News
-
Percorsi Abilitanti per Docenti: Tutte le novità del DPCM
Il DPCM i del 4 agosto 2023 regola il percorso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie in linea con il PNRR. Ecco i punti chiave di questa importante novità nel mondo dell'istruzione.
Redazione Universo Scuola -
Il Nuovo CCNL Scuola 2019-2021: Impatto delle Figure di Funzionario ed Elevata Qualificazione
Il CCNL Scuola 2019-2021 ha rivoluzionato il mondo degli assistenti amministrativi con l'introduzione delle figure di Funzionario ed Elevata Qualificazione. Scopri come queste trasformazioni influenzeranno la scuola
Redazione Universo Scuola -
Accordo in scadenza tra ANPI e Ministero
Giovedì scade l'accordo tra l'ANPI e il Ministero dell'Istruzione, scopri quali sono le dichiarazioni del Ministro Valditara
Redazione Universo Scuola -
Riforma Scuola: Nuove Regole per la Valutazione e l'Istruzione Tecnica e Professionale
Il governo ha dato il via libera a una rivoluzionaria riforma della scuola, con nuove regole per la valutazione del comportamento e un'innovativa sperimentazione nell'istruzione tecnica e professionale. Scopri tutti i dettagli qui.
Redazione Universo Scuola -
Supplenze nell'anno scolastico 2023/2024: l'analisi dei Dati del Ministero
Nel prossimo anno scolastico 2023/2024, l'Italia si prepara ad affrontare un notevole aumento nelle supplenze, con oltre 135.000 posizioni da coprire. Scopriamo cosa ci aspetta e quali implicazioni questo ha per il sistema educativo italiano.
Leonardo Ferreri -
Educazione sessuale a scuola: il Governo vuole introdurre lezioni contro la violenza di genere
Il governo introduce l’educazione sessuale alle superiori. Le lezioni saranno su violenza di genere e consenso e verranno guidate dagli studenti stessi.
Simone Esposito -
Docenti di sostegno: Cambiamenti in vista per 171.000 studenti con disabilità
Metà dei docenti di sostegno dovrà cambiare scuola. 171.000 studenti con disabilità avranno quindi un nuovo insegnante. Manca la continuità didattica.
Simone Esposito -
Come affrontare lo stress del ritorno a scuola post-pandemia: l’opinione della psicoanalista Adelia Lucattina
Il ritorno a scuola post-pandemia può essere stressante per docenti e alunni. La psicoanalista Adelia Lucattini offre consigli su come gestire l'ansia e la depressione.
Simone Esposito -
Cattedre scoperte al Nord: Valditara propone canoni agevolati per i docenti che si trasferiscono
Per contrastare il caro affitti e la carenza di insegnanti al nord, Valditara propone i canoni agevolati per i docenti che sono costretti a trasferirsi: i dettagli nell’articolo.
Gianmarco Bonomo -
Riconoscimento servizi nelle scuole paritarie: come cambia la questione dopo l’intervento del Tribunale di Padova
Svolta nella questione dei servizi nelle scuole paritarie a seguito dell’intervento di un Tribunale di Padova. Nessuna differenza tra mansioni e funzioni.
Simone Esposito -
Polemica caro libri. Prezzi alle stelle e bonus per pochissime famiglie
Il personale ATA assunto a tempo indeterminato deve superare un periodo di prova di durata diversa a seconda dell’area: tutte le informazioni utili, comprese le novità introdotte dal nuovo CCNL scuola.
Simone Esposito -
Bocciatura annullata dal TAR: fra le polemiche, Valditara propone norme più stringenti sui ricorsi
Fa discutere il caso della bocciatura per 6 insufficienze annullata dopo il ricorso al TAR: se il governo critica i giudici amministrativi, ci sono anche voci che difendono la sentenza e la promozione.
