Incompatibilità lavorative del personale scolastico: quando è possibile il doppio lavoro?
Indice
Il tema delle incompatibilità e del cumulo di impieghi per il personale della scuola è complesso, contraddistinto da una disciplina frammentata e caratterizzata da un continuo susseguirsi di disposizioni in materia.
Dato l'argomento complesso, in quest'articolo approfondiremo il tema delle incompatibilità lavorative spiegando quando e in quali casi è possibilie,per il personale scolastico, svolgere altre esperienze lavorative oltre l'incarico presso la scuola.
Le incompatibilità nel lavoro pubblico
L'istituzione scolastica, essendo un'amministrazione pubblica, è soggetta al principio di esclusività del rapporto di lavoro pubblico, concetto espressamente previsto dalla Costituzione a tutela del buon andamento dell'amministrazione. Ciò significa che il personale della scuola, docente, educativo e ATA, ha il dovere di svolgere la propria prestazione lavorativa retribuita solo in favore dell'amministrazione dove lavora, nel nostro caso la scuola. Di conseguenza, al momento dell'assunzione, il personale scolastico deve essere libero da ogni occupazione lavorativa e, nel caso di eventuale rapporto di lavoro esistente, che sia pubblico o privato, questo dovrà immediatamente cessare.
La materia delle incompatibilità nella pubblica amministrazione è disciplinata dall' articolo 53 del D.Lgs. 165/01, il quale elenca una serie di attività incompatibili per il dipendente pubblico. Quest'ultimo, nello specifico, non può:
- svolgere attività imprenditoriale;
- svolgere impieghi alle dipendenze di privati;
- cumulare impieghi pubblici (salvo quelli stabiliti dalla legge);
- partecipare in qualità di socio in società (tranne la responsabilità del socio non sia limitata da legge o atto costitutivo);
- ricoprire carica di presidente o amministratore in società di capitali.
Esistono comunque delle residue attività che possono essere svolte in concomitanta con il lavoro pubblico, data la loro poca incidenza sulla prestazione lavorativa. Tali attività sono:
- collaborazione con giornali, riviste etc.;
- utilizzo economico di proprie opere di ingegno;
- partecipazione a convegni e seminari;
- incarichi in cui è previsto solo il rimborso delle spese documentate;
- incarichi per cui il dipendente è posto in aspettativa, comando fuori ruolo;
- gli incarichi sindacali;
- la partecipazione a società agricole a conduzione familiare;
- incarichi presso le commissioni tributarie;
- gli incarichi come revisore contabile.
L'unica possibilità di mantenere un rapporto di lavoro in atto oppure di poterne instaurare due contemporaneamente è quella di chiedere, al momento della sottoscrizione del contratto, di poter instaurare un rapporto di lavoro part-time al 50%, condizione che consente di effettuare simultaneamente due lavori diversi, purché non siano entrambi pubblici. È infatti vietata la possibilità di stipulare due contratti di lavoro di natura pubblica.
PERSONALE SCOLASTICO PART-TIME
Per quanto riguarda il comparto scuola, l'assunzione con contratto a tempo determinato e a tempo indeterminato può avvenire sia con rapporto di lavoro a tempo pieno o a tempo parziale. In quest'ultimo caso la durata delle prestazioni lavorative deve essere di norma pari al 50% di quella a tempo pieno. Il personale scolastico dunque, può sottoscrivere rapporti di lavoro a tempo parziale mediante assunzione o anche trasformazione di rapporti già esistenti a tempo pieno su richiesta dei dipendenti, nei limiti massimi consentiti dalle dotazioni organiche.
PART-TIME scuola e lavoro privato: NORMATIVA
L'art. 58 comma 9 del CCNL/2007 specifica che al personale part-time interessato è consentito, previa autorizzazione del dirigente scolastico, l'esercizio di altre prestazioni di lavoro privato, dipendente o autonomo, che non arrechino pregiudizio alle esigenze di servizio e non siano incompatibili con le attività d'istituto della stessa Amministrazione.
L'assunzione di altro lavoro, o la variazione della seconda attività da parte del dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale, deve essere comunicata al dirigente scolastico entro 15 giorni.
In mancanza dell'autorizzazione da parte del dirigente scolastico, il personale scolastico, ferma restando la responsabilità disciplinare, può essere soggetto a sanzioni e chiamato a rispondere dei danni causati all'amministrazione davanti al giudice contabile.
Posso accettare una supplenza se ho già un lavoro privato?
