Normative
-
Percorsi Abilitanti per Docenti: Tutte le novità del DPCM
Il DPCM i del 4 agosto 2023 regola il percorso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie in linea con il PNRR. Ecco i punti chiave di questa importante novità nel mondo dell'istruzione.
Redazione Universo Scuola -
Regolamentazione dell'Orario di Lavoro e delle Pause per il Personale ATA
Approfondimento tecnico sulle disposizioni normative che regolano l'orario di lavoro, le pause e la flessibilità per il Personale ATA nelle istituzioni scolastiche italiane.
Redazione Universo Scuola -
Riforma Scuola: Nuove Regole per la Valutazione e l'Istruzione Tecnica e Professionale
Il governo ha dato il via libera a una rivoluzionaria riforma della scuola, con nuove regole per la valutazione del comportamento e un'innovativa sperimentazione nell'istruzione tecnica e professionale. Scopri tutti i dettagli qui.
Redazione Universo Scuola -
Pensioni 2024: Regole e Scadenze per il Personale Scolastico in Italia
Scopri tutte le informazioni cruciali sulle richieste di pensione per il personale scolastico italiano nel 2024. Leggi l'articolo per conoscere le scadenze e i requisiti essenziali per un ritiro dal servizio senza intoppi.
Leonardo Ferreri -
Supplenze nell'anno scolastico 2023/2024: l'analisi dei Dati del Ministero
Nel prossimo anno scolastico 2023/2024, l'Italia si prepara ad affrontare un notevole aumento nelle supplenze, con oltre 135.000 posizioni da coprire. Scopriamo cosa ci aspetta e quali implicazioni questo ha per il sistema educativo italiano.
Leonardo Ferreri -
Educazione sessuale a scuola: il Governo vuole introdurre lezioni contro la violenza di genere
Il governo introduce l’educazione sessuale alle superiori. Le lezioni saranno su violenza di genere e consenso e verranno guidate dagli studenti stessi.
Simone Esposito -
Definizione dell’orario scolastico: strategie, buone pratiche, possibili conflitti e soluzioni
La definizione dell’orario scolastico è uno dei momenti più importanti dell’inizio dell’anno scolastico: vediamo i criteri e le buone pratiche, i principali conflitti che possono insorgere e la loro risoluzione.
Gianmarco Bonomo -
Messa a disposizione MAD 2023: cos’é, come funziona e requisiti di chi può farla
Scopri come inviare la domanda di messa a disposizione nelle scuole. Quali requisiti occorrono per il docente e personale ATA? Quando conviene inviarla nel 2022
Leonardo Ferreri -
Supplenze 2023 e algoritmo: quanti saranno i turni di nomina e cosa accade se si rinuncia
Quanti saranno i turni di nomina dell’algoritmo per le supplenze 2023/2024? Rinuncia e nuove disponibilità i casi a cui prestare attenzione, con particolare riferimento alle sanzioni.
Gianmarco Bonomo -
Cattedre scoperte al Nord: Valditara propone canoni agevolati per i docenti che si trasferiscono
Per contrastare il caro affitti e la carenza di insegnanti al nord, Valditara propone i canoni agevolati per i docenti che sono costretti a trasferirsi: i dettagli nell’articolo.
Gianmarco Bonomo -
Riconoscimento servizi nelle scuole paritarie: come cambia la questione dopo l’intervento del Tribunale di Padova
Svolta nella questione dei servizi nelle scuole paritarie a seguito dell’intervento di un Tribunale di Padova. Nessuna differenza tra mansioni e funzioni.
Simone Esposito -
Presa di servizio il 1° settembre 2023: cos'è, documenti necessari e categorie di insegnanti interessate
Il 1° settembre 2023 avverrà la presa di servizio nella scuola assegnata per diverse categorie di docenti: vediamo cos'è la presa di servizio e quali sono gli insegnanti coinvolti.
