19 Agosto 2020 Docenti Commenti

Supplenze sostegno 2020/21 da GPS e GI: Come verranno assegnate?

Vista la carenza di docenti di sostegno e l'alto numero di alunni con disabilità che necessitano di un insegnante in grado di soddisfare i loro bisogni educativi, per l'assegnazione delle supplenze su sostegno è previsto un procedimento particolare. Nel nostro articolo odierno scopriremo quali supplenze possono essere assegnate dalle graduatorie provinciali e quali dalle graduatorie di istituto, chiarendo l'ordine in cui avverranno le convocazioni e le assegnazioni.

Graduatorie provinciali per le supplenze e sostegno

Iniziamo ribadendo la divisione in due fasce delle graduatorie provinciali destinate all'assegnazione delle supplenze per i posti di sostegno:

  • La prima fascia conterrà i docenti che hanno ottenuto la specializzazione su sostegno nel relativo grado scolastico;
  • La seconda fascia conterrà i docenti senza specializzazione su sostegno a patto che abbiano maturato 3 anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso dell'abilitazione o del titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione.

L'ordinanza ministeriale n. 60 del 10 luglio 2020 ha stabilito che dalle graduatorie provinciali per le supplenze o GPS potranno essere conferiti:

  • incarichi annuali fino al 31 agosto
  • incarichi fino al termine delle attività didattiche ovvero al 30 giugno;

Tali supplenze verranno conferite con il seguente ordine di convocazione:

  1. Docenti con titolo di specializzazione dalle GAE e dalle GPS con priorità rispetto ad altre tipologie di insegnamenti su posti o cattedre comuni;
  2. Docenti specializzati inseriti negli elenchi aggiuntivi alle GAE
  3. Docenti specializzati inseriti nelle Graduatorie provinciali (GPS) di I fascia per posto di sostegno
  4. Docenti non specializzati di seconda fascia delle GPS
  5. Docenti privi del titolo presenti nelle GAE;

Per quanto riguarda i docenti specializzati inseriti negli elenchi aggiuntivi alle GAE occorre fare un'ulteriore distinzione:

  • per la scuola dell'infanzia e primaria i candidati saranno inclusi con la stessa posizione di fascia e correlato punteggio con cui risultano inclusi nella corrispettiva GAE ;
  • per la scuola secondaria di primo e secondo grado i candidati saranno inclusi in base alla migliore collocazione di fascia con cui figurano in una GAE di scuola secondaria del relativo grado e col corrispondente punteggio.

Graduatorie di Istituto e Sostegno: supplenze brevi

Per quanto riguarda le Graduatorie di Istituto o G.I.,in relazione ai posti su sostegno, si potrà attingere ad esse per l'assegnazione delle supplenze brevi, le quali verranno effettuate nel seguente ordine di convocazione:

  1. aspiranti con titolo di specializzazione sullo specifico grado collocati negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle graduatorie di istituto;
  2. aspiranti inseriti nella seconda fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno
  3. aspiranti inseriti nella terza fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno;
  4. aspiranti inseriti negli elenchi aggiuntivi di prima fascia
  5. aspiranti collocati nelle graduatorie di istituto di prima, seconda e terza fascia nell'ordine e secondo i criteri di cui all'articolo 12, comma 7

Nell'eventualità in cui i nominativi presenti delle Graduatorie di Istituto dovessero esaurirsi, sarà compito del Dirigente scolastico conferire le supplenze attingendo alle graduatorie di altri istituti della provincia.
Nel farlo dovrà attenersi al cosiddetto criterio di viciniorietà, che sarà reso disponibile dal sistema informativo, e prevede l'assegnazione delle supplenze a docenti in graduatoria negli istituti più vicini.

Lascia un commento

Torna su