Messa a disposizione (MAD): cos’é, come funziona e requisiti di chi può farla
Indice
- Cos'è la messa a disposizione
- Come funziona la messa a disposizione
- Domanda di messa a disposizione: chi può farla?
- Messa a disposizione: requisiti
- Requisiti della messa a disposizione su sostegno
- Messa a disposizione: come fare domanda
- Messa a disposizione: quando inviarla?
- Messa a disposizione: dove conviene inviarla
- Modello domanda messa a disposizione
- Commenti degli utenti
Oggi parleremo di una delle istanze che permettono al personale ATA e ai docenti di effettuare delle supplenze incrementando il loro punteggio, presentando spontaneamente la propria candidatura presso le scuole italiane.
Stiamo parlando della Messa a Disposizione, in quest'articolo ci occuperemo di spiegare cos'è, come funziona, che requisiti deve avere chi può farla e daremo qualche consiglio utile su come e dove inviarla.
Cos'è la messa a disposizione
Iniziamo spiegando che cos'è la messa a disposizione nelle scuole: è un'istanza, una candidatura spontanea fatta in maniera informale che, secondo quanto prevede la normativa, può essere di diversi tipi:
- Messa a Disposizione per Supplenze;
- Messa a Disposizione per Recuperi Estivi;
- Messa a Disposizione per il personale ATA;
- Messa a Disposizione su Sostegno.
Inviare la messa a disposizione, o MAD come viene spesso abbreviata, permette ai candidati di incrementare la possibilità di essere contattati e conseguentemente reclutati dagli istituti scolastici per effettuare supplenze aumentando, inoltre, il punteggio nelle eventuali graduatorie in cui si è inseriti.
Come funziona la Messa a Disposizione
Trattandosi di un'istanza informale può essere consegnata direttamente presso l'istituto in cui si desidera ricoprire una supplenza, un po' come consegnare un curriculum lavorativo.
Va puntualizzato che la messa a disposizione è valida solo ed esclusivamente per candidarsi ad effettuare supplenze in quanto tramite questa istanza non si può assolutamente diventare un docente di ruolo.
Ciononostante, nell'eventualità che la candidatura venga accettata e si riceva l'incarico, oltre alla possibilità di ricevere uno stipendio verranno assegnati al supplente dei punti per permettergli di incrementare la sua posizione in graduatoria, accrescendo la possibilità di ottenere un posto fisso.
Come funziona l'attribuzione di punti in graduatoria per la MAD?
Il massimo di punti acquisibili con le supplenze è di 12 punti annuali, assegnati secondo la logica riportata nella seguente tabella.
Durata Supplenza | Punti in graduatoria |
---|---|
16 giorni continuativi | 1 punto |
da 16 a 45 giorni | 2 punti |
da 76 a 105 giorni | 6 punti |
da 106 a 135 giorni | 8 punti |
da 136 a 165 giorni | 10 punti |
da 166 giorni in poi | 12 punti |
NB: ricordiamo che non è possibile cumulare i punti acquisiti in anni scolastici differenti.
domanda di messa a disposizione: chi può farla?
Rispondere alla domanda "chi può farla?" in realtà è molto semplice, trattandosi di un'istanza per lavorare nella scuola. Le candidature per la messa a disposizione saranno effettuabili da tutti coloro che vogliono ricoprire uno dei seguenti ruoli:
Tipologia di MAD | Chi la può fare |
---|---|
Messa a disposizione Classica | chi aspira ad essere convocato per incarichi di supplenza |
Messa a Disposizione su Sostegno | gli aspiranti docenti di sostegno |
Messa a Disposizione ATA | aspiranti Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Collaboratori scolastici e tutti gli altri profili ATA |
Messa a Disposizione per Recuperi Estivi | aspiranti docenti che vogliono occuparsi del recupero estivo |
Messa a Disposizione: Requisiti
Per quanto riguarda i requisiti per la messa a disposizione, l'unico che quasi sempre è considerato necessario è il diploma, soprattutto per quanto riguarda la messa a disposizione come personale ATA, in quanto c'è meno possibilità che vengano convocati per ricoprire una supplenza in cattedre specifiche.
