24 Febbraio 2022 Docenti Commenti

Concorso ordinario scuola secondaria: tutti i dati utili

Com'è noto, nella giornata di ieri è stato reso pubblico il calendario delle prove concernente il concorso ordinario scuola secondaria. Le prove si avvieranno il 14 marzo e termineranno il 13 aprile. Intanto, sono stati raccolti e resi noti dei dati statistici importanti, scopriamoli di seguito.

Il profilo dei candidati

Potranno partecipare alle prove concorsuali esclusivamente quei candidati che hanno presentato istanza di partecipazione entro e non oltre il 31 luglio 2020. Le domande che sono pervenute entro quel termine risultano 430.585mila per33.000mila posti, che si suddividono tra le varie classi di concorso. Dai dati emersi risulta poi che il 64% dei candidati è di sesso femminile; il restante 36% maschile. Nello specifico, per la secondaria di I grado ammonta al 69% il numero di candidate e al 31% quello dei candidati. Per il II grado, le candidature femminili sono il 63%, quelle maschili il 37%.

Rivolgendoci alle fasce d'età dei candidati, è emerso che il 30,4% ha un'età fino a 30 anni (131.040), il 39,2% ha tra i 31 e i 40 (168.857), il 24,1% ha un'età fra i 41 e i 50 anni (103.804), il 6,2% risulta averne più di 50 (26.884).

Le regioni maggiormente interessate

Secondo i dati raccolti, sono la Lombardia (62.580), il Lazio (52.882) e la Campania (49.213) le regioni per le quali è stato presentato il maggior numero di domande. Il 23,9% dei candidati proviene dal Nord, il 18,4% dal Centro, il 57,6% dal Sud e dalle Isole, lo 0,2% dall'estero. Il numero più elevato di candidati proviene dalla Campania (79.116, il 18,4%), segue il numero proveniente dalla Sicilia (58.933, il 13,7%) e dalla Puglia (39.819, il 9,2%).

La Lombardia, bisogna considerare, è anche la regione con il maggior numero di posti messi a bando (6mila posti per oltre 80mila candidati).

Cosa è cambiato dal 2020?

In questi due anni trascorsi dalla pubblicazione del bando di concorso (2020) potrebbero essere cambiate molte cose: alcuni aspiranti potrebbero essere impiegati diversamente a livello lavorativo e optare al non sostenimento delle prove; altri potrebbero essere stati assunti in ruolo attraverso altre procedure (concorsi 2016 o 2018) . Inoltre, occorre ricordare che di mezzo c'è stato il concorso STEM che, per le classi di concorso A020, A026, A027, A028, A041, ha impiegato 6.129 posti.

Lascia un commento

Torna su