Indice
In quest'articolo vedremo cosa occorre fare per presentare la domanda di ricostruzione carriera per il personale ATA. Nello specifico, nell'articolo si parlerà di: cos'è la ricostruzione carriera, quando e come presentare domanda per il riconoscimento dei servizi e quali, con riferimento a quest'ultimi, sono valutabili ai fini della ricostruzione della carriera.
Cosa significa ricostruzione carriera
La ricostruzione carriera consiste in un'istanza di riconoscimento dei servizi validi svolti dal docente o ATA anteriormente alla data di nomina dell'attuale ruolo. Il riconoscimento del periodo pre-ruolo può avvenire solo se:
- il richiedente ha svolto servizio a tempo determinato e in altro ruolo
- il richiedente ha superato il periodo di prova
La domanda di ricostruzione carriera è finalizzata alla determinazione della fascia stipendiale di appartenenza. Una volta confermati i servizi, al personale scolastico che ne ha fatto richiesta viene attribuito un incremento stipendiale dettato dalla maggiore anzianità di servizio riconosciuta.
Periodo di prova ATA: quanto dura
La durata del periodo di prova del personale ATA assunto a tempo indeterminato, secondo quanto stabilito dal CCNL, è pari a:
- 2 mesi per i profili delle aree A
- 4 mesi per i restanti profili
QUANDO fare la RICOSTRUZIONE CARRIERA ATA
La normativa (legge n.107/2015) prevede che la domanda di ricostruzione carriera può essere presentata a partire dal 1° settembre e fino al 31 dicembre. L'istanza deve essere inoltrata presso la scuola di titolarità in modalità telemativa, attraverso il portale Istanze Online.
COME si fa la RICOSTRUZIONE CARRIERA ATA: domanda
La domanda di ricostruzione carriera, per essere perfezionata, deve essere inoltrata insieme alla Dichiarazione dei Servizi. Sono dunque 2 le procedure da completare su Istanze Online ai fini del riconoscimento dei servizi svolti ante ruolo:
- Dichiarazione dei Servizi
- Richiesta ricostruzione carriera
Con la dichiarazione dei servizi il docente o personale ATA dichiara i servizi svolti utili ai fini della ricostruzione di carriera. Oltre alla dichiarazione, la funziona permette anche di verificare e modificare i dati già inseriti nel sistema. Dopo l'inoltro della dichiarazione, è possibile inviare la Richiesta di ricostruzione carriera.
La scuola destinataria dell'istanza deve svolgere, entro il 28 Febbraio dell'anno successivo, le verifiche ai dati presentati dal richiedente. Se i servizi prestati vengono confermati la scuola di titolarità rilascia il decreto di ricostruzione a favore del
SERVIZI VALUTABILI AI FINI DELLA RICOSTRUZIONE DI CARRIERA
Ecco i principali servizi che possono essere valutati ai fini della ricostruzione della carriera del personale ATA:
- servizi non di ruolo prestati nelle scuole statali in qualità di docente o educatore
- servizi di ruolo prestati nelle scuole statali in qualità di docente o educatore
- servizio prestato presso le Università
Guida alla presentazione della domanda
In maniera pratica, per la ricostruzione della carriera del personale ATA occorre:
- Accedere al portale Istanze Online tramite credeziali o SPID
- Cliccare sull'istanza "Dichiarazione dei Servizi", inserire i servizi utili ai fini della ricostruzione carriera e inoltrare la dichiarazione alla scuola di titolarità
- Cliccare sull'istanza "Richiesta ricostruzione carriera" e inoltrare la richiesta alla scuola di titolarità