Tuttavia vi sono altri requisiti e titoli di studio ulteriori che, anche se non obbligatori per legge, contribuiscono ad arricchire il profilo professionale del candidato e ad arricchire di valore la sua stessa candidatura, tra essi ricordiamo:
- Laurea Triennale;
- Master;
- Corsi di perfezionamento;
- Certificazioni informatiche;
Requisiti della Messa a Disposizione su Sostegno
Adesso scenderemo più nel dettaglio occupandoci dei requisiti della messa a disposizione su sostegno fornendo chiarimenti utili per effettuare supplenze come docente di sostegno, anche senza titolo di abilitazione.
In base al Decreto 66/2017 del MIUR dunque si deve essere in possesso di determinati requisiti per diventare insegnante di sostegno, tuttavia si tratta di un lavoro assai richiesto e i posti vacanti sono superiori al numero di coloro che hanno l'abilitazione specifica su sostegno.
In virtù di questa carenza di professionisti abilitati, esiste dunque la possibilità di fare domanda per la messa a disposizione su sostegno senza titolo anche ai candidati non abilitati.
Ovviamente l'abilitazione e la partecipazione al corso di specializzazione saranno requisiti preferenziali e avvantaggeranno i possessori dell'attestazione.
messa a disposizione: come fare domanda
La domanda per la messa a disposizione deve essere redatta in modo formale e compilata con tutti i dati importanti relativi al candidato, tra cui figurano:
- Dati anagrafici;
- Titoli di Studio (con data di conseguimento e voto);
- Scuole o Università in cui è stato conseguito il titolo;
- Esperienze nel settore scolastico;
- Classe di concorso relativa a titolo o abilitazione;
La domanda per essere valida, deve essere inoltrata presso la sede dove è presente il dirigente scolastico e non alle sedi succursali o distaccate in cui lo stesso è reggente. Può essere inviata tramite:
- PEC
- Fax
- Raccomandata A/R
- Brevi manu
Vi ricordiamo che inviare la domanda per la messa a disposizione non deve essere una cosa fatta a caso, bisogna scegliere con criterio gli istituti in cui presentarla in base alle proprie possibilità, esigenze o preferenze.
Anche la mole di domande da inviare è da prendere in considerazione: più istituti avranno nei loro archivi la vostra candidatura e più possibilità avrete che qualche dirigente scolastico scelga proprio voi per coprire una supplenza.
Come fare domanda per Messa a Disposizione su Sostegno
Con altri cenni e riferimenti normativi, nello specifico con la nota n. 24306 del 01/09/2016, il Miur stabilisce che la domanda di messa a disposizione per il sostegno può essere presentata in una sola provincia.
Messa a disposizione: quando inviarla?
Pian piano l'esperienza vi suggerirà che ci sono anche dei momenti più adatti in cui inviare le proprie richieste, e questi coincidono con i periodi dell'anno in cui c'è maggior bisogno di personale, ovvero in periodi come:
- le vacanze di Natale;
- l'inizio dei corsi di recupero estivi;
- l'inizio dell'anno scolastico
Messa a disposizione: dove conviene inviarla
Non esiste una risposta certa a questa domanda. Sappiamo con certezza che al nord è più probabile che un eventuale domanda venga presa in considerazione in quanto la richiesta di supplenze in quei territori è molto più alta che nel resto del Paese. Molto gettonate sono le grandi città e i capoluoghi di regione. Se ne deduce che per avere qualche chance in più conviene inviare la mad anche nelle scuole di provincia, dove è più probabile che ci siano meno candidati in lizza.
modello domanda messa a disposizione
Ecco il modello della messa a disposizione, non un semplice fac-simile, ma un documento in pdf interattivo facile e veloce da compilare (i campi interattivi tuttavia sono compilabili solo da pc).
