31 Ottobre 2021 News Commenti

Scuola: corso su Cittadinanza digitale e Cyber Security per gli studenti delle quinte classi

Il Ministero dell'Istruzione, UnionCamere e InfoCamere hanno siglato un Protocollo d'Intesa denominato " Promozione di iniziative volte a potenziare la cultura digitale degli studenti" comprendente, al suo interno, un corso e-learning su cittadinanza digitale, sfide e opportunità inerenti l'evoluzione tecnologica, sicurezza informatica e comportamenti responsabili in rete.
Il corso, destinato agli studenti e alle studentesse delle quinte classi, sarà totalmente gratuito; alla fine, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il programma del corso

Il corso tratterà argomenti di tendenza, molto importanti per i giovani che, ormai, navigano tra le acqua del web in modo tanto disinvolto quanto, a volte, inconsapevole. Sarà suddiviso in 3 sezioni:

1. Benvenuto e saluti istituzionali

Il corso si aprirà con i saluti da parte del ministro dell'istruzione e con un intervento di AGID, che spiegherà cos'è l'IGF (Internet Governance Forum) e il ruolo del sistema camerale nell'ambito dell'iniziativa.

2. Cittadinanza Digitale

Di competenza del Comitato IGF, si parlerà di Cittadinanza Digitale con la visione di un video messo a disposizione da RAI Scuola e l'approfondimento di altri supporti come il testo dellaCarta della Cittadinanza Digitale e le linee guida ministeriali per l'insegnamento dell'educazione civica.

3. Elementi di base della Cybersecurity

Realizzato da InfoCamere, la sezione tratterà gli aspetti protagonisti della Cybersecurity seguendo le 4 parole chiave: rischio, attacco, difesa e consapevolezza. Gli argomenti verranno approfonditi attraverso video-pillole, infografiche, case Study e slide.

Chi e come potrà partecipare

Il corso è rivolto a tutti gli studenti maggiorenni delle classi quinte degli istituti scolastici secondari di secondo grado, che potranno accedere autonomamente inserendo le credenziali, fornite da InfoCamere, all'interno della piattaforma e-learning al seguente indirizzo: https://www.infocamere.it/igfitalia2021. Sarà compito degli insegnanti, invece, gestire le credenziali e guidare gli studenti minorenni durante l'accesso.

Ogni studente avrà a disposizione del materiale illustrativo e delle domande a risposta multipla per la verifica formativa delle competenze e delle conoscenze acquisite. A fine corso, gli stessi dovranno svolgere un test conclusivo entro il 31 dicembre 2021; a esito positivo, corrisponderà il rilascio di un attestato in formato Open badge agli studenti maggiorenni, mentre quelli minorenni riceveranno un riconoscimento cartaceo che verrà personalizzato dagli insegnanti.

Lascia un commento

Torna su