Normative
-
Energia elettrica a scuola: una panoramica su piano nazionale, consumi, interventi e pagamenti
Data la crisi energetica approfondiamo come sono gestiti i consumi di energia elettrica all'interno degli edifici scolastici in base alla normativa vigente.
Redazione Universo Scuola -
Approvato il Decreto Aiuti Bis: scompare il docente esperto, ma ok a incentivi a progressione di carriera
Scompare dal Decreto Aiuti Bis la figura del docente esperto, ora sostituita dalla dicitura "docente stabilmente incentivato". Quali sono i cambiamenti per la formazione degli insegnanti?
Redazione Universo Scuola -
Scuola e disabilità: nuovo PEI dal 14 settembre
Scuola, disabilità e PEI: il 14 settembre il MI darà nuove indicazioni sulle modalità di certificazione e sulle ore di sostegno per studenti speciali.
Redazione Universo Scuola -
Assegnazione ai plessi dei collaboratori scolastici e del personale ATA: criteri, deroghe e spostamenti
Assegnazione del personale ATA e dei collaboratori scolastici a sedi, plessi e reparti scolastici: come avviene e quali sono i criteri.
Redazione Universo Scuola -
Congedi parentali, esteso il diritto anche al convivente di fatto per assistenza a disabile grave: tutte le novità
Modifiche in merito ai congedi parentali, con diritto esteso anche ai conviventi di fatto. Tutte le novità.
Redazione Universo Scuola -
Visita fiscale INPS per il personale scolastico in malattia: come funziona, orari del medico e sanzioni
Come funziona la visita di controllo medico per i dipendenti scolastici in malattia: orari del medico fiscale, sanzioni per chi è assente, i casi giustificati.
Redazione Universo Scuola -
Giorno libero dei docenti: diritto o consuetudine? La normativa e i casi particolari nella scuola italiana
Come funziona il giorno libero per i docenti di ruolo e precari? Approfondimento sul diritto al giorno libero e sui casi particolari come sciopero, malattia e recupero.
Redazione Universo Scuola -
FAQ assegnazione docenti alle classi: come e quando avviene, numero massimo di classi e casi illegittimi
La risposta alle principali domande sull'assegnazione docenti alle classi: modalità, tempistiche, casi illegittimi e numero massimo di classi per docente.
Redazione Universo Scuola -
I docenti possono svolgere un secondo lavoro? I casi di incompatibilità assoluta e relativa e i provvedimenti
I docenti come impiegati pubblici non possono generalmente svolgere altre professioni. Ecco i casi di incompatibilità, i provvedimenti e le eccezioni.
Redazione Universo Scuola -
Immissioni in ruolo mediante call veloce: cosa succede in caso di rinuncia alla nomina?
Quali sono le conseguenze in caso di rinuncia alla nomina mediante call veloce? Uno sguardo sugli effetti per l'anno scolastico 2022/2023 e 2023/2024.
Redazione Universo Scuola -
Bullismo e cyberbullismo a scuola: ruoli e responsabilità delle varie figure scolastiche
Lotta a bullismo e cyberbullismo a scuola: le figure coinvolte, i compiti da loro svolti e le varie responsabilità.
Redazione Universo Scuola -
Scuola, l'Iss fornisce indicazioni sull'etichetta respiratoria
Rientro a scuola: misure di prevenzione anti-Covid scarse e blande. L'Iss istituisce l'etichetta respiratoria e fornisce indicazioni utili su come intervenire nel corso dell'anno scolastico.
Redazione Universo Scuola -
Reati contro la Pubblica Amministrazione: sguardo sull'ambito scolastico e sulle figure del DS e del DSGA
Uno sguardo approfondito ma accessibile ai reati contro la Pubblica Amministrazione che interessano l'ambito scolastico e le figure del DS e del DSGA.
Redazione Universo Scuola -
Fondo integrativo di istituto: cos'è, quando e in cosa consiste questa forma di finanziamento? Una guida che illustra tutti gli aspetti
Al termine dell'anno scolastico, le scuole si predispongono per l'erogazione dei compensi accessori al personale docente e Ata attingendo dal Fondo di Istituto. Di cosa si tratta, cosa viene finanziato e come funziona? Una guida completa
Redazione Universo Scuola -
Attività aggiuntive di insegnamento e finalizzate all'insegnamento: cosa sono e qual è la retribuzione
Approfondimento sulle attività aggiuntive dei docenti previste dal CCNL comparto scuola: cosa sono, differenza fra attività di insegnamento e finalizzate all'insegnamento, retribuzione.
Redazione Universo Scuola -
Regolamento di vigilanza sugli studenti: come evitare eventi dannosi e quali sono le conseguenze
Il personale scolastico deve occuparsi di vigilare sugli studenti così da non far accadere eventi dannosi. La normativa sull'obbligo di vigilanza.
Redazione Universo Scuola -
Privacy a scuola, il registro delle attività di trattamento: cos'è, cosa contiene, chi deve compilarlo e il modello (critico) del Ministero
GDPR introduce registro delle attività di trattamento dei dati personali per quanto riguarda privacy e scuola. Tutti i dettagli su come funziona, cosa contiene e chi deve compilarlo
Redazione Universo Scuola -
Per una scuola che educhi alle emozioni: l’importanza della didattica emotiva
Approfondiamo la didattica emotiva, un metodo d’insegnamento che mette al centro le emozioni degli studenti, il loro riconoscimento e la loro gestione.
Redazione Universo Scuola -
Accesso agli atti amministrativi della scuola: chi può richiederlo, come si autenticano le copie e le spese previste
Accesso agli atti amministrativi della scuola: quando fare richiesta, quali documenti si possono ritirare, come si autentica la copia e quali spese sono previste.
