Formazione e Tirocinio
-
Novità DPCM 60 CFU sull’accesso dei docenti ingabbiati alla formazione: si liberano quote di riserva
In attesa della firma del DPCM 60 CFU, una delle novità riguarda i docenti ingabbiati, che potrebbero accedere alla formazione universitaria da soprannumerari: tutti i dettagli nell’articolo.
Gianmarco Bonomo -
Percorsi abilitanti da 60 CFU: tutte le informazioni utili
Come funziona il nuovo percorso di formazione universitario abilitante: requisiti, organizzazione dei corsi, valutazione della prova finale e fase transitoria per docenti con tre anni di servizio.
Gianmarco Bonomo -
TFA Sostegno VIII Ciclo 2023: La guida completa
Il TFA Sostegno VIII ciclo 2023 prende il via. Ecco tutto ciò che devi sapere sulla procedura, i posti disponibili, le prove preselettive e, soprattutto, sullo svolgimento del tirocinio formativo.
Leonardo Ferreri -
Tfa Sostegno VIII Ciclo: posso frequentare corso di laurea o master contemporaneamente?
Si può conseguire una laurea o un master durante la frequenza del TFA Sostegno VIII ciclo? Tutte le informazioni sulla compatibilità con altri corsi.
Redazione Universo Scuola -
TFA sostegno VIII ciclo: 29 mila posti, requisiti di accesso, casi particolari e tempistiche. Il decreto
Pubblicato il decreto che avvia il TFA sostegno VIII ciclo: tutte le novità su posti a disposizione, requisiti di partecipazione e casi particolari, prove da sostenere e tempistiche attese.
Redazione Universo Scuola -
Formazione del docente tutor: cos'è, in cosa consiste e quali sono i requisiti per la partecipazione?
Entro il 31 maggio i Dirigenti Scolastici possono presentare le diverse candidature alla figura di docente tutor: possono partecipare anche i docenti di scuola media e scuola primaria?
Gianmarco Bonomo -
Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare
Dall'8 al 10 marzo, a Firenze, si svolerà una nuova edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico legato al mondo della scuola. Scopri come partecipare.
Redazione Universo Scuola -
Periodo di prova per docenti neoassunti: in cosa consiste il test finale e cosa succede se non si supera
Il periodo annuale di formazione e prova, con test finale, riguarda tutti i docenti neoassunti o con passaggio di ruolo: come si svolge e quali sono i criteri di valutazione.
Redazione Universo Scuola -
Come diventare docente di educazione fisica nel 2022: requisiti, iter, mansioni e stipendio
Come diventare docente di educazione fisica nel 2022? Il punto sui requisiti, sull'iter da seguire, sulle mansioni e sulla retribuzione, con riferimenti anche all'educazione motoria alla primaria.
Redazione Universo Scuola -
Formazione docenti: per l'abilitazione servono 60 crediti, i 24 CFU sono salvi. Come avviene l'immissione in ruolo
Per abilitarsi ai docenti serviranno 60 CFU e potranno sfruttare gli eventuali 24 CFU precedentemente conseguiti. Le direttive del DL 36
Redazione Universo Scuola -
DL 36 e docenti scuola secondaria: il percorso formativo per partecipare al concorso
Linee guida sul percorso universitario da seguire per gli aspiranti docenti della scuola secondaria di I e II grado, dagli studi all'immissione in ruolo
Redazione Universo Scuola -
Modifiche alle modalità delle prove concorsuali: come cambiano scritto e orale, oltre che la formazione iniziale e il reclutamento
Dopo le numerose critiche sollevate sulla Riforma del reclutamento, arriva il nuovo decreto-legge che muta un po' le carte in tavola. Cosa cambierà rispetto la formazione, il reclutamento e le prove concorsuali per i nuovi aspiranti docenti.
Redazione Universo Scuola -
Cos'è la Scuola di Alta Formazione? Chi potrà tenere corsi per insegnanti e Ata?
La riforma approvata in gazzetta ufficiale prevede novità sulla formazione dei lavoratori della scuola. Tutte le info sulla Scuola di Alta Formazione.
Redazione Universo Scuola -
Riforma reclutamento e formazione insegnanti. Laurea e 60 cfu: Che fine fanno i vecchi 24 cfu?
La riforma di reclutamento e formazione degli insegnanti include come requisito 60 cfu in materie psico-pedagogiche. Ancora incertezza sui vecchi 24 cfu.
Redazione Universo Scuola -
Formazione docenti, cosa cambierebbe con la nuova riforma. Premi una tantum dal 2027
Cosa cambierebbe con la nuova riforma del reclutamento? Scoprilo nel nostro articolo
Redazione Universo Scuola -
Come diventare ITP: lavorare a scuola come insegnante tecnico pratico
Chi è l'ITP? Ecco tutto quello che c'è da sapere su requisiti, mansioni, diplomi e classi di concorso relative all'insegnante tecnico pratico. Scopri quali sono i modi per diventare ITP e lavorare nella scuola
Leonardo Ferreri -
EIPASS a scuola: quanti punti vale in graduatoria per i docenti e per il personale ATA
Cos'è la Certificazione EIPASS? A cosa serve nel mondo della scuola? Scopri come Docenti e Personale ATA possono aumentare il punteggio in graduatoria grazie ad EIPASS e quanti punti vale
Redazione Universo Scuola -
Come diventare insegnante di sostegno
Scopri come fare per diventare docente di sostegno. Info su: normativa, requisiti, specializzazione, stipendio e molto altro.