Gianmarco Bonomo -
Quando inizia la scuola? Il calendario ufficiale. Tutte le novità del nuovo anno scolastico
Primo giorno di scuola in vista. Si inizia il 5 settembre a Bolzano, fino ad arrivare al 15 settembre in Emilia Romagna. Tutte le novità dell’a.s. 2023/24
Simone Esposito -
Docenti di sostegno senza specializzazione fra burnout e inclusione: come bilanciare formazione e lavoro
Sono molte le testimonianze di insegnanti senza specializzazione che, pur di lavorare, accettano supplenze sul sostegno. Nel frattempo, nella sola Sicilia i posti in deroga sono già 12 mila.
Gianmarco Bonomo -
Potenziamento STEM nelle Scuole: Linee Guida in Arrivo dal Ministero dell'Istruzione
Il potenziamento delle discipline STEM nelle scuole è al centro del programma del Ministero dell'Istruzione. Scopri le azioni previste e l'approccio alla formazione degli studenti per affrontare le sfide del mondo moderno.
Redazione Universo Scuola -
Caro Libri: Sfide e Soluzioni per l'Inizio dell'Anno Scolastico
L'aumento dei costi dei libri scolastici preoccupa le famiglie. Scopri le prospettive dell'aumento dei prezzi secondo la Sil Confesercenti, le strategie degli studenti e le iniziative di alcune regioni per alleviare il peso finanziario.
Redazione Universo Scuola -
Esclusione Diplomati ISEF dal Concorso Insegnanti di Educazione Motoria: le proteste
Scopri le proteste scatenate dall'esclusione dei diplomati ISEF dal concorso per insegnanti di educazione motoria e la vertenza guidata dalla FLC-CGIL per ripristinare la giustizia.
Redazione Universo Scuola -
Straordinario ter: concorso docenti in arrivo in autunno. Prevista inoltre un’ulteriore procedura ordinaria entro il 31 dicembre 2024
Tanti concorsi docenti durante l’anno scolastico 2023/24: educazione motoria, lo straordinario ter riservato ai precari e il concorso ordinario 2024.
Simone Esposito -
Carenza di Insegnanti al Nord Italia: Il Dilemma delle Cattedre Scoperte
La crescente carenza di insegnanti al Nord Italia mette in luce la sfida delle cattedre scoperte. Mancano soluzioni concrete alle difficoltà economiche e normative che limitano la mobilità dei docenti
Redazione Universo Scuola -
Nuovo CCNL scuola, finalmente le riunioni collegiali a distanza: normativa e precedenti
Il nuovo CCNL scuola prevede la possibilità di svolgere a distanza le riunioni degli organi collegiali, ma con alcuni limiti: vediamo la normativa vigente, i precedenti e lo stato attuale della scuola.
Gianmarco Bonomo -
I giovani docenti e le previsioni di pensione: a 74 anni e con mille euro al mese, il futuro non è roseo
Attualmente un giovane docente rischia di andare in pensione a più di 70 anni e con un’ indennità di circa mille euro al mese. I sindacati denunciano.
Simone Esposito -
Classi pollaio anche per l’anno scolastico 2023/2024: critiche dai sindacati di docenti e dirigenti
Anche per l’anno scolastico si presenterà il problema delle classi pollaio nelle scuole superiori: fra decreti e legge di bilancio, su Valditara piovono critiche dai sindacati del comparto scuola.
Gianmarco Bonomo -
Rincaro libri scolastici: aumenti del 4%. Il Codacons denuncia l’illecito. Buono-Libri da parte della Regione Veneto
I libri di testo costano il 4% in più e a causa di modifiche minime vanno ricomprati ogni anno. Il Codacons pronto a denunciare per truffa.
Simone Esposito -
Pagamenti di Fis e supplenti in ritardo, Ds mancanti e ricorsi su concorsi e assunzioni: un agosto di fuoco per il Mim
Mim e Valditara al centro di proteste a causa di pagamenti in ritardo, assenze nell’organico dei dirigenti scolastici e ricorsi su concorsi e assunzioni.
