11 Gennaio 2022 Normative Commenti

Covid e scuola: DAD per primaria e secondaria con due positivi in classe

È del 10 gennaio la nota del Ministero dell'Istruzione con la quale vengono date indicazioni su come verificare la presenza di positività nelle classi di scuole medie e superiori, così come previsto dall'art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022.

Nello specifico, viene riportato che per tutti gli alunni che hanno concluso il ciclo vaccinale primario e che hanno effettuato vaccinazione o guarigione dal Covid-19 da meno di 120 giorni o hanno ricevuto la somministrazione della terza dose è prevista:

  • Attività didattica
    in presenza e con obbligo di mascherina FFP2 per almeno 10 giorni, con la raccomandazione di non consumare pasti a scuola, a meno che non sia possibile mantenere la distanza di 2 metri tra individui;
  • Misura sanitaria
    semplice auto-sorveglianza.

Il Ministero dell'Istruzione ha inoltre precisato che:

  • Per poter seguire le lezioni in presenza l'alunno deve essere in grado di dimostrare di possedere i requisiti necessari;
  • L'istituzione scolastica è autorizzata a conoscere i dati forniti dagli alunni.

Alunni positivi in classe: come procedere

Per consentire alle scuole di poter effettuare i controlli necessari, esse devono essere a conoscenza di una doppia positività all'interno della stessa classe. Successivamente, deve darne comunicazione alle famiglie degli alunni, ai quali è necessario ricordare che potranno continuare a seguire in presenza solo se saranno in possesso dei requisiti previsti dall'art. 4, comma 1, lett. c), n. 2 del D.L. n. 1 del 7 gennaio 2022:
"Con due casi di positività nella classe, per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di 120 giorni oppure di avere effettuato la dose di richiamo, si applica l'autosorveglianza, con l'utilizzo di mascherine di tipo FFP2 e con didattica in presenza"Per i soggetti non vaccinati o non ancora guariti vale la regola dell'applicazione della didattica a distanza della durata di 10 giorni.

Dal giorno successivo alla comunicazione alle famiglie, è il dirigente scolastico (o chi per lui) a dover verificare i requisiti previsti dalla norma per consentire o meno la frequenza in presenza degli alunni.

Questa verifica può essere effettuata in modo cartaceo o digitale prendendo visione del green pass e/o di altra certificazione idonea che riporti al suo interno la data dell'ultima somministrazione del vaccino dell'avvenuta guarigione (entro i 120 giorni indicati sempre dalla norma).

Lascia un commento

Torna su