Clicca sul link qui sotto e compila la tua domanda di messa a disposizione per l'anno scolastico 2020/2021
VEDI ANCHE: Mad scuola 2020, nota MIUR: possibile la nomina anche se iscritti in GPS. Ecco le novità per la messa a disposizioneCome fare la Messa a disposizione per il sostegno Come funziona la Messa a disposizione per il Personale ATA
Commenti
-
Lisa
21/02/2021 - 21:26
Salve, sono diplomata al liceo tecnico per il turismo e laureata in scienze politiche (entrambi vecchio ordinamento). posso presentare la mad per le scuole elementari e medie? necessito di crediti? altre specializzazioni? grazie mille
RispondiRedazione Universo Scuola 22/02/2021 - 10:56Salve, per presentare la mad non sono richiesti cfu, l'unico requisito è il diploma
-
Elena Pini
16/02/2021 - 22:39
Buongiorno, sono in possesso di diploma di scuola media superiore secondo ordinamento tedesco (scuola germanica). posso presentare domanda mad o come itp (insegnante tecnico pratico) per laboratorio di conversazione in tedesco?
RispondiRedazione Universo Scuola 22/02/2021 - 10:49Salve, si, il suo titolo le da accesso alla classe di concorso b02 "conversazione in lingua straniera"
-
Orazio
05/02/2021 - 23:13
Salve, ho una laurea magistrale in scienze della comunicazione, posso inviare mad anche per le elementari?
RispondiRedazione Universo Scuola 15/02/2021 - 12:18Si
-
Fabio
05/02/2021 - 20:07
Buongiorno, fra poco sarò in possesso di una laurea triennale in scienze politiche e sociali e vorrei presentare la mad. vorrei gentilmente sapere quali materie potrei insegnare, cioè posso esprimere delle preferenze in fase di compilazione o dipende dalle esigenze scolastiche? grazie, cordiali saluti.
RispondiRedazione Universo Scuola 15/02/2021 - 12:17Salve, la laurea triennale non da accesso a nessuna classe di concorso nello specifico ma, per assimilazione alla laurea magistrale, le materie affini potrebbero essere filosofia e scienze umane o scienze giuridico-economiche. in ogni caso, tutto dipende dalle esigenze della scuola.
-
Fernando
05/02/2021 - 19:19
Salve , sono laureato in ingegneria meccanica livello di classe l10 , e sono un rspp , con diverse ore di codocenza al seguito . posso mandare mad o dovrei frequentare altri corsi ?
RispondiRedazione Universo Scuola 15/02/2021 - 12:12Salve, l'unico requisito per presentare la mad è il diploma
-
Libera Armillotta
08/02/2021 - 13:52
Salve, ho una laurea quinquennale in psicologia e conseguito i 24 cfu. so che la classe di concorso è quella in filosofia e scienze umane, a18. ora la mia domanda è: devo inviare la mad in tutti gli istituti superiori, indistintamente dalla mia classe di concorso? anche nelle scuole superiori di i°?
RispondiRedazione Universo Scuola 10/02/2021 - 13:23Salve, teoricamente può inviarla in tutte le scuole, però penso che risulterebbe più qualificata per gli istituti in cui è presente la sua classe di concorso.
-
Terry
29/01/2021 - 19:19
Buonasera ho conseguito diploma liceo classico posso fare domanda per sostegno come supplente,oppure a cosa altro mi permette di accedere nel mondo della scuola con il mio diploma?grazie e buonaserata
RispondiRedazione Universo Scuola 01/02/2021 - 15:16Salve, il diploma di liceo classico non da accesso a nessuna classe di concorso. i requisiti necessari sono una laurea quinquennale + 24 cfu o un diploma itp. nella sua condizione la mad è l'unica possibilità per svolgere qualche supplenza
-
Ivo
19/01/2021 - 18:56
Salve, sono diplomato liceo scientifico e laureato in giurisprudenza nel 2004, ho conseguito i 24 cfu, dei 3 esami integrativi di economia me ne mancano altri 2 da prendere. posso inviare la mad, e se sì solo per la secondaria di 2°grado o anche 1°? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 21/01/2021 - 17:35Salve, per entrambe, in quanto per la messa a disposizione l'unico requisito richiesto è il diploma. con i suoi requisiti potrà anche partecipare ai prossimi concorsi o inserirsi in graduatoria quando possibile
-
Allison
15/01/2021 - 17:19
Salve. sono nata in ecuador e ho una laurea triennale in scienze del servizio sociale. posso fare la domanda pur essere cittadina extracomunitaria e in caso per quali sostituzioni potrei essere chiamata ? solo per quelle che fanno riferimento al mio titolo di studio oppure anche come insegnante di spagnolo?. grazie mille.
