Indice
- Chi è l'ispettore scolastico?
- Cosa fa l'ispettore scolastico: compiti e mansioni del dirigente tecnico
- Gli obblighi dell'ispettore scolastico
- Come diventare ispettore scolastico
- Concorso per ispettori scolastici 2019: in arrivo bando per 50 posti
- Requisiti del concorso per ispettore scolastico
- Commenti degli utenti
Spesso ci si chiede chi controlla l'operato del Dirigente Scolastico, chi valuta imparzialmente l'andamento delle scuole e la loro gestione. In poche parole, chi esercita la funzione ispettiva?
Oggi su Universo Scuola parleremo della figura dell'Ispettore Scolastico, elencandone compiti e requisiti per diventarlo.
Chi è l'Ispettore Scolastico?
L'ispettore scolastico è quella figura professionale che si occupa di svolgere la funzione ispettiva all'interno delle scuole ed è anche conosciuto come Dirigente Tecnico.
Per definire con esattezza questo profilo professionale, risulta doveroso ricorrere alla definizione di quella che è la funzione ispettiva all'interno delle scuole.
Cos'è la Funzione Ispettiva?
La Funzione Ispettiva Tecnica, nel contesto dell'autonomia scolastica, si propone come un valido strumento conoscitivo e valutativo, volto ad analizzare l'attività delle varie realtà scolastiche con la finalità di aiutarle nel miglioramento.
A livello normativo il Servizio Ispettivo Tecnico è parte integrante del Sistema Nazionale di Valutazione, ed ha rilevanza anche dal punto di vista dell'armonizzazione con le politiche dell'Unione Europea, in quanto si basa su un'analisi della condizione della scuola italiana e del suo processo evolutivo, individuandone punti di forza e debolezze.
VEDI ANCHE: La funzione ispettiva nella scuola
Cosa fa l'Ispettore Scolastico: Compiti e Mansioni del Dirigente Tecnico
Da quanto detto è facile comprendere come il ruolo dei Dirigenti Tecnici, sia finalizzato ad incrementare la validità e la qualità del servizio scolastico svolgendo compiti di ampia rilevanza sia singolarmente che collegialmente, in base a ciò si dividono in
- gli ispettori tecnici periferici;
- gli ispettori tecnici centrali;
La loro attività è esercitata nelle scuole e istituzioni scolastiche italiane di ogni ogni ordine e grado, che siano esse statali o paritarie, sul territorio nazionale o all'estero, secondo quanto disciplinato dal Decreto Interministeriale n. 4716 del 23 luglio 2009.
Nello specifico ecco cosa fa un Ispettore Scolastico Tecnico:
- elabora progetti per attuare gli obiettivi indicati dal ministro in materia di politica scolastica;
- svolge attività di consulenza in merito a programmi scolastici, sussidi didattici e tecnologie educative;
- promuove le attività di aggiornamento del personale direttivo e docente della scuola di ogni ordine e grado;
- svolge attività di assistenza tecnico-didattica, studio e ricerca e consulenza sui progetti di sperimentazione;
- effettua verifiche e ispezioni concernenti specifiche situazioni disposte dal Ministro e dagli uffici dell'Amministrazione scolastica.
