21 Febbraio 2023 Formazione e Tirocinio Commenti

Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare

Dall'8 al 10 marzo 2023, a Firenze, si svolgerà la VI edizione di Didacta Italia, la famosa fiera dedicata alla formazione e all'innovazione scolastica che, in ricorrenza del centenario della nascita di Italo Calvino, sarà intitolata proprio alla memoria del celebre scrittore ed intellettuale italiano. A questa fiera parteciperà anche il Ministero dell'Istruzione e del Merito che avrà lì uno stand dedicato allo svolgimento di seminari e workshop.

Cos'è la Fiera Didacta Italia?

Si tratta della versione Italiana di Didacta Germania, una fiera che da più di mezzo secolo persegue l'obiettivo di realizzare un dialogo costruttivo e continuo tra i diversi attori che popolano il mondo dell'istruzione, per creare un ponte che colleghi le scuole con enti, associazioni e aziende di settore.

Fiera Didacta Italia, si tiene ogni anno alla Fortezza del Basso a Firenze, organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con Indire, che si occupa del coordinamento scientifico di Indire, in partnership con Didacta International e con un Comitato organizzatore composto dai seguenti soggetti:

  • Ministero dell'Istruzione e Merito;
  • Regione Toscana;
  • Comune di Firenze;
  • Camera di Commercio di Firenze,
  • Unioncamere;
  • ITKAM;
  • Destination Florence Convention & Visitors Bureau.

La fiera, ogni anno, registra oltre 850 espositori e riesce ad attirare a sé circa 100.000 visitatori, ciò la rende il più grande e significativo evento fieristico sul mondo della scuola.

Come si svolge Fiera Didacta Italia?

La fiera è idealmente divisa in due livelli:

  • l'area espositiva;
  • l'area degli eventi.

Nell'area espositiva ci sono gli stand delle aziende che lavorano nella filiera della scuola, si tratta delle attività e delle imprese più disparate, come ad esempio:

  • case editrici;
  • aziende specializzate in edilizia scolastica;
  • aziende di servizi pensati per la scuola;
  • aziende di arredi;
  • aziende tecnologiche.

Nell'area degli eventi, invece, si tengono i convegni e i seminari sulle diverse tematiche di interesse scolastico, finalizzati alla formazione e all'aggiornamento delle competenze di insegnanti e dirigenti scolastici.

Data la varietà si servizi e attività formative, la fiera si rivolge a tutti i livelli di istruzione e formazione, dagli asili nido agli istituti di ricerca scientifica e formazione professionale.

Il programma di Didacta Italia 2023

Per l'edizione del 2023 il programma prevede diverse novità e spunti per gestire o risolvere situazioni molto "attuali", tra essi citiamo:

  • workshop sulle nuove metodologie di insegnamento (come l'uso del metaverso ai fini educativi);
  • i focus sulle discipline STEM (science, technology, engineering and mathematics);
  • le nuove architetture e arredi scolastici;
  • le avanguardie educative;
  • l'educazione motoria e lo sport a scuola.

Per maggiori informazioni sugli eventi eccovi il link al programma ufficiale di Didacta Italia 2023.

Come partecipare a Didacta Italia 2023?

Per partecipare all'evento bisognerà munirsi di apposito biglietto il cui costo varia in base al numero di giorni e al tipo di attività a cui si vuol prendere parte.

Giorni Attività Costo del Biglietto
1 giorno Si può accedere alla Fiera e visitare solo l'area espositiva. Oppure prenotare una delle attività formative 14€
2 giorni Fino a quattro attività (massimo 2 seminari o workshop al giorno) 20€
3 giorni Fino a 6 attività (massimo 2 seminari o workshop al giorno) 25€

Inoltre, per l'iscrizione agli eventi appartenenti al programma, sono previsti dei pacchetti formativi tra cui è possibile scegliere, ovvero:

  • 2 seminari del programma scientifico + Illimitati convegni ed eventi di Enti/Aziende.
  • 2 workshop del programma scientifico + Illimitati convegni ed eventi di Enti/Aziende.
  • 1 seminario del programma scientifico e 1 workshop + Illimitati convegni ed eventi di Enti/Aziende.

Lascia un commento

Torna su