26 Settembre 2018 Normative Commenti

Cos'è il PON per la Scuola e Come funziona

Oggi su Universo Scuola scopriremo cos'è il provvedimento per la scuola noto con l'acronimo di PON, spiegheremo il suo significato, cosa prevede, come funziona e soprattutto come partecipare partendo proprio dalla sua definizione.

Cos'è il PON: Significato

Il significato dell'acronimo PON è Programma Operativo Nazionale, si tratta di un'iniziativa che il Miur ha intitolato "Per la Scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento".
Cosa significa?
Per definizione è un piano di interventi che ha lo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo di un sistema di formazione e istruzione di elevata qualità per la scuola, grazie ai finanziamenti dei Fondi Strutturali Europei.
Il PON è stato indetto nel 2014, avrà una durata di sette anni e dunque si concluderà nel 2020.

Come funziona il PON

Il PON per la scuola è composto da 4 assi che hanno ognuno uno scopo e una funzione ben precisa, essi sono:

  • Asse I - Istruzione,
    che ha l'obiettivo di migliorare la qualità del sistema dell'istruzione promuovendo la partecipazione a percorsi formativi e di apprendimento con lo scopo di innalzare il livello di competenze e conoscenze;
  • Asse II - Infrastrutture per L'istruzione,
    che ha l'obiettivo di promuovere e sostenere l'istruzione e la formazione con azioni di riqualificazione e ristrutturazione delle infrastrutture scolastiche, il potenziamento delle attrezzature tecnologiche e con la costruzione di spazi adatti alle attività didattiche più innovative;
  • Asse III - Capacità istituzionale e amministrativa,
    che ha l'obiettivo di incrementare la capacità istituzionale e l'efficienza della pubblica amministrazione;
  • Asse IV - Assistenza tecnica,
    che ha l'obiettivo di migliorare e favorire l'attuazione del PON rafforzando la capacità gestionale dei fondi da parte del Miur e dei vari soggetti partecipi.

Tutte queste iniziative del PON 2014-2020 possono contare su un budget complessivo che supera i 3.000.000.000 €, che nello specifico sono stati stanziati da:

  • Fondo Sociale Europeo o FSE (2,2 miliardi di € per la formazione di alunni, docenti, adulti);
  • Fondo Europeo di Sviluppo Regionale o FESR (800 milioni di € per l'edilizia scolastica e le attrezzature);

PON per la scuola: come partecipare

Partecipare al PON è possibile attraverso un portale online creato dal Miur.
Il dirigente scolastico o il DSGA possono accedere all'Area Riservata del sistema GPU, e visionare nella sezione Avvisi e Candidature tutte le novità a riguardo pubblicate dal MIUR.
A questo punto il DS può creare un piano seguendo le linee guida relative alla presentazione del progetto e sottoporlo al Collegio dei Docenti e al Consiglio di Istituto per l'approvazione, per poi procedere inoltrandolo.
Tutti i piani dei vari istituti verranno valutati e in base a ciò ordinati in graduatoria per stabilire l'ordine in cui dovranno essere autorizzati.
Una volta che il progetto sarà partito verrà sottoposto a monitoraggio continuo e riceverà supporto per la gestione dei fondi.

Commenti

  • Omar Essid 28/04/2021 - 13:01

    Interessante

    Rispondi

Lascia un commento

Torna su