Collaboratore scolastico: significato, mansioni, requisiti e stipendio
Indice
I profili del personale ATA sono molteplici e il loro ruolo all'interno della gestione scolastica, differenziato in base a requisiti e competenze, è di vitale importanza ai fini del funzionamento dell'istituto stesso. Prendiamo i collaboratori scolastici ad esempio che oggi svolgono una di queste funzioni fondamentali per assicurare lo svolgimento dell'attività didattica. Ma siamo sicuri di conoscere veramente chi sono e cosa fanno? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Chi è il collaboratore scolastico?
Il Collaboratore Scolastico detto anche CS, è la nuova definizione professionale di quello che un tempo era chiamato soltanto bidello, e in sostanza è colui al quale è demandata la custodia e la pulizia degli ambienti scolastici. Si tratta di un membro del personale ATA di Area A che svolge le sue funzioni nelle scuole di ogni ordine e livello.
Cosa fa un collaboratore scolastico?
A livello contrattuale, le compiti del CS sono stabiliti nella Tabella A del CCNL Scuola 2006/2009 intitolata "Profili di area del personale ATA" del quale citiamo un frammento nel quale si attesta che il collaboratore scolastico:
Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica.Nello specifico è dovere di chi ricopre il ruolo collaboratore scolastico occuparsi dello svolgimento delle seguenti mansioni:
- Deve occuparsi di vigilanza, accoglienza e sorveglianza degli alunni
(nei periodi antecedenti e successivi all'orario delle lezioni, durante la ricreazione, nella sala mensa o durante l'assenza degli insegnanti); - Deve svolgere servizi di custodia e sorveglianza dei locali scolastici;
- Deve pulire i bagni, le aule e tutti i locali scolastici;
- Deve effettuare le pulizie straordinarie (come ad esempio pulire i vetri);
- Deve collaborare con i docenti;
- Deve prestare assistenza agli alunni disabili o diversamente abili
(occupandosi di tutte le loro necessità, anche di cambiare il pannolino se necessario); - Deve impedire che gente estranea, non autorizzata dal preside, entri nelle aule;
- Deve segnalare al responsabile della sicurezza e al Dirigente scolastico le situazioni di pericolo;
- Deve occuparsi di carico, scarico, trasporto e sistemazione di materiale vario, didattico e non;
- Deve controllare e mantenere lo stato di conservazione del materiale didattico e non;
- Deve essere sempre presente sul lavoro, fatta eccezione per occasioni giustificate da valide motivazioni;
- Deve effettuare commissioni all'esterno della scuola, solo se ciò è richiesto dalla Direzione o dalla Segreteria;
- Deve sostituire i colleghi in caso di assenza;
La scuola dovrà mettere a disposizione del collaboratore scolastico tutte le attrezzature adeguate necessarie al caso specifico.
Requisiti del Collaboratore scolastico
AREA A del personale ATA, per la quale sono richiesti i seguenti titoli d'accesso:
- diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale;
- diploma di maestro d'arte;
- diploma di scuola magistrale per l'infanzia;
- diploma di maturità;
- attestati e / o diplomi di qualifica professionale, della durata di 3 anni, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Orario di lavoro
L'orario di lavoro dei collaboratori scolastici è normato dall'art. 51 del CCNL 2007 che stabilisce che:
- l'orario ordinario è di 36 ore suddivise in 6 ore continuative.
- l'orario massimo giornaliero è di 9 ore;
Il CS può richiedere una pausa di almeno 30 minuti se la prestazione di lavoro giornaliera è superiore a 6 ore continuative. Tale pausa deve essere prevista, a prescindere, nel caso in cui l'orario continuativo giornaliero è superiore alle 7 ore e 12 minuti.
Diritti dei collaboratori scolastici
I collaboratori e le collaboratrici scolastiche hanno, così come tutto il personale ATA o Docente, i seguenti diritti contrattuali:
- diritto alle ferie;
- diritto ad assentarsi per malattia;
- diritto a richiedere permessi;
- diritto al congedo di maternità/paternità;
- diritto congedo parentale;
Oltre a ciò, possiamo citare anche i diritti sindacali, ovvero:
- diritto di iscriversi al sindacato;
- diritto di partecipare alle assemblee sindacali per un totale di 10 ore nell'intero a.s.;
- diritto allo sciopero;
- diritto a votare per le Rappresentanze Sindacali Unitarie.
Come diventare collaboratore scolastico
Nel 2021 si può diventare collaboratore scolastico approfittando del concorso per soli titoli valido per l'aggiornamento delle graduatorie ATA di terza fascia. Dal 22 marzo al 22 aprile 2021 sarà possibile presentare domanda di inserimento o aggiornamento per la formazione delle graduatorie valide per il prossimo triennio, dalle quali si attingerà per assegnare le supplenze.
VEDI ANCHE: Bando ATA 2021 - Guida al concorso per l'aggiornamento delle graduatorie per il personale ATA di terza fascia
Stipendio di un collaboratore scolastico
Scendiamo nel dettaglio economico svelando quanto guadagna un collaboratore scolastico.
Come per tutto il resto dei membri del personale ATA, la retribuzione dei bidelli varia a seconda di una progressione stipendiale strettamente legata all'anzianità di servizio. Di seguito riportiamo la tabella con gli scatti stipendiali dei CS che sono in vigore dal 2018, ricordando che si tratta di stipendi al lordo.
