21 Gennaio 2021 Normative Commenti

GLHI a scuola: significato, composizione, compiti e funzioni

L'integrazione e l'inclusione sono due capisaldi della scuola che si prefigge di tutelare il diritto allo studio di tutti gli alunni, tenendo conto delle loro necessità, dei loro bisogni educativi e di eventuali disabilità che potrebbero ostacolare il percorso di apprendimento. All'interno della scuola sono, a tale scopo, istitutiti i gruppi di lavoro per l'handicap, uno in particolare opera a livello di Istituto coordinando le attività volte all'inclusione, stiamo parlando del GLHI. Scopriamo cos'è, da chi è composto e qual è il suo ruolo specifico.

GLHI: Cos'è

Il significato dell'acronimo GLHI è Gruppo di Lavoro per l'Handicap di Istituto, si tratta di un organo previsto dall'articolo 15 comma 2 della legge 104/92, che dispone che ne venga costituito uno presso ogni circolo didattico ed ogni istituto scolastico. Si tratta di gruppi composti da rappresentanti di diverse categorie inerenti al sostegno e all'inclusione che hanno il compito principale di individuare, pianificare e programmare tutte le attività relative all'integrazione degli alunni con disabilità all'interno dei plessi di cui è composto l'istituto.

GLHI: da chi è composto

A fare parte del GLHI sono i seguenti componenti:

  • dal dirigente scolastico o da un delegato in sua vece;
  • dai docenti coordinatori di classe;
  • dal docente referente GLH;
  • dai docenti curriculari;
  • dai docenti di sostegno;
  • dai rappresentanti dei genitori;
  • dal personale educativo;
  • dal referente per l'integrazione del comune;
  • dal referente dell'ASL.

GLHI: Compiti e Funzioni

Le Funzioni del GLHI sono essenzialmente di due tipi:

Funzioni Descrizione
Di tipo organizzativo gestione delle risorse, pianificazione delle modalità di integrazione ecc..
Di tipo progettuale e valutativo formulazione, gestione e valutazione dei diversi progetti necessari per gli alunni e per il personale

Per quanto riguarda i compiti, il GLHI si occupa di:

  • Valutare la situazione complessiva degli alunni disabili alll'interno della scuola;
  • Verificare le risorse umane, materiali e informali a disposizione;
  • Definire le linee guida e la politica per l'integrazione scolastica;
  • Individuare gli indicatori di qualità per l'inclusione scolastica;
  • Calendarizzare gli incontri dei singoli GLHO;
  • Regolare e determinare l'assegnazione delle ore di sostegno agli alunni;
  • Organizzare attività formative per il personale che si occupa degli alunni con disabilità;
  • Proporre le azioni necessarie volte a migliorare i vari processi di integrazione.

GLHI: la convocazione della riunione

La convocazione del Gruppo di Lavoro H di istituto viene fatta dal Dirigente scolastico o dal suo delegato, che può essere ad esempio la Funzione Strumentale, con una cadenza di 2 volte ogni anno. Per quanto riguarda lo svolgimento della riunione, essa è presieduta dal DS o al suo delegato e assume deliberazioni a maggioranza dei componenti. La riunione può essere:

  • Plenaria
    se partecipano tutti i componenti;
  • Ristretta
    se partecipano i soli insegnanti;
  • Dedicata
    se partecipano anche le persone che si occupano di un particolare studente;

Per ogni seduta va redatto un apposito verbale contenente la relazione dei punti trattati.

Lascia un commento

Torna su