Gli Obblighi dell'Ispettore Scolastico
Per quanto riguarda le attività di ispezione vera e propria, al fine di garantire l'efficienza e l'imparzialità, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha emanato la Direttiva 2 Luglio 2002 nella quale si elencano le gli obblighi dell'ispettore tecnico:
- Basare proprie le iniziative su imparzialità e autonomia di giudizio;
- conoscere ed analizzare l'attività e la normativa dell'ente o dell'ufficio sottoposto ad ispezione;
- condurre l'intera ispezione con rigorosa riservatezza;
- tenere un comportamento assertivo ma disponibile, esercitando le proprie funzioni nel rispetto dei diritti e delle opinioni di chi è ispezionato;
- avanzare osservazioni e proposte sulla base dell'obiettività metodologica, la significatività e la rilevanza degli elementi;
- non turbare il regolare funzionamento della struttura ispezionata;
- fondare i referti e i rilievi su elementi probanti e circostanziati;
- assicurare la trasparenza della documentazione in modo da rendere l'ispezione dimostrabile in ogni suo atto;
- comunicare i risultati dell'ispezione al soggetto o alla struttura ispezionata;
Come diventare Ispettore Scolastico
Diventare membro del personale ispettivo tecnico è possibile tramite concorsi per Dirigenti Tecnici o Ispettori scolastici banditi dal MIUR a cui possono partecipare i seguenti profili:
- i direttori, i docenti ed il personale direttivo della scuola dell'infanzia;
- i direttori didattici e gli insegnanti elementari della scuola primaria;
- i dirigenti scolastici e gli insegnanti di scuole secondarie;
- i vice rettori e i rettori dei convitti nazionali;
- i presidi e gli insegnanti dei licei artistici, degli istituti d'arte, dei conservatori di musica e delle accademie di belle arti;
Concorso per Ispettori Scolastici 2019: in arrivo bando per 50 posti
Nonostante il contratto di soli 3 anni previsto dalla legge 107 per tecnici, grazie all'emendamento del Governo al decreto semplificazioni gli incarichi attuali saranno prorogati fino al 31 dicembre 2019.
Il nuovo bando è, dunque, imminente e le procedure saranno finalizzate all'assunzione di nuovi dirigenti tecnici per coprire i 50 posti messi a concorso.
Si valuteranno i titoli e i candidati che verranno ritenuti idonei dovranno sostituire gli ispettori scolastici già operativi.
Vedi anche: Concorso per ispettore scolastico: bando e requisiti di chi può partecipare
Requisiti del concorso per ispettore scolastico
Tra i requisiti fondamentali per accedere al concorso in questione ci sono innanzitutto i seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea;
- laurea specialistica;
- laurea magistrale;
- diploma accademico di 2° livello rilasciato dalle Istituzioni di cui all'art. 2 della legge n. 508/1999 (settore artistico);
oltre a ciò, chi vorra partecipare al concorso dovrà avere un'anzianità complessiva di effettivo servizio di ruolo di almeno 9 anni (ad esclusione dell'anno in corso)
L'anzianità di servizio di ruolo va valutata considerando il servizio prestato effettivamente, non calcolando eventuali periodi di interruzione, gli anni di preruolo e quelli previsti da retrodatazione.
Commenti
-
Rosaria Paola
11/04/2021 - 22:03
Buonasera! mi piacerebbe essere informata sulla pubblicazione del bando. grazie!
RispondiRedazione Universo Scuola 14/04/2021 - 15:10Salve, provvederemo ad aggiornare l'articolo non appena saranno disponibili novità a riguardo.
-
Luca
10/10/2019 - 20:55
Aspettiamo l'aggiornamento dell'articolo...
Rispondi -
Angelica Rubicondo
10/10/2019 - 05:53
Grazie
Rispondi -
Rispondi
Aurora 19/05/2019 - 00:02
Ci sono tutti.gli estremi per un ricorso
Angela Scavone 05/03/2019 - 18:18Spero non ricominci la solita tarantella della valutazione degli anni di servizio n facendo diventare anche questo concorso un ricorsificio
-
Alessandra Rucco
16/05/2019 - 09:15
Vorrei essere aggiornata sul bando di concorso. grazie
Rispondi -
Alessandro
02/05/2019 - 06:16
Buongiorno a tutti, anche io cerco materiale di studio adatto, senza grande successo. nelle librerie non si trovano più neanche i vecchi manuali del concorso precedente. sapete se si prevede una prova di inglese? grazie.
Rispondi -
Alessandra Zardini
24/04/2019 - 02:05
Si sa' più o meno quando potrebbe uscire il bando?
