02 Maggio 2020 Docenti Commenti

Domanda di partecipazione Concorso Ordinario Scuola Secondaria

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'atteso bando del concorso ordinario della scuola secondaria. In quest'articolo capiremo come e quando presentare domanda di partecipazione al concorso.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Gli aspiranti docenti possono presentare domanda di partecipazione in un' unica regione e per un numero massimo di 4 procedure così suddivise:

  • procedura per la scuola secondaria di I grado e per una sola classe di concorso;
  • procedura per la scuola secondaria di II grado e per una sola classe di concorso;
  • procedura per i posti di sostegno della scuola secondaria di I grado;
  • procedura per i posti di sostegno della scuola secondaria di I grado;

Occore sottolineare che i candidati possono presentare domanda per una sola classe di concorso, distintamente per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, nonché per le distinte e relative procedure sul sostegno. Si concorre per più procedure attraverso la presentazione di una sola domanda di partecipazione nel quale indicare le diverse tipologie di procedure cui si intende partecipare.

COME PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le istanze di partecipazione al concorso vanno inoltrate unicamente in modalità telematica. La domanda dovrà essere presentata attraverso l'applicazione dei sito MIUR Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, previo possesso delle credenziali SPID o, alternativa, di un'utenza valida per l'accesso ai servizi presenti nell'area riservata del Ministero con l'abilitazione specifica al servizio "Istanze on Line (POLIS)".

Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione

VEDI ANCHE: Istanze On line Miur: cos'è, come iscriversi e codice personale

QUANDO PRESENTARE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Le domande di partecipazione al concorso possono essere presentate a partire dalle ore 9,00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 23,59 del 31 luglio 2020.

costo partecipazone al concorso

Per partecipare al concorso occorre il pagamento di un contributo di segreteria pari a 10,00 € per ciascuna delle procedure per cui si concorre. Le modalità di pagamento sono le seguenti:

  • bonifico bancario sul conto intestato a: sezione di tesoreria 348 Roma succursale, IBAN IT 33D 01000 03245 348 0 13 2407 03, Causale: «concorso ordinario - regione - classe di concorso / tipologia di posto - nome e cognome - codice fiscale del candidato» e dichiarato al momento della presentazione della domanda on line;
  • attraverso il sistema «Pago In Rete», il cui link sara' reso disponibile all'interno della «Piattaforma concorsi e procedure selettive», e a cui il candidato potra' accedere all'indirizzo https://pagoinrete.pubblica.istruzione.it/Pars2Client-user/.

COSA DICHIARARE NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Nella domanda il candidato deve dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci, le seguenti informazioni:

  • il cognome ed il nome (le coniugate indicheranno solo il cognome di nascita);
  • la data, il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale;
  • il possesso della cittadinanza italiana ovvero della cittadinanza di uno degli stati membri dell'Unione Europea ovvero dichiarazione attestante le condizioni di cui all'art. 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;
  • il comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  • di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle funzioni proprie del docente;
  • le eventuali condanne penali riportate (anche se sono stati concessi amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale) e gli eventuali procedimenti penali pendenti, in Italia e all'estero. Tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa, pena l'esclusione dal concorso;
  • di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato licenziato da altro impiego statale ai sensi della normativa vigente per aver conseguito l'impiego mediante produzione di documenti falsi e, comunque, con mezzi fraudolenti, ovvero per aver sottoscritto il contratto individuale di lavoro a seguito della presentazione di documenti falsi. In caso contrario, il candidato deve indicare la causa di risoluzione del rapporto d'impiego;
  • il possesso dei titoli previsti dall'art. 5, commi 4 e 5, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, che, a parità di merito o a parità di merito e titoli, danno luogo a preferenza. I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda;
  • l'indirizzo, comprensivo di codice di avviamento postale, il numero telefonico, nonché il recapito di posta elettronica ordinaria o certificata presso cui chiede di ricevere le comunicazioni relative al concorso. Il candidato si impegna a far conoscere tempestivamente, tramite il sistema POLIS, ogni eventuale variazione dei dati sopra richiamati;
  • se, nel caso in cui sia persona con disabilità, abbia l'esigenza, ai sensi degli articoli 4 e 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di essere assistito durante la prova, indicando in caso l'ausilio necessario in relazione alla propria disabilità e la necessità di eventuali tempi aggiuntivi. Tali richieste devono risultare da apposita certificazione rilasciata dalla competente struttura sanitaria da inviare, almeno 10 giorni prima dell'inizio della prova, o in formato elettronico mediante posta elettronica certificata o a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all'USR competente. Le modalità di svolgimento della prova possono essere concordate telefonicamente. Dell'accordo raggiunto il competente USR redige un sintetico verbale che invia all'interessato. Il candidato affetto da invalidità uguale o superiore all'80%, ai sensi dell'art. 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992 n. 104 e successive modificazioni renderà apposita dichiarazione che non è tenuto a sostenere l'eventuale prova preselettiva;
  • la procedura concorsuale per la quale o per le quali, avendone i titoli, intende partecipare nella regione prescelta;
  • il titolo di abilitazione all'insegnamento o di specializzazione per il sostegno posseduto ai sensi dell'art. 3 del bando, conseguito entro il termine di presentazione della domanda con l'esatta indicazione dell'istituzione che lo ha rilasciato, dell'anno scolastico ovvero accademico in cui è stato conseguito, del voto riportato;
  • i titoli valutabili di cui all'Allegato C del bando e l'eventuale diritto alle riserve previste dalla vigente normativa. Coloro che hanno diritto alla riserva di posti in applicazione della legge 12 marzo 1999, n. 68 e che non possono produrre il certificato di disoccupazione rilasciato dai centri per l'impiego poiché occupati alla data di scadenza del bando, indicheranno la data e la procedura in cui hanno presentato in precedenza la certificazione richiesta;
  • il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
  • il possesso dei titoli previsti dall'art. 5, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487;
  • di avere effettuato il versamento del contributo previsto dal comma 5 del presente articolo per la partecipazione al concorso e reso tutte le dichiarazioni previste dal presente decreto.

Non si terrà conto delle domande che non contengono tutte le indicazioni suddette.

Lascia un commento

Torna su