Anni di servizio | Stipendio mensile | Stipendio annuale |
---|---|---|
0-8 | € 1.294,31 | € 15.531,72 |
9-14 | € 1.409,88 | € 16.918,57 |
15-20 | € 1.494,48 | € 17.933,70 |
21-27 | € 1.576,82 | € 18.921,87 |
28-34 | € 1.639,42 | € 19.673,09 |
35 e oltre | € 1.638,91 | € 20.206,87 |
VEDI ANCHE: Come diventare Personale ATA: requisiti, domande e graduatorie
Commenti
-
Gabriele
30/03/2022 - 14:07
Buongiorno, quindi se durante le lezioni gli alunni sporcano noi dobbiamo entrare a pulire? la vigilanza viene prima della pulizia? come conciliare la responsabilità con gli obblighi?
Rispondi -
Ory
12/10/2021 - 16:35
Salve, volevo chiedere una delucidazione: nel caso in cui la scuola chieda al collaboratore di essere automunito, bisogna interpretarlo come un requisito "categorico e indispensabile" considerando il punto di vista legale oppure solo come "preferenziale"? nel senso, la richiesta è probabilmente motivata da esigenze di stanziare la risorsa in più sedi in caso di necessità, immagino, ma che succede nel momento in cui una persona non automunita si candida e magari ottiene il posto? legalmente chi "avrebbe ragione", visto che nei requisiti del miur e nel bando di concorso non mi pare di aver letto niente sul fattore "avere la macchina"? mi è un po' nebulosa la questione, perché non trovo da nessuna parte esempi simili.
Rispondi -
Giovanna Pesacane
06/01/2021 - 23:53
Salve, per un collaboratore scolastico, quale tipo di attestato è più indicato per fare più punteggio in graduatoria?
RispondiRedazione Universo Scuola 18/01/2021 - 15:44Salve, si possono conseguire delle qualifiche tramite corsi socio-assistenziali e socio-sanitari organizzati dalle regioni dalle regioni, ma le consiglio di conseguire delle certificazioni informatiche e digitali, come la patente europea ad esempio. eccole un articolo a riguardo: https://www.universoscuola.it/ecdl-scuola-punteggio-graduatorie-docenti-ata.htm
-
Ada
07/11/2019 - 09:29
In un liceo artistico con 130 alunni deve esserci sempre un bidello donna? a prescindere dalla graduatoria?
RispondiRedazione Universo Scuola 14/11/2019 - 13:12Salve le posso dire che fino a 300 alunni sono necessari 4 collaboratori/collaboratrici. non trovo nessun riferimento tra le mie fonti in relazione al genere di quest'ultimi.
-
Daprea Marco
04/10/2019 - 17:19
Chi ha il compito della consegna dell'alunno minore ai genitori?
RispondiRedazione Universo Scuola 22/10/2019 - 17:03L'obbligo ricade sul docente dell’ultima ora che ha il compito accompagnare gli studenti all’uscita della scuola accertandosi della presenza dei genitori. in caso di assenza del genitore,tuttavia, il docente non ha l’obbligo di attendere il suo arrivo, ma deve solo segnalare il fatto al dirigente scolastico consegnando lo studente alla custodia dei collaboratori scolastici.
-
Ida
10/04/2019 - 18:53
Vorrei sapere se un collaboratore scolastico supplente può rifiutarsi di spostare tavoli e sedie degli alunni di 2 classi nella stessa giornata. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 11/04/2019 - 17:15Non trovo niente a riguardo
-
Patrizia
09/04/2019 - 14:14
Buongiorno mi chiamo patrizia, vorrei sapere se tra le mansioni del collaboratore sono incluse anche le fotocopie. grazie
RispondiRedazione Universo Scuola 09/04/2019 - 17:13Si
-
Evelina
30/03/2019 - 19:01
Un cs deve svolgere anche servizio di assistenza ai bambini durante la mensa, tra questi servizi è incluso anche lo sbucciare la frutta?
RispondiRedazione Universo Scuola 01/04/2019 - 17:46Il ccnl dice che al cs spetta: “l’ordinaria vigilanza e l’assistenza necessaria durante il pasto nelle mense scolastiche” il che è molto vago. tuttavia suppongo che sia una mansione più da "addetto mensa" che da collaboratore scolastico. secondo una normativa europea recepita dall'italia, la manipolazione, la gestione e la somministrazione di pasti/alimenti al pubblico non può essere fatta da addetti che non hanno ricevuto una specifica formazione haccp. quindi le direi di no.
-
Patrizia
08/03/2019 - 14:27
Grazie mille
Rispondi -
Patrizia
04/03/2019 - 17:57
Salve,in un asilo di 46 bambini,di età dai 2.5 ai 5 anninon disabili quanti collaboratori devono essere presenti e siamo obbligati a cambiare i pannolini o pulirli dopo essere stati in bagno?È quello che facciamo tutti i giorni grazie patrizia
RispondiRedazione Universo Scuola 08/03/2019 - 12:30Buongiorno, secondo le nostre fonti fino a 300 bambini 4 collaboratori. per quanto riguarda il cambio del pannolino la materia è molto discussa, l'obbligo vige sicuramente per i disabili, ma a quanto pare tale obbligo non si estende a tutti gli alunni. alcune scuole per esempio non ammettono i bambini finché non sono autonomi nell'usare il bagno.