimenti previsti a seconda del caso: qualora il dipendente risultasse non in regola con il quadro vaccinale attualmente richiesto dalle disposizioni nazionali sanitarie, il Dirigente avrà l'obbligo di appurare che vi siano valide motivazioni rispetto alla dispensa vaccinale, in assenza delle quali il lavoratore sarà sospeso dall'attività lavorativa
VEDI ANCHE: Obbligo vaccinale - a chi verrà sospeso spetterà l'assegno alimentare? .
2) Delega del processo di verifica
Ogni dirigente scolastico ha il diritto a nominare, al posto suo, una persona, tra tutto il personale, appositamente formata sulle nuove funzioni, con poteri di verifica dello stato vaccinale. Tale persona designata potrà, in rispetto del regime di privacy, esclusivamente consultare lo status vaccinale sulla piattaforma in uso durante la giornata predisposta per la verifica.
3) Privacy e trattamento dei dati
Il dirigente scolastico, o chi ne fa le veci nel controllo dello stato vaccinale, ha l'obbligo di informare il personale riguardo agli elementi relativi al trattamento dei dati, ai sensi della specifica normativa contenuta nell'art. 14 Reg. UE 2016/679. Con essa è stato anche stilato un modello standard che si trova in allegato alla nota ministeriale.
4) Servizio d'assistenza
La Pubblica Amministrazione ha messo a disposizione dei Dirigenti scolastici - o dei nominati in loro vece in merito al controllo dello stato vaccinale - un servizio di Help Desk Amministrativo-Contabile (HDAC). Esso è il canale ufficiale di assistenza, comunicazione e consulenza tra le Istituzioni Scolastiche e l'Amministrazione in tema gestionale, contabile, amministrativo, organizzativo.