Super green pass, vaccini obbligatori e screening studenti: le novità dalla cabina di regia
Indice
Si è conclusa la cabina di regia del Governo sulle nuove misure da adottare per il contrasto al Covid e contro la diffusione della variante Omicron.
Che si prevedesse un intensificarsi delle strette, era abbastanza risaputo. Tuttavia le notizie che giungono dalla riunione dell'esecutivo parlano di provvedimenti che faranno discutere.
Le misure esaminate dalla cabina di regia, infatti, riguardano green pass, eventi, obbligo vaccinale e mascherine. Cerchiamo di capire qual è la situazione attuale, in attesa del Consiglio dei Ministri di oggi pomeriggio.
Green pass e super green pass: le ultime novità
Secondo quanto emerso dalla cabina di regia, la durata del green pass verrà ridotta da nove a sei mesi a partire dal primo febbraio 2022. Ma non è tutto qui.
In aggiunta, fino al 31 gennaio servirà il green pass rafforzato - quello solo per vaccinati e guariti - anche per la ristorazione al banco. Sarebbe allo studio anche una misura che vieti il consumo di cibi e bevande in cinema, teatri e per eventi sportivi al chiuso.
Mascherina FFP2 per eventi e trasporto pubblico
Fra i provvedimenti al vaglio della cabina di regia e poi del CDM, spunta anche l'obbligo delle mascherine all'aperto anche in zona bianca. Queste ultime possono anche essere quelle chirurgiche, ma per eventi, cinema, sport e mezzi di trasporto saranno obbligatorie le mascherine FFP2.
A questo proposito, il Governo sta valutando l'introduzione di prezzi calmierati per questa tipologia di mascherine, una misura sostenuta da Forza Italia e Italia Viva.
Vietate le feste all'aperto fino al 31 dicembre
Fino al 31 dicembre vengono vietate tutte le feste e gli eventi che possano implicare assembramenti all'aperto. Dal momento che alcuni amministratori locali avevano già fatto passi avanti in questa direzione, la cabina di regia ha optato per una misura con valenza nazionale.
Diverso il discorso per feste e discoteche a Capodanno. Fra il 28 e il 31 dicembre, si potrà partecipare a una festa in un locale o in discoteca soltanto:
- con la terza dose del vaccino;
- con un tampone negativo se in attesa della dose booster.
Terza dose dopo 4 mesi e obbligo vaccinale per la Pubblica Amministrazione
In cabina di regia si è parlato anche della campagna vaccinale, com'era lecito supporre. Da questo punto di vista, le novità sembrano essere soprattutto due:
- da una parte, si prevede una riduzione dei tempi della terza dose da 5 a 4 mesi dalla seconda dose, anche se il Governo è in attesa di un approfondimento dell'AIFA;
- dall'altra parte, si va verso l'obbligo del vaccino per tutta la Pubblica Amministrazione, e non solo per alcuni settori fra cui la scuola.
Per una decisione definitiva, si attendono il Consiglio dei Ministri e il confronto con le Regioni.
Screening degli studenti per il ritorno in classe
Dopo le polemiche sul green pass obbligatorio per gli studenti e sul rientro posticipato dopo le vacanze, ci sono notizie più concrete sulla scuola.
Infatti, è al vaglio dell'esecutivo uno screening straordinario degli studenti, in modo da consentire un ritorno in classe in sicurezza, dopo le vacanze di fine anno.
L'ipotesi sembra essere emersa per scongiurare il ricorso alla DaD, che tutti vogliono evitare. A occuparsene sarà il commissario per l'emergenza Francesco Figliuolo.