29 Aprile 2020 Docenti Commenti

Concorso Ordinario per la scuola dell'infanzia e la primaria 2020: la guida

Il concorso ordinario per i docenti della scuola dell'infanzia è stato bandito in data 28 aprile 2020, gli aspiranti in possesso dei requisiti di accesso previsti (che ricordiamo essere Laurea in Scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia; Diploma magistrale con valore abilitante o Diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguito presso gli istituti magistrali entro l'a.s 2001/2002; Analogo titolo di abilitazione conseguito all'estero e riconosciuto in Italia conseguiti, comunque, entro l'anno scolastico 2001/2002) hanno avuto tempo per presentare istanza di partecipazione a partire dalle ore 9:00 del 15 giugno 2020, fino alle ore 23:59 del 31 luglio 2020. L'unica modalità consentita per tale operazione è stata la modalità telematica, sul sito POLIS Istanze Online del Ministero. In questo articolo vi forniremo delle informazioni utili sullo svolgimento, sui posti disponibili e, soprattutto, su cosa studiare per prepararsi alle prove.

Visualizza il Bando

I posti disponibili

Il concorso ha carattere regionale ed è finalizzato alla copertura di 12.863 posti che si prevede rimarranno vacanti e disponibili per il biennio 2020/2021 e 2021/2022. Secondo quanto riportato dall'Allegato 1 del bando, il numero dei posti a livello nazionale è ripartito nel seguento modo:

Tipologia di Posti Numero di Posti
Posti Comuni Scuola dell'Infanzia 912
Posti Comuni Scuola Primaria 5104
Posti Sostegno Scuola dell'infanzia 1014
Posti Sostegno Scuola Primaria 5833

Mappa dei posti per regione

Il MIUR ha realizzato una mappa interattiva dei posti per regione per il concorso infanzia e primaria. Potrete consultarla per verificare il numero dei posti disponibili per regione, cliccando direttamente sulla regione prescelta.

DATE CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA

Non ci sono ancora novità su quando si svolgerà il concorso. Saranno gli Uffici Scolastici Regionale a fissare la data di inizio e i luoghi di svolgimento dandone tempestiva comunicazione tramite i loro canali ufficiali.

DOVE SOSTENERE LE PROVE

Ai sensi dell'Allegato 2, a causa dell'esiguo numero di domande per alcune procedure concorsuali, sono previste delle aggregazioni territoriali. Ciò vuol dire che i candidati di alcune regioni sono stati accorpati ad altri e dovranno svolgere le prove del concorso nella regione indicata dal MIUR tramite un apposita applicazione.

Scopri dove sostenere l'esame

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA: prove

Il concorso si articola nelle seguenti fasi:

  • Eventuale prova preselettiva (qualora a livello regionale e per ogni procedura le domande che verranno presentate saranno più di 250 unità e 4 volte il numero dei posti disponibili)
  • Prova scritta;
  • Prova orale;

Di seguito indicheremo le caratteristiche che avranno le prove nello specifico:

Prova preselettiva

I candidati dovranno superare una prova preselettiva uguale per tutto il territorio nazionale e in modalità computer-based; tale prova verterà sui seguenti argomenti:

  • Capacità logiche;
  • Capacità di comprensione del testo;
  • Conoscenza della Normativa Scolastica;
  • Conoscenza della lingua inglese (Almeno livello B2 Qcer);

Ad ogni risposta esatta verrà assegnato 1 punto, mentre varranno 0 quelle non date o errate.

Questa prova servirà a scremare i candidati, consentendo l'accesso alla prova scritta soltanto ad un numero pari a 3 volte i posti messi a disposizione su base regionale. Ciò significa che non è detto che la preselettiva si faccia in tutte le regioni previste dal bando. Chi non riesce a collocarsi in posizione utile verrà estromesso dalla procedura.

Ricordiamo che il punteggio della preselettiva non concorre alla formulazione del punteggio finale della graduatoria di merito.
VEDI ANCHE: Prova Preselettiva Concorso Ordinario Infanzia e Primaria

Prova scritta Posto comune

La prova scritta sarà differente a seconda che si concorra per i posti comuni o per quelli di sostegno.
Per i posti comuni avremo:

  • 2 quesiti a risposta aperta su trattazione articolata di tematiche disciplinari, culturali e professionali finalizzati all'accertamento delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche del candidato;
  • 1 quesito articolato in 8 domande a risposta chiusa per verificare la conoscenza della lingua inglese, livello B2.