Redazione Universo Scuola -
Attrezzature di una palestra scolastica: indicazioni ministeriali per accertarsi che siano sicure da utilizzare
Uno sguardo approfondito sulle indicazioni di sicurezza per la scelta e il montaggio degli attrezzi sportivi di una palestra scolastica.
Redazione Universo Scuola -
Albo Pretorio On Line: com'è strutturato, chi è il responsabile e come si redigono gli atti da pubblicare
L'Albo Pretorio On Line raccoglie gli atti per i quali è obbligatoria la pubblicazione sul sito dell'istituzione scolastica: cos'è, chi è il responsabile e come deve avvenire la pubblicazione.
Redazione Universo Scuola -
Come organizzare la pulizia straordinaria estiva dei locali scolastici: Le istruzioni per i DSGA
Tra i compiti del DSGA figura l'organizzazione della pulizia straordinaria della scuola. L'estate è il momento ideale, in assenza di attività didattiche.
Redazione Universo Scuola -
Studente con 5 insufficienze non ammesso agli esami di maturità presenta ricorso al Tar e lo vince. Capovolto il giudizio del consiglio di classe
In Liguria uno studente con 5 insufficienze ricorre al Tar per essere ammesso agli esami di maturità, li supera e ottiene il suo diploma. Cosa è successo.
Redazione Universo Scuola -
Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA): guida per DSGA
Approfondimento sul mercato elettronico della pubblica (MEPA) amministrazione in riferimento alla scuola, con particolare attenzione ai compiti del DSGA.
Redazione Universo Scuola -
Acquisizione di lavori, servizi e forniture: ruolo del DS e del Consiglio di Istituto, con riferimenti normativi
Uno sguardo approfondito sulle prerogative del Dirigente Scolastico e del Consiglio di Istituto in merito all'acquisizione di lavori, servizi e forniture da parte dell'istituzione scolastica.
Redazione Universo Scuola -
Rientro di uno studente da un'esperienza di studio all'estero: guida agli adempimenti da parte della scuola
Breve guida agli adempimenti che la scuola deve portare a termine una volta che un suo studente rientra dopo un'esperienza di studio all'estero.
Redazione Universo Scuola -
Riscatto della laurea: come richiederlo e info utili
Riscatto della laurea: chi può richiederlo, come presentare domanda e come fare il calcolo dell'importo da versare. Tutte le informazioni utili.
Redazione Universo Scuola -
Guida all'utilizzo di NoiPa: cosa è, come funziona e come consultare il proprio cedolino.
Scopriamo insieme come iscriversi e utilizzare il portale NoiPa, il sistema informatico dedicato ai lavoratori della scuola e della pubblica amministrazione.
Redazione Universo Scuola -
Assegnazione docenti alle classi: criteri, tempistiche, modalità e casi particolari
Agosto è il mese decisivo per l'assegnazione dei docenti alle classi: vediamo quali sono i criteri, le tempistiche e i casi particolari.
Redazione Universo Scuola -
Stipendi docenti e Ata con contratto a tempo determinato: come funziona la procedura delle "rate stipendiali"
Liquidazione rate stipendiali e liquidazione bonus 200 euro: come avviene e chi riguarda? Tutte le fasi e le procedure.
Redazione Universo Scuola
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle notizie migliori nella tua email
Formazione e tirocinio
-
Fiera Didacta Italia 2023: cos'è, come si svolge e come partecipare
Dall'8 al 10 marzo, a Firenze, si svolerà una nuova edizione di Fiera Didacta Italia, il più importante evento fieristico legato al mondo della scuola. Scopri come partecipare.
21 Febbraio 2023 -
Formazione docenti, cosa cambierebbe con la nuova riforma. Premi una tantum dal 2027
Cosa cambierebbe con la nuova riforma del reclutamento? Scoprilo nel nostro articolo
22 Aprile 2022 -
EIPASS a scuola: quanti punti vale in graduatoria per i docenti e per il personale ATA
Cos'è la Certificazione EIPASS? A cosa serve nel mondo della scuola? Scopri come Docenti e Personale ATA possono aumentare il punteggio in graduatoria grazie ad EIPASS e quanti punti vale
16 Febbraio 2021
Articoli più letti
-
Proroga dei contratti ATA PNRR: Cosa cambierà fino al 2024?
Scopri le ultime notizie sulla possibile proroga dei contratti ATA PNRR fino al 2024 e se questa sarà automatica o richiesta. Esplora anche come le esperienze passate influenzano questa decisione e cosa significa per i supplenti.
08 Novembre 2023 -
Percorsi Abilitanti per Docenti: Tutte le novità del DPCM
Il DPCM i del 4 agosto 2023 regola il percorso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie in linea con il PNRR. Ecco i punti chiave di questa importante novità nel mondo dell'istruzione.
27 Settembre 2023 -
Regolamentazione dell'Orario di Lavoro e delle Pause per il Personale ATA
Approfondimento tecnico sulle disposizioni normative che regolano l'orario di lavoro, le pause e la flessibilità per il Personale ATA nelle istituzioni scolastiche italiane.
21 Settembre 2023 -
Supplenze nell'anno scolastico 2023/2024: l'analisi dei Dati del Ministero
Nel prossimo anno scolastico 2023/2024, l'Italia si prepara ad affrontare un notevole aumento nelle supplenze, con oltre 135.000 posizioni da coprire. Scopriamo cosa ci aspetta e quali implicazioni questo ha per il sistema educativo italiano.
14 Settembre 2023