RispondiRedazione Universo Scuola 18/01/2021 - 15:03Salve, candidarsi per le supplenze in generale è consentito anche ai cittadini extra-comunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno. la sua laurea triennale non da accesso ad una classe di concorso specifica ma, in ogni caso, per fare la mad è sufficiente il diploma. specifico che il suo diploma conseguito all'estero, la rende idonea ad accedere alla classe di concorso "b02 - conversazione in lingua straniera", quindi potrebbe essere chiamata anche per le tipologie di insegnamento relative allo spagnolo.
-
Rachele
11/01/2021 - 19:04
Buonasera, volevo chiedere una precisazione, ho conseguito a giugno 2020 una laurea magistrale in giurisprudenza. al momento non posso insegnare a pieno titolo in quanto non sono in possesso dei 24 crediti necessari e degli altri crediti relativi all'area economica. il dubbio che mi sorge è se al momento posso presentare comunque una domanda di messa a disposizione per insegnare diritto e eventualmente educazione civica. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 14/01/2021 - 17:32Salve, la risposta è si. può presentare domanda di messa a disposizione anche se non è in possesso dei 24 cfu, in quanto l'unico requisito richiesto per la mad è il diploma
-
Valerio Tario
28/12/2020 - 15:14
Innanzitutto complimenti per la chiarezza e la sinteticità dell'articolo. volevo chiedervi quanto segue. nell'articolo dite che le domande per la mad "possono essere presentate per una provincia". quindi, se ho ben compreso, posso inviare la mad a tutte le istituzioni scolastiche che voglio purché si trovino nella medesima provincia, giusto? che succede se invio diverse mad anche in altre province? grazie in anticipo
RispondiRedazione Universo Scuola 28/12/2020 - 17:52Salve. il limite di una sola provincia riguarda solo i docenti in possesso di specializzazione su sostegno. per il resto, è possibile inviare la mad per più province
-
Maria Vittoria
04/12/2020 - 10:06
Salve, ho una laurea triennale in biologia e sto frequentando il corso magistrale, posso fare la mad per le classi di concorso della mia futura laurea magistrale? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 21/12/2020 - 13:26Si, può presentare domanda di messa a disposizione
-
Fina
06/11/2020 - 15:48
Sono in possesso del diploma liceo scienze sociali ,conseguito nell'anno 2002 / 2003.posso inviare la mad,come insegnante ?grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 09/11/2020 - 16:35Si, l'unico requisito per inviare la mad è il diploma
-
Indira
06/11/2020 - 15:02
Buongiorno, volevo una informazione, io sono straniera, ho la mia dichiarazione di valore di una laurea scienze della formazione, posso presentare la domanda per la messa a disposizione? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 09/11/2020 - 16:34Fonte miur: la dichiarazione di valore ha l’unico scopo di descrivere il valore acquisito dal titolo di studio nel paese di origine e, ai fini del riconoscimento o dell’equipollenza dei titoli o affinché si intenda spendere i titoli nei rapporti con le pubbliche amministrazioni di conseguenza, il suo titolo le permette di inviare la mad
-
Sabrina Colella
26/10/2020 - 12:48
Buongiorno. ho un diploma di liceo linguistico conseguito nel 1999. posso inviare la mad per personale ata? mi interesserebbe molto il settore amministrativo. grazie mille!!