Redazione Universo Scuola -
Metodologia Clil: cos'è e come funziona
Clil, Scuola: ecco come poter insegnare una disciplina non linguistica in lingua straniera tramite la metologia Clil. Info su: cos'è, chi può farla e come ottenere la certificazione Clil
Redazione Universo Scuola -
Cooperative learning: cos'è e come si applica la metodologia dell'apprendimento cooperativo
Scopri tutte le informazioni necessarie sul cooperative learning: definizione, nascita, applicazione a scuola, ruolo del docente e molto altro.
Redazione Universo Scuola -
Pedagogista: Chi è, cosa fa e come diventarlo
Chi è il pedagogista? qual è il suo ruolo? cosa fa? quale laurea occorre per ottenere la qualifica? Scopri questo e molto altro leggendo il nostro articolo.
Redazione Universo Scuola -
Cosa serve per insegnare a scuola: Titoli di accesso, Abilitazione, 24 CFU
Scopri cosa serve per diventare docente nel 2020 e poter insegnare nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Info su Titoli di Accesso, Abilitazione, 24 CFU e specializzazione su sostegno
Redazione Universo Scuola -
Flipped Classroom: cos'è e come funziona la classe capovolta
Cosa significa Flipped Classroom? Come si applica nella didattica a scuola? Quali sono gli obiettivi della metodologia?
Redazione Universo Scuola -
Cosa posso insegnare con il Diploma in ragioneria?
Cosa fare con un diploma in ragioneria? Scopri come insegnare e dove lavorare come docente nelle scuole con il titolo di ragioniere.
Leonardo Ferreri -
Cos'è l'e-learning e quali sono i vantaggi per le scuole
Cosa si intende per e-learning? Come funziona? Quali sono i vantaggi per le scuole e per la didattica scolastica?
Marilena Belmonte -
ECDL a Scuola: cos'è, come si svolge l'esame, quanti punti in graduatoria
Cos'è l'ECDL? scopri con noi in cosa consiste, come e dive si svolge l'esame, quanto costa, ma soprattutto quanto punteggio viene attribuito nelle graduatorie al personale docente e ata.
Redazione Universo Scuola -
Certificazioni Linguistiche Riconosciute dal MIUR: Enti e Punteggi in graduatoria
Quali sono le certificazioni di lingua riconosciute dal Miur? Quali enti le emettono? quanti punti valgono per le graduatorie provinciali? scopri questo e molto altro.
Marilena Belmonte -
Cos’è la didattica inclusiva: definizione, obiettivi, strategie
La società odierna è sempre più variegata e differenziata, composta da individui che spesso faticano ad integrarsi per motivi di diversa…
Redazione Universo Scuola -
La figura dell’Educatore Professionale nelle scuole: chi è e cosa fa?
Nelle scuole gli alunni svantaggiati possono contare anche sul supporto dell'educatore professionale. Scopri chi è, cosa fa e quali sono i requisiti necessari.
Redazione Universo Scuola -
Tutor per l'anno di prova docenti: Requisiti, Compiti, Nomina
Anche quest’anno i docenti neoassunti dovranno effettuare un periodo di prova e formazione per ottenere la conferma in ruolo. Come abbiamo visto in nel…
Redazione Universo Scuola
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle notizie migliori nella tua email
Formazione e tirocinio
-
Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare
Dall'8 al 10 marzo, a Firenze, si svolerà una nuova edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico legato al mondo della scuola. Scopri come partecipare.
21 Febbraio 2023 -
Formazione docenti, cosa cambierebbe con la nuova riforma. Premi una tantum dal 2027
Cosa cambierebbe con la nuova riforma del reclutamento? Scoprilo nel nostro articolo
22 Aprile 2022 -
EIPASS a scuola: quanti punti vale in graduatoria per i docenti e per il personale ATA
Cos'è la Certificazione EIPASS? A cosa serve nel mondo della scuola? Scopri come Docenti e Personale ATA possono aumentare il punteggio in graduatoria grazie ad EIPASS e quanti punti vale
16 Febbraio 2021
Articoli più letti
-
Definizione dell’orario scolastico: strategie, buone pratiche, possibili conflitti e soluzioni
La definizione dell’orario scolastico è uno dei momenti più importanti dell’inizio dell’anno scolastico: vediamo i criteri e le buone pratiche, i principali conflitti che possono insorgere e la loro risoluzione.
31 Agosto 2023 -
Messa a disposizione MAD 2023: cos’é, come funziona e requisiti di chi può farla
Scopri come inviare la domanda di messa a disposizione nelle scuole. Quali requisiti occorrono per il docente e personale ATA? Quando conviene inviarla nel 2022
31 Agosto 2023 -
Supplenze 2023 e algoritmo: quanti saranno i turni di nomina e cosa accade se si rinuncia
Quanti saranno i turni di nomina dell’algoritmo per le supplenze 2023/2024? Rinuncia e nuove disponibilità i casi a cui prestare attenzione, con particolare riferimento alle sanzioni.
30 Agosto 2023 -
Presa di servizio il 1° settembre 2023: cos'è, documenti necessari e categorie di insegnanti interessate
Il 1° settembre 2023 avverrà la presa di servizio nella scuola assegnata per diverse categorie di docenti: vediamo cos'è la presa di servizio e quali sono gli insegnanti coinvolti.
25 Agosto 2023