Universoscuola
Iniziano i colloqui orali degli esami di maturità 2022. Tutto quello che c'è da sapere su crediti, modalità di svolgimento e griglia di valutazione dell'esame. it-IT Editoriale 2022-06-27T16:47:57+02:00
Famiglie e Studenti

Orali maturità 2022: come si svolge il colloquio orale. Griglia di valutazione e crediti

Iniziano i colloqui orali degli esami di maturità 2022. Tutto quello che c'è da sapere su crediti, modalità di svolgimento e griglia di valutazione dell'esame.

Redazione Universo Scuola
  • Share
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Twitter
  • Telegram
  • Linkedin

Tutto pronto per l'inizio dell'ultima fase dell'esame di maturità 2022. Iniziano infatti oggi e domani, 27 e 28 giugno, i colloqui orali che sanciranno la conclusione del percorso di studi di più di 500 mila studenti.

Di seguito, in sintesi, tutte le informazioni più rilevanti sulle modalità di svolgimento dei colloqui orali, sulla griglia di valutazione e sul ruolo dei crediti nell'ambito del conteggio del voto finale.

Maturità 2022: come si svolge il colloquio orale

Il colloquio orale dell'esame di maturità prende le mosse dall'analisi del candidato sul materiale scelto dai componenti della rispettiva sottocommissione. Questo può essere un testo, un documento, un progetto, un problema o anche un'esperienza a cui il candidato dovrà collegare le discipline oggetto d'esame.

Il colloquio ha dunque carattere interdisciplinare e richiede al candidato la capacità di avere una visione di insieme sugli argomenti della varie materie, tenendo conto del percorso didattico svolto negli anni, delle metodologie utilizzate in classe e di eventuali progetti didattici ed esperienze che hanno caratterizzato i suoi studi.

A completare la struttura del colloquio orale la discussione riguardo le attività di PCTO o CLIL, oltre all'accertamento delle competenze di educazione civica di ogni candidato.

Come valutare il colloquio orale di maturità: la griglia ministeriale

La valutazione dell'orale dell'esame di maturità 2022 si basa sulla griglia di valutazione che il ministero dell'Istruzione ha fornito con l'allegato A all'OM.

L'adozione della griglia è obbligatoria ed è previsto un contestuale adattamento in presenza di alunni con PEI o PDP.
La griglia di valutazione si divide in Indicatori, livelli, descrittori e punteggi secondo quanto segue.

Indicatori Livelli Descrittori Punti
Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline del curricolo, con particolare riferimento a quelle d'indirizzo I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 0.50 - 1
II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 1.50 - 3.50
III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 4 - 4.50
IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 5 - 6
V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 6.50 - 7
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 0.50 - 1
II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 1.50 - 3.50
III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 4 - 4.50
IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 5 - 5.50
V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 6
Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 0.50 - 1
II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 1.50 - 3.50
III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 4 - 4.50
IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 5 - 5.50
V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 6
Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 0.50
II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 1
III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 1.50
IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 2 - 2.50
V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3
Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 0.50
II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 1
III È in grado di compiere un'analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 1.50
IV È in grado di compiere un'analisi precisa della realtà sulla base di un'attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 2 - 2.50
V È in grado di compiere un'analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 3

Voto finale e crediti

Il voto finale di maturità, espresso in centesimi, si ricava dalla somma tra il risultato delle singole prove (fino a 50 punti) e il totale dei crediti scolastici convertiti in cinquantesimi.

Più nello specifico, la valutazione delle prove è così suddivisa:

  • Prima prova: fino a 15 punti
  • Seconda prova: fino a 10 punti
  • Colloquio orale: fino a 25 punti

Si ricorda inoltre che la commissione può decidere di assegnare5 punti bonus al termine del colloquio. Il conferimento dei punti dipende da due condizioni fondamentali:

  • Un punteggio di almeno 40 tra scritto e orale;
  • La maturazione di almeno 30 crediti al momento dell'accesso all'esame.

Come ottenere la lode all'esame di maturità

Oltre ai 100 punti a disposizione tra votazioni delle prove e crediti maturati durante il triennio, il candidato può anche conseguire la lode.
Le condizioni per ottenere il 100 e lode sono:

  • Avere preso il punteggio massimo in tutte e tre le prove dell'esame di maturità;
  • Avere avuto la media nel 9 durante i tre anni finali di liceo.

Articoli correlati:

Redazione Universo Scuola

Siamo un gruppo di appassionati ed esperti nel campo dell'istruzione e del copywriting, uniti dalla missione di fornire al personale scolastico informazioni, guide e approfondimenti di alta qualità. Il nostro obiettivo è diventare il punto di riferimento professionale per docenti, personale ATA e dirigenti, aiutandoli a crescere e a eccellere nel loro ruolo.

Condividi l'articolo
  • Share
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Twitter
  • Telegram
  • Linkedin

Newsletter

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti sulle notizie migliori nella tua email

Formazione e tirocinio

Cosa posso insegnare

Articoli più letti