Prova scritta Posto di sostegno

Per i posti di sostegno invece:

  • 2 quesiti aperti su metodologie didattiche da applicare a diverse tipologie di disabilità per valutare le conoscenze sulle procedure della didattica inclusiva;
  • 1 quesito articolato in 8 domande a risposta chiusa per verificare della conoscenza della lingua inglese, livello B2.

La durata complessiva di questa prova sarà di 180 minuti.
VEDI ANCHE: Come si svolge la prova scritta del concorso infanzia e primaria

Prova orale

La prova orale avrà una durata di 30 minuti e sarà differente in base al posto per cui si concorre:

  • Per i posti comuni
    la prova sarà finalizzata a valutare la preparazione sulle discipline oggetto di insegnamento e la relativa capacità di progettazione didattica e l'utilizzo delle TIC. In più i candidati dovranno dimostrare di possedere il livello B2 di inglese anche nell'esposizione orale.
  • Per i posti di sostegno
    invece dovranno dimostrare la loro competenza nelle attività di sostegno volte alla definizione degli ambienti di apprendimento e alla progettazione didattica e curricolare finalizzata a garantire l'inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati in base alle tipologie di disabilità anche dimostrando di essere in grado di utilizzare le TIC. Anche qui i candidati dovranno dimostrare di possedere il livello B2 di inglese anche nell'esposizione orale.

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA: PROGRAMMA

Il bando del concorso specifica che gli argomenti da studiare sono contenuti all'interno dell' Allegato A , il quale indica 2 tipologie di programma:

  • il programma concorsuale comune, "Parte Generale";
  • il programma concorsuale specifico per tipologia di posto, che nello specifico sono: Scuola dell'infanzia/ Scuola primaria/ Sostegno Infanzia e Primaria.

Valutazione delle Prove e Titoli

Per la formulazione del punteggio finale le commissioni potranno attribuire un numero massimo di 100 punti, ripartiti nel seguente modo:

  • massimo 40 punti dalla prova scritta;
  • massimo 40 punti dalla prova orale;
  • massimo 20 punti dalla valutazione titoli;

Il MIUR ha messo a disposizione le griglie di valutazione che verranno utilizzate per assegnare il punteggio ai candidati. Eccoli nel dettaglio:

  • Allegato B1: griglia di valutazione per i posti comuni della scuola dell'infanzia;
  • Allegato B2: griglia di valutazione per i posti di sostegno della scuola dell'infanzia;
  • Allegato B3: griglia di valutazione per i posti comuni della scuola primaria;
  • Allegato B4: griglia di valutazione per i posti di sostegno della scuola primaria.

Al termine della procedura concorsuale verrà stilata una graduatoria di merito distinta per ciascuna procedura; i vincitori verranno immessi in ruolo successivamente al periodo di formazione e di prova.
VEDI ANCHE: Concorso ordinario infanzia primaria: tabella valutazione titoli

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA: COSA STUDIARE

Per affrontare al meglio le prove del concorso è utile confrontarsi con i vari libri e manuali dedicati, disponibili in libreria o su internet. A riguardo, vogliamo proporvi alcuni testi disponibili online che offrono molte informazioni e suggerimenti utili su come prepararsi al concorso infanzia e primaria.

Nel dettaglio, per la preparazione al concorso vi consigliamo i testi della Simone Concorsi e della Edises, note case editrici specializzate in manuali per i concorsi.
Ecco alcuni testi della Simone Concorsi:

Ecco alcuni testi della Edises:

Commenti

  • Erica 20/04/2020 - 11:22

    Buongiorno, dove è possibile trovare il link per scaricare il bando di concorso? grazie saluti erica angelani

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 21/04/2020 - 21:51

    Salve. al momento non è stato pubblicato nessun bando. dovrà attendere ancora qualche settimana

Lascia un commento

Torna su