RispondiRedazione Universo Scuola 29/04/2019 - 15:42Provvederemo ad aggiornare l'articolo non appena saranno disponibili più informazioni
-
Mariajose.calderone@hotmail.it
29/04/2019 - 11:07
Anch'io sono interessata al concorso ho 15 anni di ruolo insegno geografia turistica in un istituto scuola superiore vorrei avere le ultime notizie
Rispondi -
Liliana
24/04/2019 - 22:10
Anche io interessata a partecipare al concorso...
Rispondi -
Manuela
07/04/2019 - 16:42
Buongiorno, ho letto sul sito di un ente di formazione che i posti per questo concorso potrebbero essere di numero maggiore. consapevole del fatto che non è ancora uscito il bando, vorrei sapere se la notizia può essere attendibile. chiedo anche conferma in merito all'imminente dell'uscita del bando. grazie. a presto. manuela
RispondiRedazione Universo Scuola 12/04/2019 - 15:15Nelle mie fonti ho trovato queste informazioni...sarà il bando ad essere più specifico
-
Anna Mariani
01/04/2019 - 20:53
Ma è solo per titoli?
RispondiRedazione Universo Scuola 02/04/2019 - 16:59Secondo le mie fonti si
-
Gabriella Graziano
31/03/2019 - 22:06
Salve. anch'io sono interessata al concorso ispettivo. sarebbe poossibile avere informazioni non appena verrà bandito?
RispondiRedazione Universo Scuola 01/04/2019 - 17:52Non appena avremo notizie provvederemo ad aggiornare l'articolo
-
Luciana
31/03/2019 - 21:30
Buona sera, leggendo i commenti dei colleghi concordo su alcuni punti e ne specifico le mie osservazioni: 1- non credo che sia l'anzianità di servizio a stabilire la competenza di un soggetto nel ricoprire un ruolo di responsabilità,semplicemente perché le competenze devono essere valutate in corso di prova,permettendo una selezione più oggettiva. 2- anzianità di servizio di almeno 9 anni? che senso ha, mi chiedo ... si avranno a breve l'immissione, per chi supererà la prova orale, di dirigenti scolastici giovanissimi senza alcuna esperienza e invece per reclutare i dirigenti tecnici si richiede invece l'anzianità di servizio?. ma con che criterio vengono stabilite queste regole?! che mi vien da dire " all'italiana "...ma cominciamo a valutare il merito .
Rispondi -
Antonella
29/03/2019 - 08:34
Buongiorno. anch'io sono interessata al concorso per dirigente tecnico. altre fonti parlano di 130, o addirittura 200 posti. solo il bando potrà darci una risposta definitiva, ma allo stato attuale quali voci corrono?
Rispondi -
M. Patrizia Carpinone
07/03/2019 - 14:27
Buongiorno sono interessata a partecipare al concorso per ispettore scolastico e vorrei sapere oltre al programma e ai testi da studiare anche se sarà regionale o nazionale. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 07/03/2019 - 14:47Siamo ancora in attesa del bando, aggiorneremo l'articolo con le info da lei chieste non appena sapremo qualcosa.
-
Tania
06/03/2019 - 18:17
Salve, non trovo giusto il requisito di 9 anni di ruolo. io lavoro già da 13 anni, di cui uno considerato anno di prova e uno di ruolo. ho superato il concorso del 2016. prima non ho avuto nessuna possibilità di entrare in ruolo. insegno lingua straniera spagnolo.
Rispondi -
Rachele Troiso
01/03/2019 - 09:59
Salve,vorrei partecipare al concorso ispettivo nelle scuole vorrei sapere la scadenza. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 01/03/2019 - 16:35Salve, siamo ancora in attesa della pubblicazione del bando in gazzetta ufficiale, scadenze e termini di partecipazione si sapranno solo in data di pubblicazione. non appena ci saranno novità provvederemo ad aggiornare l'articolo.