Redazione Universo Scuola -
Polemica caro libri. Prezzi alle stelle e bonus per pochissime famiglie
Il personale ATA assunto a tempo indeterminato deve superare un periodo di prova di durata diversa a seconda dell’area: tutte le informazioni utili, comprese le novità introdotte dal nuovo CCNL scuola.
Simone Esposito -
Bocciatura annullata dal TAR: fra le polemiche, Valditara propone norme più stringenti sui ricorsi
Fa discutere il caso della bocciatura per 6 insufficienze annullata dopo il ricorso al TAR: se il governo critica i giudici amministrativi, ci sono anche voci che difendono la sentenza e la promozione.
Gianmarco Bonomo -
Caro Libri: Sfide e Soluzioni per l'Inizio dell'Anno Scolastico
L'aumento dei costi dei libri scolastici preoccupa le famiglie. Scopri le prospettive dell'aumento dei prezzi secondo la Sil Confesercenti, le strategie degli studenti e le iniziative di alcune regioni per alleviare il peso finanziario.
Redazione Universo Scuola -
Nuovo CCNL scuola: le novità sulle attività funzionali all’insegnamento e la retribuzione prevista
Il nuovo CCNL scuola prevede novità anche per le attività funzionali all’insegnamento, le cui ore potranno essere impiegate anche per la formazione: tutti i dettagli nell’articolo.
Gianmarco Bonomo -
Assemblee d’istituto e di classe: cosa sono e come si richiedono. Riferimenti normativi
Assemblee d’istituto e di classe sono momenti fondamentali nella vita scolastica degli studenti e del personale della scuola: vediamo cosa sono, come si richiedono e quali sono i riferimenti normativi
Gianmarco Bonomo -
Uso della tecnologia a scuola: differenza fra reati informatici o commessi con strumenti informatici
Con il largo uso della tecnologia a scuola, ci sono comportamenti che vanno valutati con attenzione, dal momento che possono configurare reati informatici e reati commessi mediante strumenti informatici.
Gianmarco Bonomo -
Permesso matrimoniale di quindici giorni per docenti e ATA. Come funziona, chi può richiederlo
Tutte le informazioni in merito al permesso matrimoniale quindicinale per personale docente e ATA, anche in caso di contratto a tempo determinato
Simone Esposito -
Guida NASpI per docenti precari: si può prendere l’indennità di disoccupazione durante una supplenza?
Tutte le informazioni riguardo l’erogazione della NASpI per i lavoratori precari. Cosa succede in caso di supplenza, lavoro accessorio e part time.
Simone Esposito -
Cartellino identificativo per il personale scolastico: obbligatorio o no? Riferimenti normativi e casi tipici
Cartellino identificativo per il personale ATA e per i docenti: indossarlo è un obbligo oppure no? Vediamo i riferimenti normativi in materia e le situazioni in cui va usato per le attività a contatto con il pubblico.
Gianmarco Bonomo -
Nuovo CCNL scuola, finalmente le riunioni collegiali a distanza: normativa e precedenti
Il nuovo CCNL scuola prevede la possibilità di svolgere a distanza le riunioni degli organi collegiali, ma con alcuni limiti: vediamo la normativa vigente, i precedenti e lo stato attuale della scuola.
Gianmarco Bonomo -
Quali sono le sanzioni disciplinari per il personale ATA. La guida completa
Guida completa a illeciti e sanzioni disciplinari per il personale ATA in riferimento alla cornice normativa del D. Lgs. 165 del 30 marzo 2001.
Simone Esposito -
Guida alla ricostruzione di carriera del personale docente, aggiornata al DL Salva Infrazioni
Come funziona la ricostruzione di carriera del personale docente con le nuove modifiche del DL Salva Infrazioni: dal servizio riconosciuto alla presentazione della domanda, i dettagli nell’articolo.
Gianmarco Bonomo -
Produzione di documenti scolastici per le iscrizioni estere: dalla richiesta alla legalizzazione
Come funziona la richiesta di documenti scolastici per l’iscrizione degli studenti alle scuole e università estere? Vediamo qualche esempio, le migliori pratiche e gli errori da non fare.
