Indice
Dal 15 dicembre è entrato in vigore ufficialmente l'obbligo vaccinale in determinati ambienti lavorativi e categorie professionali. L'obbligo vaccinale riguarderà anche il personale scolastico, ma da quanto si apprende, gli istituti di alta formazione artistico musicale (AFAM), non rientra nella più recente disposizione.
Obbligo vaccinale e Istituti AFAM: cosa dice la normativa
L'obbligo vaccinale per alcune categorie di lavoratori è disciplinato dal Decreto Legge 172/21, il quale fondamentalmente estende dal 15 dicembre quanto già previsto precedentemente per il personale sanitario.
La scuola è tra i settori interessati. Come si legge da decreto infatti deve vaccinarsi:
"Personale scolastico del sistema nazionale di istruzione, delle scuole non paritarie, dei servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale e dei sistemi regionali che realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore"Gli istituti AFAM non trovano spazio nell'elenco incluso nel DL 172/21, rimanendo dunque vincolati a quanto espresso nel decreto legge 111/21 e alle varie note ministeriali.
Rimane in sintesi obbligatorio il possesso e la consecutiva esibizione del green pass base per i lavoratori, gli studenti e tutti i soggetti che accedono all'istituto. Niente vaccino dunque e nemmeno una distinzione tra certificazione verde base e Super green pass.
AFAM e mancato obbligo vaccinale. Le contraddizioni
La scelta di non fare rientrare gli istituti AFAM all'interno della disposizione riguardante l'obbligo vaccinale ha fatto molto discutere. Già il 30 novembre il sindacato FLC CGIL aveva fatto notare al MIUR la problematicità della decisione.
Non solo un discorso di coerenza rispetto a quanto deciso per le altre tipologie di istituto ma anche perché spesso gli istituti AFAM promuovono, organizzano e ospitano manifestazioni performative (concerti, spettacoli, rappresentazioni…) al chiuso, che solitamente richiedono l'esibizione del Super green pass.
Gli istituti AFAM vengono dunque equiparati ad altri luoghi culturali quali mostre e musei o archivi e biblioteche, per i quali basta il green pass base (tranne per mostre e musei delle zone arancioni).
Non si escludono comunque cambiamenti dell'ultima ora, essendo il decreto ancora in fase di discussione in Parlamento.