23 Febbraio 2022 Docenti Commenti

Concorso ordinario scuola secondaria 2022: oggi in GU il calendario ufficiale con le date delle prove

Sembra si stia finalmente arrivando all'inizio dell'attesissimo concorso ordinario per la scuola secondaria, bandito nel 2020: ieri, 22 febbraio 2022 il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'avviso n. 15 che fissava al 23 febbraio la pubblicazione del calendario delle prove scritte del concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni e di sostegno della scuola secondaria di primo e di secondo grado. Il calendario contenente i giorni, i turni e gli orari, è appena stato pubblicato e lo riportiamo di seguito, si rammenta che l'avviso ministeriale ha valore di notifica a tutti gli effetti.

Date e sedi della prima prova

Le prove scritte si svolgeranno nella regione per la quale il candidato ha presentato istanza di partecipazione, nelle sedi che verranno individuate dagli Uffici scolastici regionali competenti per territorio. L'elenco puntuale delle sedi d'esame, contenente anche la destinazione dei candidati, verrà comunicato dagli USR presso i quali si svolge la prova almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove, tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. Anche suddetto avviso vale come notifica ufficiale.

Candidati ammessi a partecipare

I candidati ai quali è concesso partecipare alle procedure concorsuali sono esclusivamente coloro i quali hanno presentato debita istanza di partecipazione nel 2020. Per sostenere le prove concorsuali, ogni candidato dovrà presentarsi agli orari e alla sede indicati munito di:

  1. documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. del codice fiscale;
  3. della certificazione verde COVID 19;
  4. della ricevuta di versamento del contributo previsto.

VEDI ANCHE: Concorso ordinario scuola secondaria - green pass obbligatorio e regole per i candidati

Le prove

Si rammenta che restano invariate le formulazioni delle prove previste:

  1. una prova scritta computer based in cui verranno somministrati 50 quesiti a risposta multipla tra cui individuare l'alternativa corretta (i programmi oggetto di tale prova sono quelli che si richiamano nell'allegato A);
  2. una prova orale in cui il candidato esporrà una simulazione di lezione contenente la progettazione di un'attività didattica, comprensiva dell'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie.

Graduatoria

Al termine delle procedure concorsuali, la commissione giudicatrice formulerà la graduatoria di merito con i candidati che hanno superato le prove e aggiungeranno, nel computo del punteggio, anche la valutazione dei titoli previsti dall'allegato B al decreto 326 del 2021.

Lascia un commento

Torna su