RispondiRedazione Universo Scuola 02/11/2020 - 10:21Salve, abbiamo pubblicato un nuovo articolo che affronta l'argomento della messa a disposizione ata, eccole il link: https://www.universoscuola.it/messa-a-disposizione-mad-personale-ata.htm
-
Melissa
23/10/2020 - 18:12
Salve..io sono diplomata nel settore alberghiero posso inviare io la domanda per la messa a disposizione?
RispondiRedazione Universo Scuola 26/10/2020 - 16:34Si, il suo diploma è idoneo all'invio della mad
-
Pina
05/10/2020 - 00:10
Docente di ruolo scuola primaria posto comune può fare mad su sostegno primaria?
RispondiRedazione Universo Scuola 12/10/2020 - 10:21Salve, abbiamo affrontato l'argomento nell'articolo che troverà al seguente link: https://www.universoscuola.it/docenti-ruolo-possono-accettare-supplenze.htm
-
Flavia
06/10/2020 - 11:18
Conciso ed esaustivo. grazie!
Rispondi -
Francesca
18/09/2020 - 19:04
Ho un diploma di maturità scientifica conseguito nel 2018 e attualmente frequento un corso di laurea triennale in ostetricia. a quali classi di concorso posso accedere?
RispondiRedazione Universo Scuola 28/09/2020 - 09:43Salve, purtroppo i suoi titoli non danno accesso a nessuna classe di concorso
-
Elisa
31/08/2020 - 11:21
Salve, mi può chiarire un dubbio? con un diploma non magistrale si può presentare la mad anche alle scuole materne? su alcuni siti ho letto che non sarebbe possibile.
RispondiRedazione Universo Scuola 07/09/2020 - 09:54Confermo, la mad scuola primaria può essere inviata da tutti coloro che possiedono i seguenti requisiti: laurea in scienze della formazione primaria e diploma magistrale o diploma di liceo socio-psico-pedagogico (conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002)
-
Cristina
31/08/2020 - 19:57
Salve, ho diploma scientifico e laurea in dams, per quali tipi di mad posso fare domanda? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 01/09/2020 - 15:03Salve. può inviare qualsiasi tipologia di mad in base alle sue preferenze
-
Chiara
12/08/2020 - 12:03
Salve,sono diplomata al liceo scientifico, con il mio diploma posso presentare la domanda per la messa a disposizione?
RispondiRedazione Universo Scuola 24/08/2020 - 12:51Si
-
Francesca
09/08/2020 - 09:46
Salve sono diplomata in liceo delle scienze sociali e novembre 2019 ho conferito la tesi per il corso di formazione come tutor per alunni dsa io potrei fare la domanda mad come sostegno?
RispondiRedazione Universo Scuola 24/08/2020 - 10:45Si
-
Viola
04/08/2020 - 18:42
Buonasera, sono laureata in scienze dell'educazione, non ho abilitazione, riconoscimento crediti e nemmeno la specializzazione in sostegno. posso comunque presentare domanda mad per le classi di concorso a18 e sostegno? (ho esperienza pluriennale come educatrice) grazie
Rispondi -
Riccardo
08/07/2020 - 00:09
Buonasera, ho conseguito una laurea di i° livello in economia e commercio all'università di pisa nel 2014. volevo sapere se posso inviare la mad ed eventualmente per quali materie potrei insegnare. grazie
Rispondi -
Annalaura
06/07/2020 - 18:32
Ho un diploma di perito agrario, come individuo gli istituti dove inoltrare la mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 07/07/2020 - 17:59Salve. in generale la mad può essere inviata a qualsiasi istituto scolastico. c'è una maggiore domanda di supplenti nelle regioni nel nord e nella scuola primaria. la scelta delle scuole va effettuata tenendo conto anche delle proprie esigenze personali.
-
Rita Busolin
02/07/2020 - 16:39
Salve ho conseguito il diploma di sociopsicopedagogico nell anno 2007, posso presentare la mad anche come docente? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 02/07/2020 - 16:59Salve. non esistono particolari requisiti per inviare la messa a disposizione. anche con il diploma può presentare la mad.
