25 Gennaio 2022 Docenti Commenti

Supplenze da GPS: confermata la procedura online ma rinviato l'aggiornamento all'A.S. 2023/2024

Nell'incontro con i sindacati di ieri 24 gennaio, il Ministero dell'Istruzione ha presentato una bozza del regolamento che dovrà disciplinare le supplenze per l'anno scolastico 2022/2023.

Fra le novità previste per gli incarichi da GPS e GaE, la principale sembra essere la conferma della domanda online per le supplenze al 30 giugno e al 31 agosto. Ma, come vedremo non è l'unica.

In teoria, una sperimentazione c'era già stata nell'estate del 2021, tramite una procedura che tuttavia ha creato diversi problemi ai docenti, oltre agli errori dell'algoritmo di assegnazione.

Vediamo adesso qual è la situazione e cosa ci aspetta per i prossimi anni scolastici.

Assegnazione online delle supplenze: evitare per l'A.S. 2022/2023 i problemi del 2021/2022

Il vantaggio di una presentazione online delle richieste, come avvenuto ad agosto 2021, è stato quello di poter assegnare già a inizio settembre molti incarichi.

Oltre però alla soddisfazione del Ministro Bianchi che, già al 4 settembre, esultava per le oltre 100 mila supplenze già assegnate, non tutto è andato per il verso giusto.

La nuova procedura non è stata comunicata in maniera efficace, e la modifica che prevedeva l'indicazione online delle sedi prescelte non ha coinvolto tutti gli insegnanti. Di conseguenza, alcuni sono rimasti esclusi dall'assegnazione delle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto da GaE e GPS.

Inoltre, i docenti che non hanno indicato tutte le sedi scolastiche o, magari nominati, non si sono presentati presso la sede assegnata, sono stati considerati rinunciatari. Che il problema sia stato dovuto a inesperienza da parte degli insegnanti o a scarsa comunicazione da parte delle Istituzioni, rimane un aspetto sul quale lavorare per il prossimo regolamento.

A tal proposito, il Ministero ha deciso di aggiornare le procedure e rendere strutturale il ricorso alla piattaforma online. Possiamo quindi supporre che le novità verranno comunicate in maniera più efficace, così da risolvere anche questo problema.

Le altre novità del nuovo regolamento: rinvio al 2023/2024 dell'aggiornamento GPS

In aggiunta alla procedura online per la scelta delle sedi scolastiche, la bozza di regolamento presentata dal Ministero prevede anche nuove regole per la costituzione:

  • delle Graduatorie Provinciali delle Supplenze, le GPS;
  • delle relative graduatorie di istituto di I fascia e II fascia.

Tuttavia, in questo caso il Ministero vorrebbe rinviare l'aggiornamento delle GPS e i nuovi inserimenti all'anno scolastico 2023/2024.

Fra le altre novità, invece, la bozza del regolamento prevede:

  • eliminazione delle GPS di seconda fascia per scuola dell'infanzia e scuola primaria costituite dai laureandi in Scienze della Formazione Primaria, a partire dall'A.S. 2023/2024;
  • cancellazione dalle relative graduatorie, in seguito a rinunce o abbandoni del servizio, per tutta la loro durata, a partire dall'A.S. 2022/2023;
  • possibilità per il supplente di partecipare all'assegnazione di spezzoni pari a 6 ore o inferiori nella scuola in cui è in servizio, dall'A.S. 2022/2023;
  • conferma della procedura online per le supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, come abbiamo già visto dall'A.S. 2022/2023.

La bozza del nuovo regolamento presentato dal Ministero dell'Istruzione, se confermata, andrà a sostituire integralmente l'Ordinanza Ministeriale n. 60/2020, finora in vigore. Sono attese novità sulla questione già nel prossimo incontro fra Ministero e sindacati previsto per giovedì 27 gennaio 2022.

Lascia un commento

Torna su