22 Aprile 2022 Personale Ata Commenti

Graduatorie ATA 24 mesi: requisiti generali e titoli di studio richiesti per tutti i profili professionali

Si avvicina la data a partire dalla quale si potranno presentare le domande per l'aggiornamento delle Graduatorie ATA 24 mesi.

La finestra utile per richiedere l'aggiornamento va dal 27 aprile al 18 maggio 2022, e porterà alla costituzione delle graduatorie da cui attingere per le supplenze e i ruoli ATA dell'A.S. 2022/2023.
Oltre però al requisito dei 24 mesi di servizio, per ciascuno dei profili professionali interessati sono richiesti anche diversi titoli.

Graduatorie ATA 24 mesi: i titoli richiesti per ogni profilo

Profilo professionale ATA Titolo richiesto
Assistente Amministrativo Diploma di maturità
Assistente Tecnico Diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale, specificità definita dalla tabella di corrispondenza titoli-laboratori vigente
Cuoco Diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina
Infermiere Laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere
Guardarobiere Diploma di qualifica professionale di Operatore della moda
Addetto alle aziende agrarie Diploma di qualifica professinale di operatore agrituristico
Diploma di qualifica professionale di operatore agro-industriale
Diploma di qualifica professionale di operatore agro-ambientale
Collaboratore scolastico Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale
Diploma di maestro d'arte
Diploma di scuola magistrale per l'infanzia
Diploma di maturità
Attestati e/o diplomi di qualifica professionale, in entrambi i casi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni

Requisiti generali per l'accesso alle graduatorie ATA 24 mesi

Come abbiamo richiamato in introduzione, il requisito principale per poter presentare la domanda ed essere inseriti nelle Graduatorie ATA 24 mesi è l'aver svolto un servizio di almeno 24 mesi, appunto, o 23 mesi e 16 giorni.

Oltre a questo, i candidati dovranno anche essere in servizio come personale ATA a tempo determinato nella scuola statale della provincia e nel profilo professionale per cui hanno presentato la domanda.

In alternativa, se non in servizio all'atto della domanda per provincia e profilo richiesto, i candidati possono comunque concorrere se inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento. Anche qui, sarà necessario che la provincia e il profilo professionale coincidono con quelli indicati nella domanda.

Infine, se entrambe queste condizioni non sussistono, è permesso ai candidati presentare la domanda se sono inseriti nella terza fascia delle graduatorie di circolo o di istituto per il conferimento delle supplenze temporanee. Come visto prima, anche in questo caso la provincia e il profilo professionale devono coincidere fra graduatoria e domanda.

Integrazioni sui punteggi per servizio civile e servizio come DSGA

La nota ministeriale n. 13671 del 5 aprile 2022 contiene anche alcune indicazioni per gli Uffici Scolastici Regionali, che dovranno materialmente pubblicare i bandi, in merito al servizio e al punteggio attribuito.

Le novità riguardano per lo più:

  • il servizio civile volontario svolto in seguito all'abolizione dell'obbligo di leva, che viene considerato come servizio prestato alle dipendenze dell'amministrazione statale e prevede il medesimo punteggio;
  • il servizio prestato dagli Assistenti Amministrativi non di ruolo come DSGA nel corso dell'anno scolastico 2019/2020, che verrà considerato come servizio svolto nel profilo di assistente amministrativo.

Per ulteriori informazioni, consigliamo la lettura dell'approfondimento Graduatorie ATA 24 mesi: come funzionano, come si calcola il punteggio.

Ricordiamo inoltre che la presentazione della domanda può avvenire esclusivamente dal portale Istanze On Line.

Lascia un commento

Torna su