Simone Esposito -
Educazione sessuale alla scuola primaria: ancora tante persone credono sia competenza della famiglia. La situazione in Italia
In Italia i primi cenni di educazione sessuale sono previsti a partire dal quinto anno della scuola primaria. Sono però ancora tante le polemiche sul tema.
Simone Esposito -
Liceo Made in Italy sotto accusa: cattedre del liceo socioeconomico a rischio
Flc-Cgil contro il Liceo Made in Italy, a causa della ridistribuzione delle cattedre del liceo scienze umane socioeconomico. Rischio rinvio al 2025.
Simone Esposito -
Liceo Made in Italy da settembre 2024: disegno di legge pronto per iter parlamentare
: Il liceo Made in Italy farà il suo debutto a settembre 2024. Previste maggiori risorse rispetto il progetto iniziale: da 500 milioni a 1 miliardo di euro.
Simone Esposito -
Una patrimoniale per finanziare la scuola: il Governo appoggia la proposta, poi fa marcia indietro
Fa discutere la proposta di Fratoianni, inizialmente appoggiata dal Governo, di introdurre una patrimoniale per finanziare la scuola: polemiche diffuse sia nella maggioranza sia nell’opposizione.
Gianmarco Bonomo -
Immissioni in ruolo ATA: dal 7 agosto le istanze, posti insufficienti secondo la CISL Scuola
Autorizzate dal MIM le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2023/2024, con operazioni che partiranno dal 7 agosto 2023. Quasi 10 mila posti disponibili: polemiche dai sindacati.
Gianmarco Bonomo -
Sospensioni scolastiche: la riforma prevede nuove attività educative per i bulli
Novità importanti per la gestione delle sospensioni in Italia: gli studenti non rimarranno a casa, ma avranno la possibilità di trasformare la punizione in un'opportunità di impegno civico e crescita personale.
Redazione Universo Scuola
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle notizie migliori nella tua email
Formazione e tirocinio
-
Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare
Dall'8 al 10 marzo, a Firenze, si svolerà una nuova edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico legato al mondo della scuola. Scopri come partecipare.
21 Febbraio 2023 -
Formazione docenti, cosa cambierebbe con la nuova riforma. Premi una tantum dal 2027
Cosa cambierebbe con la nuova riforma del reclutamento? Scoprilo nel nostro articolo
22 Aprile 2022 -
EIPASS a scuola: quanti punti vale in graduatoria per i docenti e per il personale ATA
Cos'è la Certificazione EIPASS? A cosa serve nel mondo della scuola? Scopri come Docenti e Personale ATA possono aumentare il punteggio in graduatoria grazie ad EIPASS e quanti punti vale
16 Febbraio 2021
Articoli più letti
-
Definizione dell’orario scolastico: strategie, buone pratiche, possibili conflitti e soluzioni
La definizione dell’orario scolastico è uno dei momenti più importanti dell’inizio dell’anno scolastico: vediamo i criteri e le buone pratiche, i principali conflitti che possono insorgere e la loro risoluzione.
31 Agosto 2023 -
Messa a disposizione MAD 2023: cos’é, come funziona e requisiti di chi può farla
Scopri come inviare la domanda di messa a disposizione nelle scuole. Quali requisiti occorrono per il docente e personale ATA? Quando conviene inviarla nel 2022
31 Agosto 2023 -
Supplenze 2023 e algoritmo: quanti saranno i turni di nomina e cosa accade se si rinuncia
Quanti saranno i turni di nomina dell’algoritmo per le supplenze 2023/2024? Rinuncia e nuove disponibilità i casi a cui prestare attenzione, con particolare riferimento alle sanzioni.
30 Agosto 2023 -
Presa di servizio il 1° settembre 2023: cos'è, documenti necessari e categorie di insegnanti interessate
Il 1° settembre 2023 avverrà la presa di servizio nella scuola assegnata per diverse categorie di docenti: vediamo cos'è la presa di servizio e quali sono gli insegnanti coinvolti.
25 Agosto 2023