30 Ottobre 2020 Docenti Commenti

Scuola, riunito il Comitato Tecnico Scientifico sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Azzolina: miglioreremo il percorso di inclusione

Dopo più di 7 anni, torna a lavoro il Comitato Tecnico Scientifico sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). L'organismo, costituito dai massimi esperti italiani sul tema, si è riunito nuovamente giovedì 29 ottobre: non succedeva dal 2013, anno dell'ultima convocazione. La riunione si è svolta in videoconferenza in presenza della Ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina.

Gli obiettivi del Comitato Tecnico Scientifico sui DSA

Il Comitato Tecnico Scientifico fu istituito per la prima volta con il decreto del 14 dicembre 2010 numero 144, durante il governo Berlusconi. Il gruppo di esperti del nuovo Comitato avrà 2 principali obiettivi di lavoro:

  • armonizzare la normativa vigente
  • aggiornare le Linee guida per il diritto allo studio delle alunne e degli alunni con DSA alle nuove evidenze scientifiche in campo pedagogico e psicologico

Il Comitato resta in carica per 3 anni, a decorrere dalla data di costituzione. Le riunioni del Comitato tecnico-scientifico potranno tenersi in modalità telematica a distanza. Ai componenti del Comitato tecnico-scientifico non spetta alcun compenso, indennità, gettone di presenza, rimborso spese o altro emolumento comunque denominato.

Le parole della Ministra Azzolina

"Come sapete, il Comitato, pur previsto dalla legge, non è stato ricostituito negli ultimi anni - ha sottolineato la Ministra Azzolina - È invece importante che un settore così delicato sia presidiato da alte professionalità scientifiche, in grado di fornire orientamenti alle scuole. Abbiamo davanti molto lavoro, ma lo dobbiamo alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi: miglioreremo il percorso di inclusione, per una scuola che sia sempre più accogliente e capace di garantire il meglio ai nostri studenti e alle nostre studentesse".

In allegato il decreto di costituzione del Comitato

Lascia un commento

Torna su