12 Luglio 2018 Personale Ata Commenti

Come diventare Assistente Amministrativo ATA nella scuola: Mansioni, requisiti e graduatorie

Un tempo veniva definito applicato di segreteria, ma il suo ruolo nel corso degli anni è cambiato accentrando in sè nuovi compiti e maggiori responsabilità. Oggi l'Assistente Amministrativo, detto anche AA, è un dipendente della Pubblica Amministrazione inserito nell'area B del personale ATA con diverse responsabilità e compiti. Nel seguente articolo scopriremo cosa fa, ma soprattutto quali sono i requisiti necessari e i modi per diventare assistente amministrativo nelle scuole.

assistente amministrativo: cosa fa?

Ecco quali sono le mansioni di un assistente amministrativo, che prendono il nome di servizio amministrativo e possono essere suddivise nel seguente modo:

Mansioni Assistente Amministrativo Esempi
Mansioni Amministrative stipulazione dei contratti; rilascio di certificati; gestione di accessi, permessi e ritardi; tenuta dei fascicoli personali;
Mansioni Didattiche gestione delle pratiche di iscrizione e trasferimento alunni; rilascio di certificazioni, diplomi e pagelle; tenuta dei fascicoli e dei registri di classe;
Mansioni Contabili adempimenti fiscali ed erariali; liquidazioni di stipendi, indennità, compensi e pagamenti vari; stesura di documenti relativi all'area contabile;
Mansioni Finanziarie operazioni di bilancio; adempimenti di verifica di cassa, tenuta dei registri spesa, contratti e giornale di cassa;
Mansioni di Magazzino tenuta degli inventari; custodia e registrazione del materiale in entrata, uscita e giacenza

Ricordiamo che sull'assistente amministrativo, in caso di posto di DSGA vacante all'interno della scuola, può ricadere il compito di sostituzione del direttore dei servizi generali e amministrativi.

Assistente Amministrativo: Requisiti

Il requisito richiesto per accedere al profilo di Assistente Amministrativo all'interno delle scuole indicato dalla normativa è il possesso di qualsiasi diploma di maturità che consente l'accesso agli studi universitari.

Come diventare assistente amministrativo?

Chiunque abbia conseguito tale titolo può avere accesso in graduatoria e, in base al proprio punteggio, aspirare ad essere reclutato nel personale ATA. Tuttavia sembra abbastanza implicito che per svolgere queste mansioni nel migliore dei modi bisogna avere delle competenze personali e delle capacità adatte, per questo è opportuno che l'Assistente Amministrativo ATA provveda ad aggiornare costantemente il proprio bagaglio culturale e professionale anche tramite corsi specifici. Nel 2021 sarà possibile diventare Assistente Amministrativo partecipando a due importanti procedure di aggiornamento:

  1. L'aggiornamento delle Graduatorie ATA di Terza Fascia;
  2. L'aggiornamento delle Graduatorie ATA 24 mesi.

Come diventare Assistente amministrativo: Graduatorie di III Fascia

Con l'Aggiornamento della Terza Fascia ATA sarà possibile inserirsi in graduatoria come assistente tecnico e aspirare a conseguire delle supplenze. Sarà possibile fare domanda rigorosamente in modalità telematica dal 22 marzo al 22 aprile 2021, servendosi della piattaforma apposita sul portale POLIS - Istanze online. Gli aspiranti assistenti tecnici in possesso del requisito del diploma che da accesso alle aree di laboratorio potranno inserirsi in terza fascia. Inoltre sarà possibile riconfermare o aggiornare la propria posizione, per chi si trovasse già inserito in graduatoria, dichiarando eventuali titoli acquisiti nel corso triennio precedente. Trattandosi di un concorso per soli titoli per aumentare il punteggio bisognerà dichiarare i Titoli Culturali e Titoli di Servizio.

Ecco il Bando ATA 2021

Assistente Amministrativo ATA: Punteggio da titoli culturali

Ad essere valutato sarà come prima cosa il titolo di accesso al profilo ATA, in base al voto conseguito rapportato in decimi. In caso di titoli attribuiti con qualifica complessiva si applica il seguente schema:

Valutazione titolo di accesso Punteggio
Sufficiente 6
Buono 7
Distinto 8
Ottimo 9

Punteggio da altri titoli valutabili

Secondo quanto stabilito nella tabella dei titoli valutabili per assistente amministrativo all'allegato A/1 si potrà conseguire punteggio dai seguenti titoli culturali.

Altri Titoli Valutabili Punteggio
Diploma di Laurea 2 punti
Attestato di qualifica professionale (L. 845 del 1978);
qualificazioni rilasciate dalle Regioni (D.M.30 giugno 2015) afferenti al Repertorio Nazionale dei titoli di formazione e delle qualificazioni professionali di cui all'art.8 D.Lgs.13/2013 relativi alla trattazione di testi e/o alla gestione dell'amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici
1,50 punti
Attestato di dattilografia o di addestramento professionale per i
servizi meccanografici
1 punto
Idoneità in concorso pubblico per esami o prova pratica per posti di ruolo nelle carriere di concetto ed esecutive, o corrispondenti 1 punto

Ricordiamo che ogni aspirante potrà far valere un solo diploma di laurea e un solo titolo di idoneità.

