Presa di servizio il 1° settembre 2022: cos'è, documenti necessari e categorie di insegnanti interessate
Indice
Il 1° settembre 2022 sarà la data della presa di servizio nella scuola assegnata per tantissimi docenti. Primo vero e proprio atto di inizio dell'anno scolastico, a prendere servizio saranno tantissime categorie di docenti, fra neo immessi in ruolo, supplenti annuali e vincitori di concorso.
Nell'articolo, affronteremo temi quali:
- cos'è la presa di servizio e quali documenti sono necessari;
- chi riguarda la presa di servizio al 1° settembre;
- chi non riguarda e quando può essere differita.
Cos'è la presa di servizio?
La presa di servizio è l'adempimento necessario alla scuola per dare il via alle pratiche amministrative relative:
- all'assunzione in servizio del personale scolastico;
- all'inserimento nell'organico dell'anno in corso.
Si tratta quindi dell'atto con cui il docente entra nella sede scolastica assegnata e inizia a farne parte. In quanto adempimento burocratico, la presa di servizio viene formalizzata mediante un documento contenente i dati dell'insegnante:
- dati anagrafici;
- contatti telefonici e email;
- stato civile e residenza;
- titoli di studio;
- assenza di incompatibilità;
- coordinate bancarie o numero di partita di spesa fissa.
Presa di servizio il 1° settembre: tutte le categorie di docenti interessati
Le prime categorie di docenti che dovranno effettuare la presa di servizio il 1° settembre 2022 sono quelle che hanno ricevuto la nomina per l'A.S. 2022/2023.
In particolare, parliamo di:
- neo immessi in ruolo tramite la procedura ordinaria o mediante call veloce;
- supplenti assunti con incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia;
- supplenti assunti da concorso straordinario bis;
- docenti che ricevono l'incarico al 30/06 o al 31/08.
Nel caso di supplenti assunti da GPS o di nomine dal concorso straordinario bis, la nomina potrebbe arrivare anche dopo il primo settembre. In situazioni come questa, la data della presa di servizio verrà indicata nella email inviata all'interessato oppure nell'avviso pubblicato dall'Ufficio scolastico competente.
Dovranno prendere servizio il 1° settembre anche i docenti che:
- sono stati assunti nell'A.S. 2021/2022 da GPS sostegno e GPS posto comune prima fascia e che hanno superato periodo di prova ed esame finale per l'immissione in ruolo;
- hanno ottenuto il trasferimento, il passaggio di ruolo, l'assegnazione provvisoria o l'utilizzazione per l'A.S. 2022/2023;
- dopo aver ottenuto assegnazione provvisoria o utilizzazione nel 2021/2022, rientrano nella loro scuola di titolarità;
- hanno ottenuto nel 2021/2022 una supplenza da CCNL 2007, art. 36, e che rientrano nel 2022/2023 nella loro scuola di titolarità;
- rientrano da aspettative e congedi straordinari;
- in assegnazione provvisoria in una determinata scuola, per il 2022/2023 sono stati trasferiti nella medesima scuola.
Presa di servizio il 1° settembre: chi non riguarda e quando può essere differita
I docenti che non hanno cambiato scuola di titolarità dall'A.S. 2021/2022 all'A.S. 2022/2023 non saranno tenuti a prendere servizio il 1° settembre.
Costoro dovranno recarsi a scuola il 1° settembre soltanto nel caso vi siano incontro collegiali o attività già deliberate.
Vi sono infine diversi casi in cui la presa di servizio può essere differita. Oltre alle situazioni in cui la data di inizio del servizio viene comunicata dopo il 1° settembre, il differimento può avvenire per:
- maternità;
- interdizione per gravi complicanze della gestazione;
- malattia;
- infortunio;
- altri giustificati motivi.
La circolare che regola la presa di servizio parla in generale di giustificato motivo e dà gli esempi summenzionati. Sarà comunque necessario sottoporre la richiesta di differimento della presa di servizio al Dirigente Scolastico, che dovrà approvarla.