-
Eric
25/05/2020 - 12:05
Buongiorno, è possibile presentare la mad anche se non si è ancora in possesso dei 24 cfu e di tutti i crediti necessari per la classe di concorso? garzie mille
RispondiRedazione Universo Scuola 25/05/2020 - 12:25Salve. sì, è possibile.
-
Elena
14/05/2020 - 19:32
Buonasera, posso mandare la mad anche se non sono isctritta a nessun bando o graduatorie varie?
RispondiRedazione Universo Scuola 15/05/2020 - 17:03Salve. sì,può farlo
-
Liliana
22/04/2020 - 16:56
Buonasera, sono laureata in giurisprudenza e sto seguendo un corso per ottenere i 24 cfu,posso presentare la domanda pur non avendo partecipato al concorso per docenti e,di conseguenza, non essendo in nessuna graduatoria?
RispondiRedazione Universo Scuola 08/05/2020 - 17:06Sì, può presentare la mad
-
Katia
09/01/2020 - 16:32
Buongiorno, sono diplomata al liceo artistico e laurea in accademia di belle arti, chiedo se posso presentare la domanda mav, al liceo artistico
RispondiRedazione Universo Scuola 10/01/2020 - 10:06Buongiorno katia. con i tuoi titoli puoi tranquillamente presentare la mad.
-
Patrizia
13/08/2019 - 14:40
Ho il diploma di liceo classico e un secondo diploma in liceo delle scienze umane e sono assistente all'autonomia e comunicazione posso presentare la mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 02/09/2019 - 10:18Si
-
Francesca
22/07/2019 - 06:01
Buongiorno, sono diplomata al liceo classico e attualmente sto frequentando scienze matematiche alla triennale. posso fare la mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 26/07/2019 - 11:43Si
-
Silvana Cirone
21/07/2019 - 13:36
Salve, silvana e sono inserita nella graduatoria personale ata iii fascia da circa 12 anni mi può essere utile fare la domanda di messa a disposizione? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 26/07/2019 - 11:42Si, le può tornare utile
-
Angela Italia Guglielmo
03/07/2019 - 10:29
Buongiorno, ho una laurea magistrale in lingue e letterature straniere. per avere accesso al concorso ufficiale mi mancano i 24 cfu e 3 cfu per un esame di letteratura inglese che farò da esterna. posso comunque inviare la mad per la classe di concorso a cui ho accesso con la mia laurea?
RispondiRedazione Universo Scuola 11/07/2019 - 15:36Si
-
Concetta
02/07/2019 - 23:57
Salve,ho una laurea in chimica, ho mandato tantissime mad in lombardia per la mia classe di concorso, ma non sono mai stata convocata.non è strano! non sono mai sta convocata
RispondiRedazione Universo Scuola 11/07/2019 - 15:35Purtroppo le convocazioni con la mad avvengono solo se non è possibile provvedere ad assegnare la supplenza dalle graduatorie, quindi possono verificarsi situazioni come la sua.
