Indice
Una novità per le immissioni in ruolo docenti per l'anno scolastico 2020/2021 è la cosiddetta "chiamata veloce". Fortemente voluta dalla Ministra Azzolina, la call veloce è regolamentata dal Decreto Ministeriale n. 25 dell' 8 giugno 2020. In quest'articolo proveremo a spiegare nel dettaglio tutte le caratteristiche della nuova modalità di assunzione.
call veloce: cos'è
La call veloce, il cui significato è, appunto, chiamata veloce, è il nuovo meccanismo di assunzione degli insegnanti che partirà dal prossimo anno scolastico 2020/21. In particolare la chiamata veloce riguarda i posti che rimangono vacanti e disponibili in ciascun anno scolastico dopo le operazioni di assunzione a tempo indeterminato disposte ai sensi della normativa vigente. La nuova modalità di assunzione mira a velocizzare i tempi di immissione in ruolo per gli insegnanti e a coprire più rapidamente le cattedre vacanti che, altrimenti, rimarrebbero vuoti e sarebbero coperti dal personale supplente a tempo determinato.
Call veloce: chi può partecipare
La partecipazione alla procedura della call veloce riguarda il personale docente ed educativo inserito nelle graduatorie utili per l'immissione in ruolo ai fini dell'assunzione a tempo indeterminato, in un'altra regione rispetto a quella di pertinenza della medesima graduatoria. Nella fattispecie, la call veloce riguarda:
- Soggetti inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento;
- Soggetti inseriti nelle Graduatorie di merito dei concorsi (GM 2016, GM2018 e nelle GMRE 2018, GM del personale educativo).
Call veloce: funzionamento
Una volta concluse le normali procedure per le immissioni in ruolo attingendo dalle GAE e dalle graduatorie dei concorsi, gli Uffici scolastici regionali provvedono a pubblicare online le disponibilità di posti residue. Gli insegnanti interessati, inseriti nelle graduatorie di altre province e regioni, possono presentare domanda per essere immessi in ruolo sulle posizioni disponibili, mediante chiamata veloce.
Gli aspiranti che saranno assunti a cattedra mediante call veloce, dopo il periodo di prova e formazione, verranno depennati da ogni graduatoria per assunzioni a tempo determinato e indeterminato, ad eccezione delle graduatorie di concorsi ordinari di altre procedure in cui sono inseriti.
L'intera procedura che riguarda l'assunzione dei docenti tramite call veloce aviene nel seguente modo:
Alcuni Esempi di Call Veloce
La stessa Azzolina riporta alcuni esempi: chi è nella graduatoria del concorso in Lazio, ma non riesce ad ottenere l'assunzione per carenza di posti, potrà decidere se lo vuole, di aderire alla chiamata veloce per ottenere una cattedra rimasta scoperta in una o più province di un'altra regione.
Gli iscritti nelle graduatorie ad esaurimento potranno optare per un'altra regione, ma anche per una provincia diversa della stessa regione in cui sono in graduatoria.
Quindi, un iscritto in una delle graduatorie ad esaurimento di Pavia, in Lombardia, potrà concorrere alla chiamata veloce per un posto libero in altra provincia della Lombardia. Oppure, se disponibile a cambiare regione, potrà scegliere una o più province di altra regione.
Come fare Domanda
I docenti che intendono partecipare alla procedura presentano un'unica domanda per via telematica tramite la piattaforma Istanze Online. La procedura è attiva da sabato 29 agosto e lo sarà sino alle 23.59 del 2 settembre. Con la domanda di partecipazione, ciascun aspirante dovrà:
- scegliere la regione di partecipazione; indicare la provincia o le province di destinazione, esclusivamente nell'ambito della regione scelta;
- indicare le classi di concorso/tipo posto di interesse e le relative graduatorie di inserimento, che costituiscono titolo di accesso alla call veloce;
- indicare, nel caso di più province di destinazione, l'ordine di preferenza tra le stesse e, per ciascuna provincia, l'ordine di preferenza tra le classi di concorso/tipo posto per i quali si partecipa;
- indicare, in caso di un'unica provincia di destinazione, l'ordine di preferenza tra le classi di concorso/tipo posto per i quali si partecipa;
- indicare la regione/provincia di provenienza e l'USR responsabile della procedura concorsuale nel caso in cui sia stata disposta l'aggregazione territoriale dei concorsi ai sensi dell'articolo 400, comma 02, del Testo Unico.
Posti disponibili
Gli Uffici scolastici regionali hanno diffuso sui loro rispettivi siti i posti disponibili per la call veloce.
Rinuncia o accettazione nomina da Call Veloce: quali conseguenze
In caso di rifiuto di una nomina da Call veloce, i docenti interessati restano comunque inseriti nelle graduatorie finalizzate alle immissioni in ruolo nella regione o nella provincia di provenienza e in quelle destinate alle supplenze da GPS e da GI. In caso di accettazione di nomina da Call veloce, all'esito positivo dell'anno di prova si verrà cancellati da tutte le graduatorie in cui si è inseriti per la stipula di contratti a tempo indeterminato (Graduatorie di merito regionali dei concorsi riservati e GAE) e determinato ( GAE, GPS prima fascia e GI), ad eccezione delle graduatorie dei concorsi diverse da quella che ha dato luogo all'immissione in ruolo.
Immissioni in ruolo con la call veloce: termini e modalità
Le assunzioni da call veloce dovranno avvenire entro il 10 settembre dell'anno scolastico di riferimento con decorrenza giuridica a partire dal 1° settembre dell'anno scolastico di riferimento. Per quest'anno scolastico tale termine potrà essere eventualmente spostato.
Le immissioni in ruolo 2020 si svolgeranno secondo il classico criterio:
- 50% da destinare ai soggetti inseriti in GAE;
- 50% da destinare ai soggetti inseriti nelle graduatorie dei concorsi.
Per la scuola secondaria, in caso di GAE esaurite, la percentuale da assegnare dovrebbe essere coperta dalle graduatorie scaturenti dal concorso straordinario (meno del 50% laddove le GAE non sono esaurite). Il 50% dei concorsi sarà coperto dal concorso 2016 e concorso 2018, in quanto il concorso ordinario non sarà stato ancora espletato. La call veloce riguarderà anche la scuola infanzia e primaria, nello specifico GAE, concorso 2016 e concorso straordinario 2018 per infanzia e primaria.
Commenti
-
Enrico Clarelli
16/07/2020 - 01:45
Eccellente articolo, molto chiaro ed esauriente. dunque bisognerà attendere su istanze on line l'inizio delle operazioni? periodo inizi di settembre? grazie mille cordiali saluti
RispondiRedazione Universo Scuola 16/07/2020 - 14:50Salve. al momento non è stata comunicata nessuna data in merito a quando si potrà presentare domanda per la call veloce. l'unica certezza, al momento, è il temine delle operazioni che secondo il decreto ministeriale dovrà avvenire entro il 10 settembre