18 Settembre 2020 Docenti Commenti

La Prova Preselettiva per Concorso Ordinario Secondaria ci sarà: ecco come si svolgerà e come prepararsi

Per il concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II sono state inoltrate più di 430.000 domande, a fronte di 33.000 posti messi a bando. Ciò vuol dire che, ai sensi di quanto contenuto nel bando, la prova preselettiva ci sarà. Il quando resta ancora un'incognita, ma nell'attesa che il MIUR pubblichi il calendario con le date ufficiali, abbiamo realizzato per i nostri lettori una pratica guida alla prova preselettiva, in cui spiegheremo come si svolgerà ma, soprattutto, parleremo degli argomenti che tratterà, fornendo dei consigli su come prepararsi a sostenerla.

come funziona la Prova preselettiva

Visto che il numero dei candidati si è rivelato superiore a 4 volte il numero dei posti disponibili su base regionale la preselettiva ci sarà, e si svolgerà nelle sedi individuate dagli USR tramite delle postazioni computer. Sarà finalizzata a sfoltire il numero dei candidati per individuare coloro che potranno accedere alla prova scritta e alle fasi successive del concorso.

Come si svolgerà la prova

Come anticipato sarà una prova computer based che si svolgerà su una postazione informativa e sarà unica per tutte le classi di concorso. Avrà una durata di 60 minuti durante la quale ai candidati verranno sottoposti 60 questiti a risposta multipla con quattro errori di risposta, di cui una sola corretta, suddivise nel seguente modo:

  • capacità logiche: 20 domande
  • comprensione del testo: 20 domande
  • conoscenza della normativa scolastica: 10 domande
  • conoscenza della lingua inglese almeno a livello B2: 10 domande

Ecco come verranno valutate le risposte:

  • 1 punto a ciascuna risposta esatta,
  • 0 punti alle risposte non date o errate.

Inoltre, durante lo svolgimento della prova non si potrà introdurre nelle sede d'esame:

  • carta da scrivereo appunti;
  • libri, dizionari, testi di legge o pubblicazioni;
  • calcolatrice, cellulari o strumenti idonei alla memorizzazione/ trasmissione di dati;

La Banca Dati di 4000 quesiti

I quesiti della prova preselettiva saranno estratti da una banca dati di 4000 quesiti che verrà pubblicata sul sito internet del Ministero, almeno 20 giorni prima dell'avvio della prova preselettiva. Non appena sarà disponibile, provvederemo ad aggiornare l'articolo.

Argomenti della prova preselettiva

Abbiamo visto quali sono le quattro aree tematiche dei quesiti della prova, ora vedremo quali sono gli argomenti correlati a ciascuna di esse.

Capacità Logiche

Gli argomenti delle 20 domande volte a verificare le capacità logiche del candidato saranno:

  • Grammatica
    ovvero comprensione dei nessi etimologici, semantici, grammaticali dei termini, sia singolarmente che inseriti all'interno del contesto;
  • Logica
    risoluzione di problemi di natura logico-numerica tramite capacità di ragionamento, calcolo mentale e intuito logico-matematico;
  • Matematica
    ovvero comprensione, confronto, analisi e utilizzo delle informazioni matematiche a disposizione e capacità di problem solving;
  • Fisica
    ovvero comprensione i principi fondamentali della fisica in situazioni astratte o concrete;

Capacità di comprensione del testo

Le 20 domande volte a verificare la capacità di comprensione del testo avranno come argomento il ragionamento critico, e saranno volti a verificare la capacità di individuare i punti focali del testo, per dedurre e trarre conclusioni tramite la decodifica dei contenuti, la contestualizzazione delle informazioni e la comprensione dell'intenzione comunicativa dello scrittore.

Conoscenza della normativa scolastica

Si intuisce facilmente che gli argomenti di questi 10 quesiti saranno i principali riferimenti normativi per la scuola, ovvero:

  • Costituzione della Repubblica italiana;
  • Legge 13 luglio 2015, n. 107 (la Legge sulla Buona scuola);
  • autonomia scolastica;
  • diritto-dovere all'istruzione e alla formazione;
  • ordinamenti didattici ;
  • governance delle istituzioni scolastiche;
  • CCNL vigente;
  • DM 850 del 2015 relativo all'anno di formazione e di prova per docenti neoassunti;
  • compiti e finalità di Invalsi e Indire;
  • sistema nazionale di valutazione;
  • normativa generale per l'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali;

Conoscenza della lingua inglese - Livello B2

L'argomento di questi quesiti sarà, ovviamente, la lingua inglese nello specifico si dovranno dimostrare capacità di livello B2, per quanto riguarda:

  • La comprensione di un testo;
  • le capacità di traduzione;

Come prepararsi alla preselettiva

Una buona preparazione è fondamentale per riuscire a superare la preselettiva, di conseguenza servono degli strumenti adeguati. In questo caso le strade più gettonate sono 2:

  • Libri e manuali di testo;
  • Simulatori del test;

Di seguito vi forniremo qualche esempio degli uni e degli altri.

Il manuale prova preselettiva

Il manuale più scelto da chi intende studiare per prepararsi alla prova si intitola: La Prova Preselettiva Del Concorso Ordinario Per Le Scuole Secondarie.
Si tratta di un testo che include 3.000 quiz a scelta multipla di Logica, Normativa scolastica e di Lingua Inglese, tutti svolti e commentati, di cui oltre 1.500 sono quiz ufficiali tratti dalla banca dati MIUR del Concorso del 2012.
Lo troverete presso diversi rivenditori, di seguito ne indicheremo alcuni confrontando i prezzi

Rivenditore Prezzo
IBS 34,20 €
Amazon 34,20 €
Feltrinelli 34,20 €
Hoepli 34,20 €
Edizioni Simone 34,20 €

Come vedete i prezzi sono equivalenti, e potrebbero essere più bassi in caso di testi usati.

Il simulatore della prova preselettiva

Il manuale è sicuramente un valido testo su cui studiare, ma per mettere alla prova le conoscenze acquisite non c'è strumento migliore di un simulatore. Anche qui la scelta è vasta, ne indicheremo solo alcuni.

COME SI SUPERA la prova preselettiva

Sono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a 3 volte il numero dei posti messi a concorso nella singola regione per ciascuna procedura. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all'esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell'ultimo degli ammessi, nonché i soggetti di cui all'art. 20, comma 2-bis della legge 5 febbraio 1992, n.104.

Dunque non esiste un punteggio minimo per il superamento della prova. Tutto dipenderà dal numero totale dei partecipanti e dal punteggio ottenuto dall'ultimo degli ammessi alla prova scritta.

Chi supera la prova preselettiva accede alla prova scritta.

Quando si svolgerà la prova preselettiva

Saranno pubblicati in Gazzetta Ufficiale le regioni e le tipologie di posto per le quali si svolgerà la prova preselettiva. Contestualmente verrà comunicato il calendario con le date, le modalità e i contenuti di svolgimento della prova. Sarà lo stesso annuncio con cui verrà resa pubblica la banca dati, di conseguenza avverrà 20 giorni prima della data stabilita.

DOVE SI SVOLGERà LA PROVA PRESELETTIVA

L'elenco delle sedi d'esame, con la loro esatta ubicazione e con l'indicazione della destinazione dei candidati è comunicato dagli USR responsabili della procedura concorsuale almeno 15 giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. Detto avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.

La mancata presentazione nel giorno, ora e sede stabiliti, ancorche' dovuta a caso fortuito o a causa di forza maggiore comporta l'esclusione dalla procedura concorsuale.

Lascia un commento

Torna su