-
Vincenzo
11/06/2019 - 11:46
Salve, vorrei avere una informazione. ho un diploma del liceo scientifico conseguito nel 2006, laurea giurisprudenza conseguita nel 2013 e titolo di avvocato conseguito nel 2017. posso comunque presentare mad per i corsi di recupero estivi? grazie anticipatamente
RispondiRedazione Universo Scuola 24/06/2019 - 15:08Si, eccole un link utile
-
Giulia
28/05/2019 - 16:26
Buongiorno ho in possesso il diploma socio-psico-pedagogico e mi sono diplomata dopo il 2001 posso insegnare con la messa a disposizione presso la scuola secondaria di secondo grado? (corsi di recupero estivi)
RispondiRedazione Universo Scuola 10/06/2019 - 17:10Può presentare domanda di messa a disposizione
-
Francesco
17/05/2019 - 17:46
Ciao, volevo chiedere un'informazione: ho una laurea magistrale in scienze filosofiche e ho i requisiti per inviare le messe a disposizione per la classe di concorso a-19 in filosofia e storia. nel mio caso è possibile inviare le messe a disposizione per il sostegno anche alle scuole medie, oltre che alle superiori? grazie mille per l'attenzione
RispondiRedazione Universo Scuola 27/05/2019 - 15:02Si
-
Maria
12/05/2019 - 00:26
Ho il diploma scuola magistrale abilitato all insegnamento posso fare la mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 17/05/2019 - 17:44Si
-
Rossella Carta
12/04/2019 - 19:41
Salve, sono sempre rossella, il mio diploma linguistico è del 2016, va bene per mad oppure solo i diplomi linguistico prima del 2002? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 15/04/2019 - 16:52Il suo diploma è valido
-
Francesca
15/04/2019 - 10:10
Salve, sono iscritta al iii anno di scienze della formazione primaria (ho già un'altra laurea magistrale in scienze della formazione) e sto lavorando tramite mad da circa un mese sia sul sostegno sia su posto comune. vorrei sapere se questo mi permette di accumulare punteggio utile poi all'iscrizione in ii fascia non appena avrò conseguito il titolo. grazie mille.
RispondiRedazione Universo Scuola 15/04/2019 - 16:38Si, la mad concede punti per le graduatorie secondo lo schema riportato nell'articolo
-
Rossella
12/04/2019 - 12:21
Buongiorno! io ho il diploma di liceo linguistico, posso inviare la mad? ho anche l'ecdl grazie!
RispondiRedazione Universo Scuola 12/04/2019 - 15:07Si
-
Lorenzo Barnini
09/04/2019 - 16:10
Con diploma di liceo scientifico posso mandare domande mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 09/04/2019 - 17:18Si
-
Maria Elena Augieri
08/04/2019 - 13:30
Salve ho conseguito una laurea triennale in lingue e culture dell'asia e dell'africa e successivamente una laurea magistrale in relazioni e istituzioni dell'asia e dell'africa. conosco bene l'inglese e soprattutto il cinese ( con certificazioni). ho i requisiti per la mad nelle classi di concorso per le scuole superiori? grazie maria elena
RispondiRedazione Universo Scuola 09/04/2019 - 17:17Per la mad l'unico requisito fondamentale è il diploma, gli altri sono preferenziali, il che vuol dire che le danno delle possibilità di essere preferita ad altri che non hanno tutte le sue certificazioni.
-
Ernesta
05/04/2019 - 16:54
Salve sono iscritta nelle graduatorie della provincia di taranto. posso inviare la mad in un'altra regione per aumentare le mie possibilità?
RispondiRedazione Universo Scuola 05/04/2019 - 17:24Si
-
Domenico
02/04/2019 - 11:13
Ciao, sono laureato in giurisprudenza ed abilitato all'esercizio della professione di avvocato. volevo chiedere un'informazione procedurale: per presentare la domanda per la messa a disposizione è necessario soltanto inviare il modulo in pdf di cui sopra alla scuola scelta, e poi attendere di essere richiamati? sono necessari altri adempimenti? grazie, domenico
RispondiRedazione Universo Scuola 02/04/2019 - 17:03Non serve altro
-
Finocchiaro Salvatore
30/03/2019 - 19:57
Ciao, mio figlio ha la laurea breve in scienze motorie e attualmente sta frequentando il primo anno della laurea magistrale in scienza e tecnica dello sport. la mia domanda è: può presentare la messa a disposizione o c'è incompatibilità con la sua attuale posizione di studente universitario?