Gianmarco Bonomo -
Una patrimoniale per finanziare la scuola: il Governo appoggia la proposta, poi fa marcia indietro
Fa discutere la proposta di Fratoianni, inizialmente appoggiata dal Governo, di introdurre una patrimoniale per finanziare la scuola: polemiche diffuse sia nella maggioranza sia nell’opposizione.
Gianmarco Bonomo -
Sospensioni scolastiche: la riforma prevede nuove attività educative per i bulli
Novità importanti per la gestione delle sospensioni in Italia: gli studenti non rimarranno a casa, ma avranno la possibilità di trasformare la punizione in un'opportunità di impegno civico e crescita personale.
Redazione Universo Scuola -
Una riforma attesa da oltre un anno: nuovi percorsi di formazione per gli insegnanti di Scuola secondaria
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, firmato dopo il confronto con la Commissione europea e le Organizzazioni sindacali, introduce i nuovi percorsi di formazione iniziale per gli insegnanti di Scuola secondaria.
Redazione Universo Scuola -
Nuovo contratto per dirigente scolastico e retribuzione di posizione di parte variabile. Valditara soddisfatto dell’aumento
Il CCNI sulla retribuzione di posizione di parte variabile per dirigente scolastico è stato firmato il 1°agosto 2023. Identificate fasce di complessità e criteri riparto.
Simone Esposito -
Caso paradossale di una studentessa modello: negata la maturità per un errore della scuola
Fa discutere il caso di una studentessa a cui è stata negata l’iscrizione all’ultimo anno di un liceo quadriennale, per un errore materiale dell’istituzione scolastica: i dettagli nell’articolo.
Gianmarco Bonomo
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle notizie migliori nella tua email
Formazione e tirocinio
-
Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare
Dall'8 al 10 marzo, a Firenze, si svolerà una nuova edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico legato al mondo della scuola. Scopri come partecipare.
21 Febbraio 2023 -
Formazione docenti, cosa cambierebbe con la nuova riforma. Premi una tantum dal 2027
Cosa cambierebbe con la nuova riforma del reclutamento? Scoprilo nel nostro articolo
22 Aprile 2022 -
EIPASS a scuola: quanti punti vale in graduatoria per i docenti e per il personale ATA
Cos'è la Certificazione EIPASS? A cosa serve nel mondo della scuola? Scopri come Docenti e Personale ATA possono aumentare il punteggio in graduatoria grazie ad EIPASS e quanti punti vale
16 Febbraio 2021
Articoli più letti
-
Definizione dell’orario scolastico: strategie, buone pratiche, possibili conflitti e soluzioni
La definizione dell’orario scolastico è uno dei momenti più importanti dell’inizio dell’anno scolastico: vediamo i criteri e le buone pratiche, i principali conflitti che possono insorgere e la loro risoluzione.
31 Agosto 2023 -
Messa a disposizione MAD 2023: cos’é, come funziona e requisiti di chi può farla
Scopri come inviare la domanda di messa a disposizione nelle scuole. Quali requisiti occorrono per il docente e personale ATA? Quando conviene inviarla nel 2022
31 Agosto 2023 -
Supplenze 2023 e algoritmo: quanti saranno i turni di nomina e cosa accade se si rinuncia
Quanti saranno i turni di nomina dell’algoritmo per le supplenze 2023/2024? Rinuncia e nuove disponibilità i casi a cui prestare attenzione, con particolare riferimento alle sanzioni.
30 Agosto 2023 -
Presa di servizio il 1° settembre 2023: cos'è, documenti necessari e categorie di insegnanti interessate
Il 1° settembre 2023 avverrà la presa di servizio nella scuola assegnata per diverse categorie di docenti: vediamo cos'è la presa di servizio e quali sono gli insegnanti coinvolti.
25 Agosto 2023