Per quanto riguarda i supplenti essi possono, previa autorizzazione del dirigente scolastico, accettare incarichi solamente se le ore prestate come supplenza a scuola non siano superiori al 50% del monte ore previste dal contratto part-time.
ASPETTATIVA a scuola E COMPATIBILITà LAVORATIVA
L'articolo 18 c. 3 del CCNL 2007 consente al personale scolastico di essere collocato in aspettativa non retribuita per un anno scolastico, al fine di effettuare l'esperienza di una diversa attività lavorativa o superare il periodo di prova sospendendo, di fatto, l'incompatibilità durante tutto il periodo di fruizione. Ciò è possibile solo una volta instaurato il rapporto di lavoro nella scuola. Chi fosse in possesso di un contratto di lavoro dipendente al momento della sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato nella scuola, si troverebbe in una situazione di incompatibilità non potendo sottoscrivere il contratto.
Commenti
-
Lucia
30/07/2022 - 12:24
Salve sono una supplente tramite il comune che si occupa delle materne.vorrei sapere quando ci sarà un concorso x le materne?
Rispondi -
Lara
24/06/2022 - 08:01
Salve,se a settembre vengo convocata per un incarico per 18h sett ed ho contratto di lavoro a tempo indeterminato in azienda privata,posso accettare l'incarico e poi dimettermi,oppure quando mi convocano devo già essere non assunta?grazie mille lara
Rispondi -
Valentina
28/03/2022 - 11:15
Buongiorno mi chiamo valentina e volevo chiedere una cosa. ho un contratto come operatrice socio assistenziale di 32 ore e mi contattano giornalmente per chiedere se posso fare una supplenza al nido o scuola dell'infanzia. vi volevo chiedere quante ore di supplenza settimanale posso fare se ho un contratto indeterminato di 32 ore? grazie mille
Rispondi -
Iliana
14/03/2022 - 01:21
Buonasera, io ho un contratto part-time determinato in settore privato, mi è stata proposta una supplenza di 18 ore. se ho capito bene l'articolo di legge potrei accettarne solo massimo 9 con consenso del ds, giusto?
Rispondi -
Francesco Arena
07/01/2022 - 19:29
Il contratto a chiamata (o a intermittenza) è compatibile con quello quello di un lavoratore, personale ata con contratto a tempo determinato fino al 30 giugno? grazie
RispondiAzzurra Gambassi 11/03/2022 - 12:46Buongiorno lavoro come educatrice nelle case di riposo. volevo sapere una volta entrata a scuola, a settembre, posso continuare a mantenere le case di riposo, avendo o rimborso spese o ritenuta d'acconto? o non posso? inoltre se dovessi aprirmi una partita iva per le case di riposo va in conflitto di interessi? grazie mille
-
Enrico
07/03/2022 - 11:17
Salve, posso accettare incarichi di supplenze saltuarie presso istituti pubblici avendo un contratto a tempo indeterminato part-time come educatore in una cooperativa? se si, che procedura devo attivare? grazie
Rispondi -
Agata
02/03/2022 - 06:35
Salve attualmente ho un contratto 36h come collaboratore scolastico fino a fine marzo nel frattempo potrei essere assunta solo per 12 ore nel privato presso un un'agenzia del lavoro per poter espletare un corso di sicurezza ad alto rischio che mi inserirà dopo la scadenza dell'attuale contratto scolastico nel privato come stagionale cosa rischio? senza soprattutto rischio l'espulsione dalla graduatoria ata e cancellazione punteggio?
Rispondi -
Alessia
04/01/2022 - 12:23
Buongiorno, sono amministratore e socio di una srl ma non sono assunto nè ho uno stipendio dalla società, non percepisco reddito da essa, posso accettare una supplenza per collaboratore scolastico 36 ore o no? in più sto svolgendo un lavoro per un progetto temporaneo pagato tramite ritenuta d'acconto, anche questo è compatibile o no con la supplenza? grazie in anticipo per il vostro riscontro, cordiali saluti
Rispondi -
Giada123
12/11/2021 - 13:48
Buongiorno, ho un contratto covid 24 h come docente in una scuola primaria, sono stata contattata da una università privata per collaborazione part time con partita iva. vi sarebbe incompatibilità?
Rispondi -
Anna
13/10/2021 - 13:28
Salve, sono avvocato... posso accettare una supplenza covid per personale ata o incorrerei in qualche incompatibilità? grazie!