RispondiRedazione Universo Scuola 01/04/2019 - 17:57L'unico requisito è il diploma, quindi anche uno studente universitario può presentare la mad
-
Nicoletta
19/03/2019 - 14:20
Salve, sono laureata in biologia e ho un dottorato di ricerca. inoltre conosco molto bene inglese e tedesco, avendo vissuto per oltre 10 anni in germania (in piú ho la certificazione goethe b2). ho i requisiti per la mad nelle classi di concorso delle scuole secondarie? grazie, nicoletta
RispondiRedazione Universo Scuola 22/03/2019 - 12:07L'unico che quasi sempre è considerato necessario è il diploma
-
Debora
15/03/2019 - 12:45
Salve, mi sono diplomata al liceo delle scienze umane nel 2015, e adesso sono laureanda in scienze dell'educazione. posso presentare la mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 15/03/2019 - 15:41Si, in quanto l'unico requisito richiesto è il diploma, la laurea costituisce titolo preferenziale.
-
Daniela Martino
04/03/2019 - 18:22
Buonasera sono presente nella graduatoria d'istituto, posso inviare negli stessi,la mad visto che non sono mai stata convocata? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 05/03/2019 - 12:42Non credo che inviare la mad negli stessi istituti per cui è in graduatoria possa essere utile.
nell'assegnazione delle supplenze, per quanto mi risulta, le graduatorie hanno la precedenza sulla mad, quindi se non è stata convocata dalla graduatoria mi sembra difficile che possano convocarla con la messa a disposizione. piuttosto potrebbe inviarla in altre scuole. -
Silvia
25/02/2019 - 18:18
Salve, ho dato dimissioni nella scuola dove sono stata chiamata tramite graduatoria ministeriale.posso fare domanda mad nella stessa provincia?
RispondiRedazione Universo Scuola 26/02/2019 - 12:01Non ho trovato restrizioni in merito, quindi le direi di si
-
Clara
20/02/2019 - 11:14
Buongiorno, io ho un diploma professionale e volevo sapere se ho comunque i requistiti per mandare la mad. cordialità clara
RispondiRedazione Universo Scuola 26/02/2019 - 10:38Si, l'unico requisito è il diploma
-
Alessandra
11/02/2019 - 18:36
Salve,volevo un informazione... ho il diploma sociopsicopedadgogico conseguito nel 2009 e adesso sono laureanda in scienze dell'educazione e della formazione... posso presentare la mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 13/02/2019 - 15:48Si
-
Lucia
08/02/2019 - 12:53
Salve, vorrei sapere se è possibile presentare la mad più volte nell’arco dello stesso anno. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 11/02/2019 - 09:49Salve, si, è possibile farlo
-
Giovanna
23/12/2018 - 07:52
Salve volevo un'informazione ma le chiamate come collaboratore scolastico attraverso la mad creano punteggio?
RispondiRedazione Universo Scuola 28/12/2018 - 10:36Salve, la risposta è si, tutti gli incarichi attribuiti tramite mad contribuiscono ad incrementare il proprio punteggio in graduatoria.
-
Chiara
28/11/2018 - 12:03
Ciao, c'è un modulo specifico da compilare per la mad oppure scrivo una mail con le informazioni necessarie e la invio alle scuole di mio interesse? cordialmente, chiara
RispondiRedazione Universo Scuola 28/11/2018 - 14:56Salve,
abbiamo provveduto ad inserire nell'articolo il link ad un modulo pdf da scaricare per la mad. -
Arianna
27/11/2018 - 15:05
Ciao volevo un'info, con il diploma scientifico e la laurea in economia posso presentare la mad?
RispondiRedazione Universo Scuola 28/11/2018 - 09:23Salve arianna,
si, chiunque sia in possesso anche solo del diploma può inviare la mad.
la laurea, anche se non ritenuta requisito obbligatorio, costituisce un requisito preferenziale che arricchisce il tuo profilo professionale e potrebbe avvantaggiarti rispetto a chi presenta la mad con il solo requisito del diploma. -
Marta
13/11/2018 - 18:04
Ciao volevo un informazione mi sono diplomata nel 2003 presso un liceo pedagogico posso anche io presentare la domanda per la messa a disposizione.
RispondiRedazione Universo Scuola 15/11/2018 - 10:15Salve marta,
si, il requisito principale per presentare la mad è il diploma.