15 Aprile 2020 Docenti Commenti

Carta del docente: proroga acquisti fino a luglio 2020

Si estende fino al 31 luglio la possibilità di usare il bonus Carta del Docente. Ampliato il pacchetto di dispositivi acquistabili al fine di migliorare l'erogazione della didattica a distanza

CARTA DEL DOCENTE: Proroga al 31 luglio

Mentre la scuola è in attesa di capire se ci saranno le condizioni per riaprire, il MI viene in soccorso dei docenti che in questo momento, con la didattica a distanza, stanno provvedendo a garantire il diritto allo studio di milioni di studenti. Il Ministero dell'Istruzione ha deciso di prorogare l'acquisto di beni tramite Carta del Docente fino al 31 di luglio 2020, per permettere agli insegnanti di acquistare strumenti funzionali alla nuova modalità di fare lezione.Si tratta di un provvedimento che va incontro alle esigenze di adattare e potenziare i dispositivi tecnologici per l'insegnamento a distanza, l'unica modalità attuabile in questo periodo di emergenza sanitaria.

AMPLIAMENTO HARDWARE ACQUISTABILI

Fino al 31 luglio 2020 è ammesso l'acquisto di dispositivi finalizzati a sostenere "l'aggiornamento professionale degli insegnanti per migliorare l'organizzazione delle diverse forme di didattica a distanza", così come dichiarato dalla ministra Azzolina. In particolare, sono stati aggiunti alcuni hardware indispensabili per l'erogazione delle lezioni online:

  • Webcam;
  • Microfoni;
  • Penne touch screen;
  • Scanner;
  • Hotspot portatili.

Questi dispositivi vanno ad aggiungersi ai già numerosi beni acquistabili con la Carta Docente: personal computer, computer portatili o notebook, computer palmari, e-book reader, tablet, strumenti di robotica educativa, ecc.

Per capire quali beni possono essere acquistati e quali no si possono consultare le FAQ Carta del Docente

CARTA DEL DOCENTE ANCHE PER I GIGA

Da FLC CGIL arriva anche la proposta di inserire, tra i beni e servizi acquistabili con la Carta del Docente, l'attivazione di GIGA aggiuntivi per le connessioni internet dei docenti, vista l'aumentata necessità di navigazione per accedere alle piattaforme online e consentire videoconferenze, chat di gruppo, lezioni in classroom. Un fabbisogno che andrà ad intensificarsi a fine anno scolastico con le attività collegiali di valutazione e di scrutinio, tutte occasioni in cui è fondamentale la partecipazione "a distanza".
In particolare il sindacato della scuola, a seguito di molte istanze arrivate, ha richiesto una maggiore disponibilità di connessione che non gravi sui lavoratori in quanto i GIGA sono spese essenziali alla prestazione professionale, ma completamente a carico degli interessati.

VEDI ANCHE: Carta del Docente: cos'è, a chi spetta e cosa comprare

Lascia un commento

Torna su