RispondiRedazione Universo Scuola 04/11/2021 - 10:59Salve, un avvocato iscritto all’albo in quanto libero professionista può accettare supplenze ata part-time per un massimo di 18 ore a settimana.
-
Giovanni
05/10/2021 - 13:01
Posso mettermi in aspettativa da un ente locale e' accettare una supplenza annuale ata?grazie
Rispondi -
Jacopo
04/10/2021 - 23:10
Salve lavoro con contratto a tempo occasionale e vengo pagato con ritenuta d'acconto presso una cooperativa con funzioni educative per minori (6 ore alla settimana). posso accettare un posto 25 ore a settimana in una scuola dell infanzia fino al 30 giugno? e allo stesso tempo mantenere queste 6 ore settimanali in cooperativa? grazie mille
Rispondi -
Tiziana
29/10/2020 - 02:29
Buongiorno,posso mantenere il mio contratto full time nel privato (commercio gdo) e accettare una supplenza di 6h nella scuola primaria? grazie per l attenzione,tiziana
RispondiLuana 29/09/2021 - 11:50Buongiorno, avendo un contratto di 30 ore/sett presso un privato (ccnl) posso prendere incarico come supplente ed arrivare a un max di 48 ore/sett in tutto?
Redazione Universo Scuola 02/11/2020 - 15:38Salve. sì, può farlo ma occorre sempre l'autorizzazione da parte del dirigente scolastico
-
Claudio
27/09/2021 - 19:28
Salve sono dipendente con ccnl del commercio come impiegato presso una azienda ed attualmente in fis (cig) lavoro 4 mezze giornate. posso mantenere il contratto ed accettare una supplenza con cattedra serale (18h) o di 4h sempre serale ? grazie, claudio.
Rispondi -
Cuoco
25/09/2021 - 17:45
Avendo un lavoro full time nel privato, si può accettare un incarico, non supplenza, bensì incarico per tre ore settimanali? sempre con l'autorizzazione del dirigente scolastico, s'intende
Rispondi -
Antonio
24/09/2021 - 10:00
Buongiorno, io ho un contratto a tempo indeterminato in un'azienda, ad oggi sul fronte scuola mi stanno arrivando le prime convocazioni ovviamente a tempo pieno e determinato,fino al termine anno scolastico , la mia domamda è? essendo già un dipendente privato per poter accettare l'incarico basta l'aspettativa nel privatoo o devo necessariamente licenziarmi? grazie
Rispondi -
Linda
30/08/2021 - 07:34
Buongiorno ho un contratto di collaborazione sportiva dilettantistica presso una società sportiva cooperativa dilettantistica, senza fini di lucro. anche con questo tipo di contratto a scuola posso accettare solo 9h? scusate ma nessuno conosce questo tipo di contratto. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 31/08/2021 - 13:13Salve, no in quanto il suo rientra tra i casi di incompatibilità
-
Laira
14/08/2021 - 14:44
Salve, lavoro full time su una farmacia. 40 ore) potrei accettare dello ore di supplenza a scuola e se si fino a quante ore? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 30/08/2021 - 17:35Salve, il suo caso rientra tra le incompatibilità, di conseguenza non le è possibile accettare incarichi di supplenza a scuola
-
Teresa
27/08/2021 - 18:41
Buonasera. se ho un part-time nel settore privato e voglio accettarne un altro nel pubblico, l'ammontare totale delle ore che posso lavorare è 36 ore o di più?
Rispondi -
Antonio
16/08/2021 - 15:58
Salve ho un contratto part-time indeterminato da 25 settimanali presso un privato ( ambito sportivo ). leggendo il vostro articolo mi sembra di capire che posso accettare una convocazione per il massimo del 50% del monte ore totale della mia cdc, nel mio 9 ore su 18 ore, comunicando la mia condizione lavorativa al ds. giusto?
RispondiRedazione Universo Scuola 27/08/2021 - 10:49Si, deve comunque richiedere l'autorizzazione del dirigente scolastico.
-
Nadia
13/08/2021 - 14:25
Salve, ho un lavoro full time 40 ore settimanali contratto metalmeccanico a tempo indeterminato, posso accettare una supplenza di 6h presso una scuola senza modificare il mio contratto di lavoro privato?