Inoltre, tra i titoli di cultura rientrano le certificazioni informatiche da cui deriverà il seguente punteggio:

Certificazione Punteggio
ECDL Livello Core / Nuova ECDL Livello Base 0,50
ECDL Livello Advanced / Nuova ECDL Livello Advanced 0,55
ECDL Livello Specialised / Nuova ECDL Livello Specialised 0,60
Microsoft - Livello MCAD o equivalente 0,50
Microsoft - Livello MCSD o equivalente 0,55
Microsoft - Livello MCDBA o equivalente 0,60
EUCIP (European Certification of Informatics Professionals) 0,60
IC3 0,60
MOUS (Microsoft Office User Specialist) 0,60
CISCO (Cisco System) 0,60
PEKIT 0,60
EIPASS 0,60
EIRSAF Full 0,60
EIRSAF Four 0,50
EIRSAF Green 0,50
Mediaform E.Q.I.A. - IIQ 7 Moduli 0,50
Mediaform E.Q.I.A. - IIQ 7 Moduli +1 Skill Base 0,55
Mediaform E.Q.I.A. - IIQ 4 Moduli Advanced Level 0,60
IDCert Digital Competence 0,50
IDCert Digital Competence Advanced 0,55

La clausola è sempre uguale: si valuterà soltanto una certificazione informatica.

Punteggio da titoli di servizio

Anche il servizio precedentemente svolto sarà valutabile, ecco come:

Titoli di servizio Punteggio
Servizio prestato in qualità di A.A. in scuole statali dell'infanzia, primarie, secondarie, artistiche, istituzioni scolastiche e culturali italiani all'estero 6 per un anno intero
0,50 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni
Altro servizio prestato in una qualsiasi delle scuole di cui sopra 1,20 per un anno intero
0,10 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni
Servizio prestato alle dipendenze di amministrazioni statali, negli Enti locali e nei patronati scolastici, 0,6 per ogni anno
0,05 per ogni mese o frazione superiore a 15 giorni

Assistente Amministrativo: Graduatorie 24 Mesi

Ancora il ministero non ha pubblicato il bando ufficiale ma, dopo l'aggiornamento di terza fascia sarà la volta delle graduatorie permanenti di prima fascia, aperte a tutti coloro che hanno almeno 24 mesi di servizio presso le scuole. Ecco come si calcolano i periodi di servizio ATA.

  1. i mesi si calcolano per intero a prescindere dai giorni da cui sono composti;
  2. le frazioni di mesi si sommano tutte insieme e il totale viene poi diviso per 30;
  3. le frazioni di mese superiori a 15 giorni si considerano come mese intero.

Ricordiamo che le graduatorie di prima fascia sono finalizzate alle assunzioni a tempo indeterminato.

Assistente Amministrativo: stipendio

Concludiamo il nostro articolo rivelandovi quanto guadagna questo particolare profilo del personale ATA. Lo stipendio netto di un assistente amministrativo consiste in una retribuzione lorda di 16.696 € annui, circa 1.200 € al mese dunque. Tuttavia stiamo parlando della somma iniziale, che andrà crescendo in maniera proporzionale agli anni di servizio. Nella seguente tabella vi mostreremo quanto guadagna un assistente amministrativo con i vari scatti di anzianità.

Anzianità di Servizio Stipendio Annuale
da 0 a 8 anni 16.696,06 €
da 9 a 14 anni 18.411,10 €
da 15 a 20 anni 19.680,15 €
da 21 a 27 anni 20.956,80 €
da 28 a 34 anni 21.856,96 €
da 35 anni in poi 22.562,63 €

Commenti

  • Christian 16/04/2021 - 10:42

    Salve, volevo sapere se il voto di laurea contribuisce ai fini della formazione del punteggio complessivo o se il titolo è valutato indipendentemente dal voto conseguito, grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 20/04/2021 - 17:01

    No, la laurea vale 2 punti a prescindere, la valutazione del punteggio di conseguimento si applica solo al titolo di accesso.

  • Sonia 16/04/2021 - 10:04

    Buongiorno,conil diploma di ragioneria conseguito nel 1993, 52/60 è possibile fare domanda come assistente amministrativo?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 20/04/2021 - 16:58

    Si, il suo diploma da accesso al profilo di assistente amministrativo

  • Melissa 26/03/2021 - 15:00

    Per presentare domanda al concorso per assistente amministrativa quindi non occorre la laurea?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 26/03/2021 - 17:02

    No, è sufficiente il diploma. l'eventuale laurea contribuirà ad aumentare il punteggio ma non è requisito d'accesso.

  • Federica 28/02/2021 - 19:40

    Salve, desideravo sapere quale (se già si sa) sarà la data di uscita per l'inserimento graduatorie ata iii fascia per il 2021?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 01/03/2021 - 11:55

    Salve, purtroppo ancora non si sa la data certa in cui si svolgerà l'aggiornamento

  • Gian Mario Caruso 14/01/2021 - 10:32

    Salve ho una domanda ma per fare l’assistente amministrativo, bisogna fare un concorso o fare la domanda ata che ci sarà a marzo ?

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 14/01/2021 - 17:23

    Salve, è chiamato "concorso" ma di fatto è una procedura di selezione per soli titoli, verranno quindi valutati titoli di studio e certificazioni in possesso dei candidati. non bisognerà sostenere prove.

  • Rossella 07/03/2019 - 11:09

    Buongiorno, chiedo informazioni in merito al numero di ore/orario settimanale di un assistente amministrativo a tempo pieno. grazie

    Rispondi
    Redazione Universo Scuola 07/03/2019 - 14:58

    Salve l’orario ordinario di lavoro è di 36 ore, in media 6 ore giornaliere, anche se l'orario di lavoro massimo giornaliero può arrivare a 9 ore.
    in ogni caso superate le 6 ore si ha diritto a 30 minuti di pausa

Lascia un commento

Torna su