23 Febbraio 2022 Docenti Commenti

Concorso ordinario scuola secondaria: green pass obbligatorio e regole per i candidati

Come avevamo rilevato qualche giorno fa, è ripartito l'iter per il concorso ordinario scuola secondaria. Dopo la formazione delle commissioni esaminatrici, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale anche il documento con le date previste: si parte il 14 marzo 2022 con la prova scritta.

Dopo la prima prova, il concorso ordinario si svolgerà come da programma ufficiale e sempre rispettando le norme di sicurezza per il contrasto alla pandemia.

Green pass base per i partecipanti al concorso scuola secondaria

Fino al 31 marzo, giorno in cui scade lo stato di emergenza, si potrà accedere ai concorsi pubblici e ai corsi di formazione pubblici soltanto in possesso del green pass base. Ciò vuol dire che sarà necessario:

  • aver completato il ciclo di vaccinazione;
  • aver effettuato un tampone antigenico o un tampone molecolare con esito negativo nelle 48 ore precedenti;
  • essere guariti dal Covid.

La verifica del green pass base viene effettuata nel momento dell'identificazione dei candidati, tramite app per smartphone VerificaC19. Nel caso in cui i partecipanti non presentino la certificazione verde, non potranno accedere alle sedi previste per il concorso ordinario.

Oltre al green pass, però, è richiesto ai candidati di:

  • essere muniti di mascherina FFP2;
  • mantenere la distanza di sicurezza dagli altri partecipanti;
  • consegnare un'autodichiarazione che attesti l'assenza di sintomi Covid.

Concorso ordinario scuola secondaria: le regole anti-Covid per i partecipanti

Per poter accedere alla sede di svolgimento della prova, i candidati devono presentarsi da soli e senza bagagli, salvo situazioni eccezionali che andranno motivate. In quest'ultimo caso, i candidati saranno tenuti a utilizzare un sacco in cui sistemare il bagaglio che andrà appoggiato a distanza delle postazioni. Saranno comunque fornite istruzioni specifiche in aula.

Inoltre, è vietato ai partecipanti presentarsi nella sede concorsuale:

  • con temperatura superiore a 37,5° C e brividi;
  • difficoltà respiratoria recente;
  • diminuzione o perdita dell'olfatto, alterazione o perdita del gusto;
  • mal di gola.

C'è l'obbligo di non presentarsi anche, com'è ovvio, se sottoposti a misure di quarantena o isolamento domiciliare fiduciario.

Ai partecipanti che, uno alla volta, effettueranno l'accesso all'area di svolgimento della prova, è fatto obbligo di:

  • igienizzare frequentemente le mani, utilizzando il gel e i dosatori presenti all'ingresso;
  • indossare una mascherina FFP2 per tutta la durata, a pena di esclusione dal concorso;
  • informare in modo tempestivo i commissari del concorso dell'insorgenza e/o presenza di qualsiasi sintomo influenzale, anche qualora questo dovesse presentarsi durante lo svolgimento della prova scritta.

Fra le questioni per le quali si attendono novità nei prossimi giorni, una delle principali riguarda la serie di attività che richiederanno il green pass a partire dal primo aprile.

Come abbiamo visto, si pensa di mantenerlo per i trasporti pubblici, ma sarà necessario capire se la certificazione verde continuerà a essere obbligatoria per lo svolgimento dei concorsi.

E, con il concorso ordinario per la scuola secondaria in procinto di iniziare, non c'è più così tanto tempo per decidere.

Lascia un commento

Torna su