Rispondi -
Emma
17/07/2021 - 15:15
Buon pomeriggio È possibile lavorare nella pa e contemporaneamente fare poche ore anche nella scuola o convitti, come docente? qualora si venga chiamati x scorrimento di graduatoria? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 21/07/2021 - 10:46Buongiorno, tra le cause di incompatibilità figura "cumulare impieghi pubblici", quindi la risposta è no.
-
Alessandra
16/07/2021 - 06:51
Buongiorno, ad agosto inizieranno le convocazioni come docente. ho un contratto di lavoro part time con un'azienda privata. in sede di convocazione, come chiedo al dirigente (non conoscendolo a priori) l'autorizzazione a continuare a svolgere il mio attuale impiego? grazie
Rispondi -
Vincenzo
12/04/2021 - 11:39
Buongiorno. avendo già una supplenza annuale (fino al 30 giugno) part-time di 18 ore settimanali come assistente tecnico, posso accettare una supplenza part-time come itp ? grazie per l'attenzione, cordiali saluti
RispondiRedazione Universo Scuola 12/04/2021 - 15:26Salve, ecco l'articolo che contiene la risposta https://www.universoscuola.it/lasciare-supplenza-ata-per-docente.htm
-
Veronica
13/03/2021 - 22:25
Buonasera, ho un contratto part time di 20 ore settimanali presso un privato. posso accettare una supplenza come assistente amministrativo di 18 ore settimanali?
RispondiRedazione Universo Scuola 15/03/2021 - 15:37Salve l'art. 58 comma 9 del ccnl/2007 specifica che si può svolgere lavoro part-time a scuola e altre prestazioni di lavoro privato solo previa autorizzazione del dirigente scolastico, e solo per lavori che non arrechino pregiudizio alle esigenze di servizio e non siano incompatibili con le attività d'istituto della stessa amministrazione. le consiglio, quindi, di rivolgersi al suo dirigente scolastico.
-
Alessandra
01/03/2021 - 16:07
Salve, é possibile iniziare a lavorare come supplente ata 3 fascia e sostenere poi il concorso docenti ?
RispondiRedazione Universo Scuola 08/03/2021 - 14:43Si
-
Pasquale Morelli
28/01/2021 - 14:29
Salve, avendo un contratto da commessa a tempo indeterminato da 36 ore con un privato, posso accettare una supplenza nella scuola primaria per 12 ore? grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 28/01/2021 - 17:19Salve, svolgere impieghi alle dipendenze di privati è causa di incompatibilità
-
Graziella
26/01/2021 - 14:59
Salve,attualmente lavoro presso una cartoleria con contratto part-time di 10h settimanali. posso accettare un incarico come collaboratore scolastico a tempo determinato di 36h settimanali?e nel caso di supplenze brevi?
Rispondi -
Laura
22/01/2021 - 13:08
Buongiorno, posso mantenere il mio contratto part time e determinato (art.90) con ente locale ed accettare una supplenza part time (completando le 36 ore) come personale ata (collaboratore scolastico)?
RispondiRedazione Universo Scuola 25/01/2021 - 13:01Salve, non è possibile cumulare impieghi pubblici (salvo diverse indicazioni della legge sul caso specifico)
-
Daniele
20/01/2021 - 00:13
Buonasera, posso accettare delle supplenze brevi e saltuarie e allo stesso tempo essere il titolare di una agenzia immobiliare? grazie mille
RispondiRedazione Universo Scuola 21/01/2021 - 17:33Salve, la risposta è no l'esercizio di attività d’impresa, commerciale e professionale sono incompatibili
-
Francesco
18/01/2021 - 16:58
Salve,ho un lavoro full time in una pizzeria e sono stato convocato per svolgere lavoro come collaboratore scolastico 36h per supplenza di 3 settimane. se prendo aspettativa da lavoro posso accettare previo avviso al dirigente scolastico?grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 21/01/2021 - 15:44Salve, gli incarichi per i quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o di fuori ruolo dovrebbero essere compatibili con le supplenze. la invito, tuttavia, a confrontarsi con il dirigente scolastico per avere maggiori conferme.
-
Cecilia Sacchetto
23/12/2020 - 01:31
Salve, sono una docente con contratto a tempo indeterminato. se ottengo un part time inferiore al 50% posso svolgere attività commerciali attraverso amazon? in particolare vorrei dedicarmi al self publishing. la ringrazio vivamente per l'attenzione, cordiali saluti
RispondiRedazione Universo Scuola 23/12/2020 - 12:33Salve. per svolgere un secondo lavoro dovrà chiedere l'autorizzazione al dirigente scolastico